il sogno non è sogno senza sfida.
Devi lottare per ciò che vuoi-
è questo ciò che Dio s'attende,
non la Preghiera>
(Fratello Gilbert di Glockenspur, Dragonheart)
<Artemisia
dracunculus... Macadamia integrifolia... Petroselinum sativum... Piper Nigrum…Salvia
officinalis…>
Si dice che un tempo esistesse un frate, dalla grande
saggezza spirituale e dall’anima aperta verso ogni mistero di vita. Nessuno
sapeva quanti anni avesse, sebbene la sua barba grigia e le sue piccole mani
tremanti lo facessero apparire agli occhi di tutti come un amabile anziano,
vestito da una candida tunica. Il suo sapere era immenso, sia per le arti quanto per le scienze:
si dedicava egualmente alla letteratura, quanto alla matematica, alla chimica e alla filosofia.
Tra i suoi innumerevoli interessi, spiccava però certamente l’amore
per l’erboristeria e per quelle che amava definire ‘le verdi anime di Dio’: nel
suo piccolo laboratorio di legno e pietra, in cui filtrava occasionalmente
qualche tiepido raggio dorato, erano conservate grandi quantità di esemplari
vegetali, semi, erbe e cortecce. Ogni tipo di aroma e di sentore veniva
sprigionato da vecchi barattoli con etichette ormai sbiadite o da piccoli
contenitori in legno e vetro, intrisi del profumo delle più svariate essenze. Conservava
molte pergamene ingiallite dal tempo, ammucchiate su polverosi scaffali e
scritte da antichi amanuensi in nerofumo, in cui erano raccolte le più segrete
ricette mediche e officinali. Era convinto, in cuor suo, che il Signore avesse
donato alle creature vegetali dei grandi poteri mistici e curativi.
Si racconta che fu proprio lui a creare un portentoso
miscuglio di erbe e frutti, in grado di portare benefici all’anima e alla mente
dei bisognosi: un composto che potesse rinvigorire lo spirito, donare
un’energia pari a quella di un drago, notevole longevità e spiccata saggezza.
Per secoli molti cercarono di impossessarsi di quel piccolo grande segreto, ma
per evitare che qualcuno ne facesse uso sbagliato, il frate si preoccupò di
nasconderla in un luogo a tutti sconosciuto: forse la
formula è ancora racchiusa tra le mura di una splendida e imponente abbazia
toscana, ma nessuno è stato più in grado di trovarla. La pergamena venne purtroppo persa
nei meandri del tempo, lasciando alla nostra memoria solo preziosi e rari
frammenti…come echi di una lontana sapienza…
Immaginando e sognando, mi piace pensare che il vecchio frate preparasse in modo simile la sua portentosa mistura… anche se certo non la inventò appositamente per
condire la pasta!
Il 'portentoso' pesto di Frate Saggio
150 gr di noci macadamia
7/8 grosse foglie di salvia fresca
1 cucchiaio di dragoncello tritato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
pepe nero q.b.
sale q.b.
olio evo
Mettete in un mixer le noci di macadamia, la salvia, il dragoncello, il prezzemolo. Tritate del pepe nero all'interno, regolandovi secondo i vostri gusti. Aggiungere sale, olio e frullare fino ad ottenere un pesto piuttosto cremoso.
Potete tranquillamente usare il portentoso pesto come sugo per un buon piatto di pasta, piuttosto che come salsa da spalmare su crostini di pane nero!
Possiate passare una serena domenica, con coloro che più amate.
Un bacio!
Chissà davvero se è esistito un miscuglio simile.. Io mi accontento del tuo pesto... deve essere ottimo con quelle erbette.. baci Buona domenica!!! :-)
RispondiEliminaQuando ho visitato l'Abbazia di Sant'Antimo, con i suoi giardini di lavanda, ho subito immaginato che potesse essere esistito un frate in grado di fare misture incantate :) Mi è piaciuto immaginare così, tanto da far nascere questo pesto particolare. Sei gentilissima! Un bacio e buona domenica a te, Claudia! :)
EliminaI tuoi frammenti di racconti mi toccano sempre l'anima..."le verdi anime di Dio"... é una definizione bellissima; e questo pesto fa venire una gran voglia. Buona Domenica a te cara Ely.
RispondiEliminaTi ringrazio, carissima. Spero che la tua domenica sia proprio bella come la desideri :) E.. con un po' di sole! :)
EliminaDevo solo comprare le noci, le altre erbette le ho tutte nel mio giardino!! devo provarle!
RispondiEliminaProva, cara Artù! :) Poi mi dirai.. chissà se avrai poi la forza di un drago! .. mmh, quella già ce l'hai.. :) Un bacione grande!
