<Oh, Fletch, non è mica per questo che li ami! È chiaro che non ami la cattiveria e l'odio, questo no. Ma bisogna esercitarsi a discernere il vero gabbiano, a vedere la bontà che c'è in ognuno, e aiutarli a scoprirla da se stessi, in se stessi. È questo che intendo io per amore. E ci provi anche gusto, una volta afferrato lo spirito del gioco.>
<Ed egli imparò a volare, e non si rammaricava per il prezzo che aveva dovuto pagare.
Scoprì che erano la noia e la paura e la rabbia a rendere così breve la vita di un gabbiano.>
(R.Bach, Il gabbiano Jonathan Livingston)
Al vecchio molo non c'era creatura che non conoscesse l'anziano Jairo. Il passo sordo e cadenzato della piccola zampa di legno, le piume arruffate e mai bianche, una benda scura che copriva uno dei suoi occhietti e quel grosso cappellone da pirata, col quale ostentava un'aria rigida e severa, solo per nascondere la tenerezza del suo vecchio cuore: il saggio e burbero gabbiano parlava poco, ma -quando lo faceva- non era raro sentirlo ridere di fronte a quelle onde che avevano fatto la sua vita. Del resto, portava ancora l'allegria caraibica nel sangue.
Fu proprio lui ad insegnarmi che anche i gelidi pirati hanno un'anima: si sa, nessuno di loro avrebbe potuto resistere senza il tanto amato Rhum. Ma quando il caldo si faceva sentire...avevano un metodo infallibile per cacciare la sete! E fu così che me lo sussurrò segretamente, davanti ad un placido mare primaverile...
Il sorbetto caraibico del gabbiano Jairo
3 mele verdi Granny Smith (ca. 500 gr)
150 ml di acqua
70 gr di zucchero di canna Demerara (Eridania)
50 gr di cocco rapè
100 ml di Rhum bianco extra secco
1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere
succo di limone q.b.
Sbucciare le mele verdi, tagliarle a pezzettini e irrorarle con il succo di limone. Mettere in un pentolino l'acqua con lo zucchero di canna e scaldare a fuoco basso fino a che lo zucchero non si sarà sciolto. In una scodella a parte unire cocco, Rhum e cannella e mescolare bene.
Con l'aiuto di un frullatore, frullare le mele con l'acqua zuccherata fino ad ottenere una consistenza omogenea e cremosa. Aggiungere il composto di cocco ed amalgamare bene.
Porre in un recipiente e mettere in freezer, avendo l'accortezza di rigirare il composto ad intervalli regolari (io l'ho fatto quattro o cinque volte, a distanza di tre quarti d'ora. Poi ho lasciato riposare una notte nel congelatore). Non avendo la gelatiera funzionante, ho preferito fare 'alla maniera dei pirati'... ma voi potete tranquillamente evitarvi questa trafila e usarla come di consueto!
Prima di gustare il sorbetto, estrarlo comunque dal freezer un'oretta prima del consumo.
E... sognando le belle spiagge dei Caraibi, lascio un bacio a voi e a Jairo (essendo restio alle fotografie, ho solamente potuto fargli un ritratto così come lo ricordavo).
(Desidero ringraziare la mia pianta Ettore, che si è prestata come modella!)
Fu proprio lui ad insegnarmi che anche i gelidi pirati hanno un'anima: si sa, nessuno di loro avrebbe potuto resistere senza il tanto amato Rhum. Ma quando il caldo si faceva sentire...avevano un metodo infallibile per cacciare la sete! E fu così che me lo sussurrò segretamente, davanti ad un placido mare primaverile...
Il sorbetto caraibico del gabbiano Jairo
3 mele verdi Granny Smith (ca. 500 gr)
150 ml di acqua
70 gr di zucchero di canna Demerara (Eridania)
50 gr di cocco rapè
100 ml di Rhum bianco extra secco
1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere
succo di limone q.b.
