Da quando la vecchia signora
Adele glie l’aveva donata, quella gerbera era ciò che Giulia aveva di più caro.
I candidi petali color nuvola, in cui era incastonato un cuore giallo e
luminoso, affascinavano la minuta bimba come non mai. Il suo stelo verde e ritto
le pareva sempre così forte, fiero, nell'apparente e fresca fragilità; le sue
foglie le parevano mani aperte pronte a tenderle un abbraccio, quando il resto
del mondo mancava. La solitudine di un’orfana era qualcosa che pochi avrebbero
potuto capire, pensava spesso, mentre dalla finestra della sua cameretta
osservava sempre la felicità di altri bambini tra le braccia di chi li amava.
Giulia non aveva infatti mai
conosciuto i suoi parenti, affidata ad un orfanotrofio quando era ancora in
fasce. Lì passava tutte le sue giornate, in una stanza piccola ma che aveva
saputo rendere accogliente. Ed ora, da quando il suo fiore era diventato la preziosa
famiglia che desiderava, non aveva occhi che per lui: ogni giorno accarezzava
lungamente la sua diafana corolla di seta, parlandogli amorevolmente; ogni
mattina non mancava mai di dargli da bere, assicurandosi che non dovesse mai
patire la sete. Aveva scelto per quella gerbera la vista migliore, sul modesto
davanzale, accertandosi che potesse godere del panorama dell’immenso parco che
circondava il palazzo: alti alberi, nuvole di cotone, cielo turchese ed erba
vigorosa e verdeggiante.
Giulia si sedeva sempre su una
modesta seggiolina, inginocchiandosi su di essa per arrivare a poggiare i
gomiti sulla finestra. Metteva le mani sotto al mento, guardando spesso la sua
piantina e sorridendo con lei del mondo circostante: i grandi occhi neri allora
le si illuminavano, mentre giocava con i lunghi capelli scuri, lucidi ma sempre
un po’ spettinati; faceva gran discorsi e si confidava con la bianca gerbera
fino a che non calava il tramonto.
Un pomeriggio però, mentre era
intenta a versare dell’acqua nel vaso e distratta passava tra le dita i petali,
si accorse di una piccola ape che era accidentalmente caduta nel bruno sottovaso
di terracotta: l’acqua le aveva bagnato le ali e la creatura, riversa all’insù,
agitava disperatamente le zampine nel tentativo di liberarsi. Subito la bimba
si allarmò e, posato il bicchiere, si aiutò con un ditino per metterla in
salvo.
<Che spavento mi hai fatto prendere!> sospirò Giulia portandosi
una mano al cuore e osservando l’insetto ancora stordito sul davanzale <Non lo sai che si beve dal cuore dei fiori e
non dal loro sottovaso?>
Restò tuttavia in attesa solo
qualche istante, il tempo necessario perché le ali della creatura si
asciugassero; l’ape volò così ancora incerta sul cuore dorato della gerbera:
iniziò a succhiare il suo nettare, prima di abbandonarsi nuovamente alle
braccia del vento.
La bimba sorrise, felice di
vederla volare via sana e salva. Ma fu ancora più gioiosa quando vide che ogni
pomeriggio l’apina tornava a farle visita, baciando il centro del suo fiore.
La primavera così passò e anche
la calda estate, tra sorrisi e armonia. Poi giunse l’autunno e, come accadde
per il volto del mondo, persino la gerbera si fece improvvisamente malinconica.
Giulia la vedeva abbassare il capo ogni giorno di più, farsi debole e gracile:
i suoi toni verde acceso si spensero, i suoi petali bianco latte si
raggrinzirono, fino a morire con l’arrivo di una fredda e silenziosa neve.
Persino l’ape smise di farle visita e la bambina cadde in una profonda tristezza,
fino a che non si ammalò: la sua solitudine era profonda, le sue speranze erano
perdute; la bimba si fece gracile e sottile come le sagome dei rami
assottigliate dal peso della neve, che ne delineava gli ossuti contorni. E
quando i prati e le fronde iniziarono a rifiorire con una nuova primavera, per
Giulia parevano non esserci più speranze: debole e inerme, restava immobile
sotto alle lenzuola, con gli occhi chiusi e le labbra ormai secche.