EliminaAdoro il tuo modo di scrivere! E non lo dico per avere in regalo un barattolo del portentoso pesto di Frate Saggio, giuro! :-D
RispondiEliminaAhah, sei gentilissima! Un bel barattolino te lo regalo volentieri, Lucia! :D Bacioni
EliminaEly, che post stupendo... A parte che adoro Dragonheart, e quindi partiamo benissimo...ma poi è davvero evocativa l'immagine di un frate che prepare intrugli e misture miracolose, e il tuo pesto forse non è magico ma sicuramente stra-buono! Buona domenica
RispondiEliminaGrazie Margò! :D Anche io adoro Dragonheart, la fine mi commuove sempre!! :) Un abbraccione! Buona domenica anche a te!
EliminaImmagino di poter partire alla ricerca della pergamena che racchiude questo segreto, ti aspetto con lo zaino che ci andiamo insieme e tra un'abbazia e l'altra ci fermeremo nelle locande, a sorseggiare del buon vino rosso toscano accompagnato da pecorino, salumi e pane casereccio. Che ne dici? Il tempo di oggi invoglia proprio alle gite in campagna, cielo terso, aria pulita, vento e sole tiepido. E tanti nuvoloni bianchi spumosi, che fanno da cornice alle distese di spighe della bella terra toscana. Allora ti aspetto?
RispondiEliminaQuesto pesto è magico, come i tuoi racconti.
Buona domenica cara Ely
Cara Celeste.. mi aspetti? Sono già lì! :) Ho preso tutto, adesso possiamo andare alla ricerca della pergamena segreta: un buon vinello e del pane casereccio non potranno farci altro che bene! Con Nebbia poi, cosa possiamo chiedere di più? Il suo fiuto è infallibile ;) E se poi non la troveremo.. avremo vissuto qualcosa di magico ugualmente! Un bacio grande grande!
EliminaGià, il fido! Con il suo fiuto non possiamo sbagliare, la troverà senz'altro. E soprattutto gradirà gli intramezzi culinari, specie il vino ;) Oltre che un matto è anche un potenziale ubriacone
EliminaE bravo il nostro Nebbia ahah! Allora un po' di vino anche per lui, un premio se lo meriterà! :D Una dolce notte ad entrambi :))
EliminaIo che amo i boschi, la natura a volte selvaggia e rude nel suo essere cosi spontanea, non posso che impazzire per questa ricetta!!!!E se poi questo fraticello ci dà anche la benedizione mentre lo mangiamo..ancor di più ^_^ Continua cosi amica mia....il tuo blog è un incanto^_^ un abbraccio e buona Domenica
RispondiEliminaChe dolce sei Yrma.. anche io amo tanto i boschi! Il fraticello ci darebbe di sicuro una benedizione.. e spero che ti arrivi proprio ora per portarti una piccola magia! Un bacione grosso e spero che passerai una domenica sera splendida, cara!
EliminaChe blog!!!!!! Complimenti quante idee e ricette sfiziose, ti seguo molto volentieri e, se ti va passa a trovarci
RispondiEliminaCertamente! Grazie a voi d'essere passate, siete benvenute :)
EliminaAspetto ogni tuo post sia per le splendide ricette che per questi meravigliosi racconti che sono una gioia per il cuore! :) E che bella la frase iniziale, come è vero che il sogno non è sogno senza sfida! Una sfida con se stessi che arricchisce ogni volta di più! Segno la ricetta del pesto, ottimo e particolare, da provare!!!
RispondiEliminaComplimenti e un abbraccio grande grande, buona domenica cara Ely! :)
Un bacione grosso, cara Vale! Sei sempre tanto carina! :) Segna e provalo, mi farà piacere sapere cosa ne pensi! Intanto ricambio l'abbraccio e ti auguro una dolce serata! :))
EliminaHhhmm sono proprio curiosa di sapere la vera formula del frate ;-)
RispondiEliminaChe bella leggenda! Anche questa e' opera tua?
Se si complimenti !
Se no, allora mi accontento di assaggiare questa tua "formula"! Anche se non dsl frate, sarà di sicuro moooolto benefica per il palato ;)
Si, anche questa è opera mia :) Sogno sempre tantissimo quando visito posti che mi restano nel cuore.. e quando non posso viaggiare, sogno ugualmente con il pensiero :) Cara Vaty, spero la proverai! :) Ti abbraccio forte, buona domenica!
EliminaDevo provare questa ricetta! mi piace tantissimo! complimenti
RispondiEliminaTi ringrazio! :) Provala, spero proprio che sia di tuo gradimento! Una felice serata :)
Eliminache bel pesto un ottima alternativa al pesto al basilico
RispondiEliminaSi, anche se adoro il basilico la salvia mi sembrava più adatta in questo caso! :) Grazie e buona domenica sera! :)
EliminaUn nuovo pesto da provare!!!!!!
RispondiEliminaSpero ti piaccia, Milena! :) Ti auguro una bellissima serata!