Sbucciare le mele verdi, tagliarle a pezzettini e irrorarle con il succo di limone. Mettere in un pentolino l'acqua con lo zucchero di canna e scaldare a fuoco basso fino a che lo zucchero non si sarà sciolto. In una scodella a parte unire cocco, Rhum e cannella e mescolare bene.
Con l'aiuto di un frullatore, frullare le mele con l'acqua zuccherata fino ad ottenere una consistenza omogenea e cremosa. Aggiungere il composto di cocco ed amalgamare bene.
Porre in un recipiente e mettere in freezer, avendo l'accortezza di rigirare il composto ad intervalli regolari (io l'ho fatto quattro o cinque volte, a distanza di tre quarti d'ora. Poi ho lasciato riposare una notte nel congelatore). Non avendo la gelatiera funzionante, ho preferito fare 'alla maniera dei pirati'... ma voi potete tranquillamente evitarvi questa trafila e usarla come di consueto!
Prima di gustare il sorbetto, estrarlo comunque dal freezer un'oretta prima del consumo.
E... sognando le belle spiagge dei Caraibi, lascio un bacio a voi e a Jairo (essendo restio alle fotografie, ho solamente potuto fargli un ritratto così come lo ricordavo).
ciao Ely!
RispondiEliminagrazie per esser passata da me :)
ieri quando ho visto il tuo blog me ne sono subito innamorata e mi sono iscritta tra i tuoi lettori per ritrovarti subito e scoprire con calma il tuo meraviglioso blog e scriverti..ed eccomi qui! i tuoi post, le tue foto, le tue parole, ricette...che meravigliaaaa
un mondo incantato che mi fa sognare!!!bellissimo!!!!
Sono contenta di averti qui, Chiara! E anche di regalarti degli attimi sereni! Ti seguo anche io con molto piacere, credimi. :) Un bacione grande e buona giornata! :)
EliminaBelli gli ingredienti..mi piacciono tutti in particolare il sapore del rum e il profumo della cannella.
RispondiEliminaMi unisco sia ai tuoi lettori che ai tuoi sogni..
Buona giornata e grazie del commento.
inco
Grazie a te, farò certamente lo stesso! :) Un felice giovedì, cara!
EliminaAnche il più burbero e cattivo degli esseri ha un cuore, basta saperlo cogliere :)
RispondiEliminaUn sorbetto alla mela verde? Fantastico!!!
baci
Ah come hai ragione! :) Parole sacrosante! E se vuoi un po' di sorbetto...ce n'è anche per te! :) Un bacione!
Eliminafreschissimo questo sorbetto caraibico Ely.
RispondiEliminaE che bel collage.. sa molto di tropici ^_^
E quanto mi piacciono le frasi che riporti.
"Ed egli imparò a volare, e non si rammaricava per il prezzo che aveva dovuto pagare.
Scoprì che erano la noia e la paura e la rabbia a rendere così breve la vita di un gabbiano." UNA BELLISSIMA VERITA'.
Grazie Ely.
Dolce Vaty.. sei sempre tanto cara! :) Grazie e te per la graditissima visita, ti mando un abbraccio grande che duri tutto il giorno! :) Smackk!
EliminaNon sono mai stata ai Caraibi, ma passando di qui....ci ho fatto un giretto con la mente. Grazie per il bellissimo post
RispondiEliminaNemmeno io purtroppo.. se non fosse venuto Jairo dai Caraibi, a rivelarmi questa fresca ricetta, avrei solo sognato i sapori di quei luoghi splendidi (e mi sa che li sognerò sempre!) :D Un bacione cara Artù!:)
EliminaEly, hai sempre delle bellissime parole per accompagnare le tue ricette :)
RispondiEliminaSono particolarmente affezionata al gabbiano Jonathan, grazie al suo creatore mi sono avvicinata al mondo del volo ed ho conosciuto mio marito :)
di rhum però, in casa mia nemmeno l'ombra, ahimé... il sorbetto mi è fortemente tentatore!