Fu solo con il primo raggio di
sole marzolino che l’apina tornò a trovare la sua giovane amica. Quando però la
vide al di là del vetro, immobile e
spenta, sentì un tuffo al cuore. La osservò a lungo, pietosamente: ma non
indugiò. Quella bimba stava annegando, come lei molto tempo prima; stava
rischiando la vita e lei l’avrebbe salvata, ricambiando quel gesto gentile e
umile che a suo tempo le aveva restituito il respiro. Volò rapida all’alveare e
bagnò le sue zampine nel prezioso e dolce nettare dorato; le passò poi nella
rugiada del mattino e le riempì di fecondo polline. Raccolse tutte le sue forze
e, approfittando di uno spiraglio nella vecchia finestra di legno, ogni giorno le
faceva visita: si posava delicatamente sulle sue labbra, nutrendola
amorevolmente con quell’elisir di vita. Fu così che, giorno dopo giorno, la
piccola Giulia iniziò a prendere colore: finalmente, dopo un lungo e malato
sonno, si svegliò. I suoi occhi lucidi e ancora un po’ febbricitanti
incontrarono subito quelli della sua minuscola amica volante. E la sentì
parlare al suo cuore, mentre teneramente vibrava con le ali, commossa di averla
riportata alla vita: <Mi hai
spaventata, bambina!> le disse, con tono soave <Non lo sai che si beve dal cuore dei fiori e non dal loro sottovaso?>
Giulia abbozzò un lieve e debole sorriso.
<Cosa ti ha fatto pensare che non esistesse più alcuna primavera? Che
la tua piantina fosse davvero morta? Quel fiore che tanto amavi è vivo: non più
nel tuo vaso, ma là fuori; è tornato alla vita nel prato dove ho portato il suo
polline, il nettare del suo cuore! Ed è proprio là che ti aspetta. Ho seminato
il suo amore tutte le volte che venivo a farti visita, che mi dissetavo al suo
centro. Non lo sai che l’autunno e l’inverno esisteranno sempre? Non lo sai che
l’unico modo per sopravviverne è conservare intatto il nostro cuore? Da lì
sgorga l’immortalità, da quell’amore che sappiamo elargire: è da lì che ogni
seme che diffondiamo feconderà il mondo, rinascendo eternamente, sconfiggendo
l’inevitabile e ciclica morte. Ogni cosa fuori sta tornando alla vita e tu non
dimenticare mai più cosa significa possederne una, piccola e arrendevole
bimba!>
La giovane si stropicciò gli
occhi e lentamente si mise a sedere. Accolse l’ape sul suo ditino e lo portò
alle labbra, baciandola sulla testolina con gratitudine.
<La morte mi aveva quasi ingannata, mi aveva quasi sconfitta. Ma tu
mi hai salvata, con la dolcezza dorata della tua linfa> sussurrò, con un
filo di voce <D’ora in poi non mi
separerò più dal tuo nettare, e inseguirò la vita: seminerò amore ovunque
potrò, attenderò i suoi frutti anche durante il lungo e freddo inverno. L’amore
che il mio cuore saprà donare sarà la vittoria sulla solitudine e sul dolore:
non mi arrenderò più di fronte ad un apparente destino di morte. Di riflesso,
facendo gioire, gioirò anche io. Sarò un bellissimo fiore dal quale tutti
potranno bere amore e rinascerò ovunque esso sarà portato. Per sempre>.
E’ certo che, da quel momento,
Giulia amò per tutta la vita le api; le amò perché le avevano salvato la vita,
le amò perché non poté più fare a meno di quel nettare dorato e zuccherino,
poiché era il nutrimento più buono che potesse mai desiderare.
Perché il miele
e il dolce polline erano diventati per lei l’emblema dell'intensa e ancestrale vita.