Eliminache particolare questo pesto, adoro le erbe aromatiche quindi mi piacerebbe sicuramente!!! ciao tiziana
RispondiEliminaBuongiorno Tiziana! Le erbe aromatiche sanno proprio di Natura: adorabili! Grazie della visita e buon inizio settimana! :)
EliminaQuanto mi piace passare da te!! Sembra di entrare in un mondo fatato!! Piacevolissimo!!!!
RispondiEliminaAdoro la natura e questo pesto e' un meraviglioso dono "verde"!!!!!
Ti mando tantissimi baci uniti ad un sacco di complimenti!!!
Felice settimana insieme!!!!!!
Sei gentilissima! E mi fa piacere che ti piaccia il 'dono verde', cara! Ricambio i bacioni (anche se da lontano per il mal di gola!!) e che questa settimana sia per te davvero speciale! :)) Smack
EliminaCondivido ciò che ha scritto Lory B passare da te costituisce un attimo di dolcezza nella giornata quotidiana....e anche le tue ricetta sono ritempranti! Un bacione e buona settimana!
RispondiEliminaGrazie cara Mila! :) Ti mando un abbraccio forte forte, buona settimana a te! :)
Eliminami hai rapita..con i profumi delle erbe, i poteri magici, il frate e i suoi segreti!
RispondiEliminaamo le erbe aromatiche, la natura e i suoi preziosi poteri che molti di noi non riescono più a riconoscere...sarebbe bellissimo utilizzare le erbe come facevano le nostre bisnonne, chissà se loro conoscevano la formula magica del frate?! :)
buona giornata!!
Chissà, Chiara.. le nonne e le bisnonne sono tutte un po' magiche, come lo è ogni donna che si lascia rapire dall'incanto di erbe e spezie! :) Basta che anche pochi cuori ne riconoscano i poteri.. ed ecco che il sapere non morirà mai! :) Un bacione e uno splendido lunedì :)
EliminaGREAT POST:)
RispondiEliminaYour blog is so wonderful..do you have twitter or fb to follow with??
If you want some cute swedish decor inspiration...check out my new post:)
Have a great week.
LOVE Maria at inredningsvis.se
(sweden)
Hi Maria! Thanks a lot, you're welcome! :) I haven't got a facebook or twitter account for now, but I'm happy that you like my blog!
EliminaHave a nice week, too! Let's keep in touch, kisses :)
Ely, il pesto tradizionale non mi piace ma questo mi ispira non poco, lo provo.
RispondiEliminaun abbraccio
Ne sarei felice, Cristina! Spero possa essere 'magico' :) Un abbraccio di cuore a te :)
Eliminadev'essere meraviglioso questo pesto, tu sei sempre speciale!
RispondiEliminaCome sei cara, Aria. Lo stesso potrei dire di te! :)
EliminaWOW...looks so yummy..thanks for sharing
RispondiEliminabtw maybe we can fllw each other?
jessillesilv.blogspot.com
Hi Jessille! Sure! :) Thanks a lot! :)
Eliminaciao Ely, decisamente meglio,
RispondiEliminaho guardato nel buio, ho visto il bagliore e ho seguito la scia....
grazie cara doppio smack!!
la magia del pesto del frate Saggio affascina tutte vedo, ma le noci di macadamia è difficile reperirle, non sono così consumate da noi eppure sono molto buone
Che bella notizia sapere che va meglio! :)
EliminaE' vero, le noci di macadamia non si trovano facilmente, ma hanno un sapore che anche a me piace! Bacioni anche a te, Ondina :) Sappi che ci sono sempre se hai bisogno.
diverso e mi piace questo pesto...!
RispondiEliminaGrazie nonna papera! Un enorme abbraccio :)
EliminaYo pienso que de alguna forma todos buscamos cada día esa fórmula aunque nunca lleguemos a encontrarla pero somos felices y nos deleitamos con aquello que está a nuestro alcance,como este delicioso pesto que probaré en cuanto vuelva a cocinar pasta en casa.
RispondiEliminaUn abbraccio anche per voi con affetto caro amico Ely.
Buongiorno dolce Maria! E' sempre bello quello che dici! Sei tanto cara. :) Chissà che buona la tua pasta fatta in casa! Un bacio grande e felice mattinata :)
EliminaCiao Ely, ti ho nominata per un premio, passa da qui http://themisstools.blogspot.de/2012/07/life-in-seafinalmente-si-va-al-mare.html appena hai tempo. Un abbraccio, Leti
RispondiEliminaMa che tenera grazie! :) Guardo subito! Intanto ti ringrazio tanto, non so se si può girare di nuovo a te... ma credimi, lo farei! :) Un bacione grande
EliminaPare di sentirne il profumo intensamente erbaceo... Potrei credere che questo pesto abbia poteri taumaturgici, se tu me lo dicessi... La panacea di tutti i mali! Un bacione tesoro, buona notte
RispondiEliminaUn bacione a te, cara! Dolci sogni e tanto affetto :) <3
Elimina