Ma che belloo! Veramente? :D Allora te lo dedico, assolutamente! Che cosa carina :) Anche a me il gabbiano Jonathan è rimasto nel cuore, così come altri libri del suo autore. Ma posso immaginare che per te assuma un significato ancora più speciale. Un abbraccio Cinzia! :)
EliminaChe meraviglia di freschezza... proprio oggi ho scritto del sentirsi in vacanza pur lavorando grazie all'ausilio di un frullato, mi sa che la prossima volta proverò questo sorbetto... il profumo dell'estate lo ha tutto :)
RispondiEliminaA presto
Gialla
Buon pomeriggio, Gialla! Sono contenta che ti piaccia! Allora io proverò il tuo, visto che è una bella.. bellissima tentazione! :D
EliminaUn bacione! :)
Questo blog mi trasmette sempre tanta serenità! :) Il gabbiano Jonathan Livingston l'ho sempre adorato... e questo sorbetto è fantastico :) Un abbraccio grande, cara Ely! Buona serata :)
RispondiEliminaUn abbraccio grande grande a te, stella! :) Non posso che essere contenta se quando passi a trovarmi ti lascio un po' di serenità :D Smackk, Vale! :))
EliminaQuanto ho amato quel libro, l'ho letto tutto d'un fiato la prima volta in treno da Firenze a Siena. Vorrei tornare a credere che c'è del buono in ognuno, ma a volte mi riesce così difficile...
RispondiEliminaSarei astemia ma questo sorbetto mi attira come qualcosa di magico. UN bacione tesoro, buona serata
Buonasera tesorina. Oh non preoccuparti, sono astemia anche io ma questo goccetto non si sente nemmeno in tutta quella frutta! Resta solo un delicato aroma. :) Purtroppo è vero, riesce tanto difficile.. ma io non voglio smettere di crederci, sebbene sia diventata molto diffidente. Come diceva il buon Sam: 'C'è ancora del buono in questo mondo, ed è giusto lottare per questo'. Un abbraccio e buona serata a te, cara Fede :)
EliminaChe idea meravigliosa...poi hai ricreato un'atmosfera sognante....
RispondiEliminache meraviglia!
Grazie :D Sognare non costa mai nulla ed è.. proprio un bel sogno quel profumo di Caraibi! :) ahah! Felicissima serata :)
EliminaChe magia passare da te... ogni volta è come aprire un libro, leggere qualche pagina, chiudere gli occhi ed essere trasportati proprio nel racconto, immedesimarsi nell'avventura, sentire profumi e sapori... che bello Ely, vorrei conoscerti davvero, mi stimoli anima e cervello.
RispondiEliminaFoto divine.
Bacini tesoro
Come sei cara, stellina. :) Anche a me piacerebbe davvero tanto. Resta pure quanto vuoi nel mio piccolo libro, è un onore averti qui! :)
EliminaTi mando un bacione grosso grosso! :)
Tutti dovrebbero leggere le avventure di quel gabbiano giovane,intrepido e mai stanco.....che insegnamento può dare.Riesce davvero difficile pazientare e scovare quel buono così ben nascosto,ma forse con gli anni si ha la maturità di farlo!
RispondiEliminaAnche il ritratto è delizioso,per non parlare del sorbetto....
Un bacione cara,ti auguro una splendida giornata!
Concordo con te... e poi Jonathan usa la crescita, la maturità, proprio per questo. Riesce tanto, tanto difficile sia pazientare che percepire il buono nascosto: la vita può però insegnare con l'esperienza come si fa! :)
EliminaBuongiorno a te, cara Damiana! Grazie e ricambio il bacione con tutto il cuore! :)
ciao Ely, ma come fai a trovare sempre le parole giuste per ogni tua ricetta????
RispondiEliminasei il mio mito ormai......che buono deve essere questo sorbetto.