Fiorellini alle mandorle e vaniglia con miele d'acacia, polline e pappa reale
Per la frolla
125 gr di farina 00 (Antigrumi Molino Chiavazza)
55 gr di farina di riso (Baule Volante)
50 gr di farina di mandorle
20 gr di maizena
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere (Rapunzel)
1 uovo
50 gr di margarina 100% vegetale (Vallè Naturalmente)
50 gr di zucchero a velo
1 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Per il ripieno
2 cucchiai di miele d'acacia (La Casa del Miele)
1 cucchiaio scarso di Polline poliflora polverizzato (La Casa del Miele)
1/2 cucchiaino di Pappa Reale fresca
Per le apine (a piacere)
Frolla alle mandorle e vaniglia (che avrete tenuto da parte, q.b.)
1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
Mettere nella planetaria tutti gli ingredienti necessari alla preparazione della frolla e impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo. Porre a riposare in frigorifero per ca. 30/40 minuti coperto da pellicola: l'impasto verrà piuttosto morbido quindi farete un po' di fatica a lavorarlo, ma ne varrà la pena. Aiutatevi al limite con un po' di farina avanzata.
Stendere la frolla ad uno spessore di 0,4 cm e ritagliare i biscotti con le apposite formine a fiore: alla metà di questi praticate, con una formina più piccola, un foro al centro. Se desiderate creare le apine decorative, abbiate l'accortezza di tenere da parte, a piacere, un po' di frolla da lavorare a mano.
Cuocere i fiorellini in forno già caldo a 180°C per ca. 7/8 minuti, facendo attenzione a non farli dorare troppo.
Mentre i fiorellini raffreddano, procedete alla preparazione delle apine, se ne avete voglia: prelevate metà dell'impasto che avete tenuto da parte (un cucchiaio abbondante sarà sufficiente) e aggiungete il cacao amaro in polvere.
Creare delle piccole striscioline bianche e nere che appaierete, tagliandole poi verticalmente ottenendo delle file alternate chiare e scure (saranno il corpicino dell'ape). Aggiungete una pallina di impasto chiaro ad ogni estremità delle file, arrotondate i bordi e con uno stuzzicadenti incidete gli occhietti. A questo punto prendete altro impasto chiaro e appiccicate delle alucce sotto al corpo, sagomandole a piacimento. Con delicatezza mettere le apine a cuocere in forno per ca. 5/6 minuti.
Lasciar raffreddare.
Procedere così alla preparazione del ripieno: polverizzare il polline in un tritatutto, mescolarlo pazientemente al miele insieme alla pappa reale, finché non avrà assunto un aspetto e un colore omogeneo. Appaiare i biscotti spalmando il composto all'interno e appiccicando l'apina ad ogni biscotto con una punta di ripieno.
Lasciar riposare a temperatura ambiente per circa mezz'oretta e poi.. gustare con un buon té caldo!
Perché le api mi hanno salvato la vita, perché per me la loro linfa è 'il mio oro'. E lo sarà sempre.
Perché se potessi mi nutrirei solo di miele, di polline e di pappa reale. Senza aver bisogno d'altro.
Perché non potrebbe esserci dolcino più adatto, nella sua semplicità, che possa rispecchiarmi così bene.
Ecco la ricetta che parla di me, puramente di me.
Se dovessi scegliere una tua creazione, sai che la sola cosa che porto sono gli orecchini: mi piacciono veramente tanto. Amo il viola, il bianco e il verde. Per il resto mi affiderei senz'altro al tuo cuore!
Desidero inoltre dedicare questo post alla mia dolcissima Vaty. A quella ragazza così speciale che ha fatto della sua anima uno scrigno prezioso da donare agli altri, dove ha conservato forza, sensibilità, tenerezza e speranza. A lei, che ho avuto la fortuna di conoscere e che ha riempito la mia vita con del bene sincero, con la quiete del mare cristallino e con la spumeggiante tempesta del suo sorriso, bello come uno spicchio di luna.
Amica mia, festeggio volentieri con te questo tuo anno di blog, perchè se tu non l'avessi aperto a quest'ora sarei di certo più sola e soprattutto più povera, proprio dentro, in fondo all'anima.
Perchè tu sei come le note del pianoforte che ami; perchè tu sei un fiore vero, uno di quei boccioli splendidi che non conoscono mai la morte: conservi un cuore giallo, luminoso e ricco di amore; nessun inverno ti spegne mai realmente, poiché conosci la forza del coraggio e della vita. E la sai trasmettere a chiunque abbia la fortuna di amarti.
Ti voglio bene, tanto bene. Per sempre.
Un abbraccio e buon primo anno di blog, tesorina mia!
Ed ecco il mio contributo al tuo giveaway! (http://vatineesuvimol.blogspot.it/p/blog-page.html)
Ed infine, i ringraziamenti più sinceri e sentiti alla mia cara Rosalba, di Miele e Vaniglia, per avermi donato il premio 'I love my followers'; alla piccola e dolce Rosi, di Chamilita creativa, per aver pensato a me nell'assegnazione del premio 'Dardos' e 'Versatile Blogger'; alla tenera Fede, di Micio a bordo, per il premio 'Lettrice assidua' e alle meravigliose Barbara e Luna, rispettivamente di Un giorno senza fretta e de I Barbapasticcetti, per avermi regalato il premio 'Sunshine'. Siete state dei veri tesori, vi porto nel cuore e vi auguro davvero tanto bene in ogni passo che farete nella vita. Grazie, amiche. Grazie con tutto il cuore!
Come sempre, ormai non posso che dedicare i premi a tutte voi, considerando che in certi casi l'affetto non può scegliere! :) E visto che ho già raccontato di me in post precedenti, rispondendo a varie domande, non vi annoierò ancora con un post chilometrico... già lo è stato abbastanza! :D
Voglio solo dirvi che siete speciali. E dovreste ricordarlo sempre.
Per oggi vi saluto, augurandovi un pomeriggio stupendo.
Speriamo di riuscire almeno oggi a combinare qualcosa...!
Un abbraccio forte!
dopo aver litigato col capo,persona estremamente maleducata ed ignorante...mi servirebbero cento di questi fiorellini,per buttare via di dosso la rabbia che ho
RispondiEliminaOh cara! Guarda, te ne do un sacchetto.. se ti possono servire! Non ti dico che rabbia ho io..! :) Domani andrà meglio vedrai, te lo auguro di cuore! Un abbraccio e una dolce notte!
EliminaI tuoi frollini sono semplicemente fantastici!
RispondiEliminaGrazie per le bellissime foto e l'appetitosa ricetta!
Baci
Elli
Grazie a te per la tua gentilezza, Elli :) Un abbraccio grosso e una buonanotte!
EliminaOhhh quelle apine sono semplicemente un tocco di classe!
RispondiEliminaTi abbraccio
Ti abbraccio anche io Manu! :) Sono felice che ti piacciano le apine!
EliminaEly tesoro resto sempre incantata quando arrivo qui... mi prendo i miei 15'-20' di tempo per leggere ogni parola ... c'è amore e sempre tenerezza per chiunque... sei proprio speciale.. mi viene in mente una frase di Stefano Benni.. "bisogna assomigliare alle parole che diciamo.. o quasi" bè tu sei il ricalco di tutto l'amore che narri... te lo dico di cuore... i biscotti sono speciali, dolcissimi e originali.. e visto che sono presa da un folle momento di "biscottamento" prendo immediatamente spunto da questi capolavori... un abbraccio amica e felice pomeriggio:***
RispondiEliminaQuanto sei dolce stellina. Grazie veramente, queste tue parole sono una carezza in questi giorni difficili. Sei tu che sei speciale e vorrei non lo scordassi mai. Proprio mai. Una serena notte, amica mia!
EliminaTroppo bello questo racconto, e troppo belle le apine sopra a questi tuoi meravigliosi biscotti. Bravissima.
RispondiEliminaGrazie, tesorina! Sei come sempre tanto gentile! :) Ti stringo forte!