Ti auguro una splendida giornata, da noi continua a piovere e tra poco mi preparo per andare dal veterinario, mi dispiace per Elsa che sarà terrorizzata.
un bacione carissima ragazza
Dolce Sabi, buongiorno! :) Anche qui piove moltissimo da stanotte e mi manca già il sole :( Fammi sapere come è andata dal veterinario e.. alla tenera cucciolona porta mille carezze piene di bene da parte mia, da aggiungere alle tue! (La capisco tanto, oggi ho il 'veterinario' anche io..!! Coraggio Elsa, uff..ce la faremo!) Il tuo mito? Oh tesorina.. tu oramai sei la mia leggenda!! :D Ti abbraccio forte e ti lascio un po' di sorbettino! :)
EliminaOh Ely..che splendida ricetta!!!!E che meraviglioso post!!!!!Io poi..che vivrei in mezzo alla jungla su un'isola deserta....non potevo che apprezzarlo!!!^_^ Mi piacerebbe molto farlo, mi sa che mi lancio appena i temporali se ne andranno!!!!!Un bacione
RispondiElimina:D Cara Yrma, sono felice che l'apprezzi! Sai che facciamo? Finiti i temporali.. tutte a raccolta e partiamo!! :D Ti capisco perfettamente, potessi vivere a piedi nudi sulla sabbia... ah, che sogno..!
EliminaUn bacione grande e buon venerdì! :)
Cara, Ely.
RispondiEliminasono Shinobu YOKOYAMA (vruocculu)
Il mio adress
vruocculu@mac.com
buona settimana !
Caio,
Ciao Shinobu! I'll write you soon, thank you so much! :) Buona settimana a te, cara! :)
EliminaCiao!!!!! grazie del comemnto al mio blog!!!!! Così ho scoperto il tuo!!! Ma che ricetta interessante.. proprio quello che servirebbe ora.. che mi sto morendo di caldo.. ed ho una sete!!!!! torna a trovarmi... t'aspetto!!!
RispondiEliminaps: sono intollerante al lattosio.. ma conosco la mia soglia massima.. e quindi ogni tanto mi concedo qualche formaggio!!! ;-)
Ciao Claudia! Certo che tornerò a trovarti, ti aggiungo subito tra i miei blog preferiti! :) Io purtroppo non conosco soglia.. uff.. se li mangio sto veramente male! Tollero solo mozzarella (se di latte fresco, altrimenti niente). Ti lascio un bel bicchiere di sorbetto per farti passare la sete.. intanto io accendo il forno, ne approfitto dato che sta diluviando!! :(
EliminaTi abbraccio forte! :)
Questo sorbetto ha un 'aria veramente invitante per clamare la sete di questi giorni ..temporali permettendo!
RispondiEliminaBuon fine settimana un bacione grande!
Temporali..? Dici bene, Grazia! :D Ti dico solo che dopo ieri sera mi sono ritrovata con mal di gola e tosse.. e a me il sorbetto servirebbe per spegnere le fiamme alle tonsille!! :D Non credevo nemmeno fosse luglio..
EliminaBuon fine settimana a te e un bacio grande grande! :)
Un sorbetto adattissimo al periodo...ma anche un ricordo del gabbiano spettacolare...dolcezza e freschezza in un connubio di parole e sapori...baci e buon w.e.
RispondiEliminaSono contenta che ti piaccia, Mila! :) Un freschissimo abbraccio e un dolcissimo pensiero per te, allora.. perchè il tuo fine settimana sia meraviglioso! :) Bacioni!
EliminaEly grazie,sei generosa in tutto!Un bacio cara,ci rivediamo a settembre!!
RispondiEliminaCon un cuore come il tuo, è il minimo cara! :) Ancora auguroni e a prestissimo, Damiana! A settembre e.. un abbraccio grande che duri fino a quel momento :))
EliminaChe blog elegante e raffinato!
RispondiEliminaComplimenti e grazie x la tua visita.
Ma che gentile, ti ringrazio! E' stato un piacere anche per me, verrò a farti visita sempre volentieri! Un abbraccio e buon fine settimana! :)
EliminaChe bella l'idea di un sorbetto con mela verde! Un abbraccio
RispondiEliminaE' bello sapere che ti piace! :) Grazie! Un abbraccio anche a te! :)
Elimina