EliminaOssignur.. sei riuscita a farmi un pò commuovere.. immaginavo la bimba nel suo letto.. prossima alla morte.. e quella dolce apetta preoccupata epr lei!! Che bel racconto.. come tutti del resto! Sai che io ho paura delle api? Eppure Ric me lo dice semrpe che bell'insettino è.. da non confondere con le vespe.. quelle si meglio starne lontane e non farle arrabbiare! Ma le dolci api.. che fanno minusiosamente quel miele.. così belle.. così laboriose.. Mmmm le vedo sotto un'altra ottica.. Bellisimi e buoni i tuoi biscottini.. Io adoro il miele lo sai?? Non potrei farne a meno! baciotti cara .-)
RispondiEliminaTenera Claudietta! :D Ric ha ragione.. le api pungono solo per paura, se si sentono minacciate. E sanno che è il loro estremo saluto alla vita: mentre le vespe possono pungere ripetutamente, le api perdono il pungiglione e muoiono! Sono proprio delle creature dolcissime! :) Anche io lo adoro, è davvero la mia linfa vitale il miele! :D Un bacione immenso!
EliminaBiscotti specialissimi e bellissimi, cose sei tu cara Ely! Il tuo racconto è come sempre un concentrato di eleganza, dolcezza e saggezza rare!:-)
RispondiEliminaChe in fondo sono i sentimenti che rendono il mondo migliore. Sei speciale!:-)
un abbraccio
Anche tu lo sei, Maria Luisa! Ed è importante che lo ricordi tutti i giorni, stella! Sempre.. Grazie, ti abbraccio stretta stretta! Un bacione!
Eliminaciao Elisa ma che meraviglia il racconto e questi biscottini...inserisco subitissimo e in bocca al lupo! grazie tesorina!
RispondiEliminaSono contenta che ti piacciano! Davvero, cara. Ci ho messo tanto di me in questa storia e in questi biscottini. Non potevo scegliere emblema migliore per parlare di me, amica. Ti abbraccio, passa una serena notte!
EliminaHo le lacrime agli occhi...non dico altro *_*
RispondiEliminaSei una persona meravigliosa :*
Che dolce sei Eli. Grazie, anche tu lo sei e non dimenticarlo per nulla al mondo! :) Il tuo cuore ti sta parlando..
EliminaChe tenere le apine... Ottimo antidoto al mio essere ultimamente un po' troppo cinica :-(
RispondiEliminaUn abbraccio Ely!
Capitano i periodi di cinismo.. pure a me! Ma servono per riscoprire la bellezza dei sentimenti, una volta ritrovati! Un abbraccione, Ale. Riposa bene!
EliminaSon stata assente un po' di giorni, per fortuna son tornata in tempo per questa storia e per questi meravigliosi fiorellini. Se ci mettessi il miele di trifoglio? l'ho appena scoperto e mi piace un sacco... Baci
RispondiEliminaPuoi metterci il miele che desideri, stella! Ogni nettare dorato è speciale.. ogni sapore è una scoperta! :D Come stai tesoro? Meglio? Un bacione grande grande!
EliminaVa meglio, grazie! Latte e miele prima di dormire è un vero toccasana...
EliminaUn bacione
il tuo racconto esprime così tanta dolcezza che ne basterebbe un solo briciolo spartito per il mondo intero per renderlo un posto migliore:) mia cara ely,anche i tuoi biscottini sono adorabili e devono essere anche loro dolci e buoni,l'apina è troppo tenera e io sto parlando come una bambina di otto anni ma a quanto pare addolcisci anche me!:D un grande bacio
RispondiEliminaTu sei già dolce di tuo, amica mia! E sei tenerissima! :) Quando la vita sembra renderti dura, ricorda la luce che hai nel cuore: tu ne hai proprio tanta. Ti abbraccio con affetto! :) Buonanotte!
EliminaCarinissimi!!!
RispondiEliminaBuoni e belli..da vetrina!
Buona giornata!
Che dolce! Ti ringrazio, cara! Buona serata e dolci sogni! :)
EliminaRacconto stupendo e bè quei biscotti sono spettacolari... poi l'ape è stupenda!!! complimenti!!
RispondiEliminaGentilissima! :) L'apina è graziosa, piaceva anche a me! :) Un bacione!
EliminaEly, sono commossa. Non ho mai visto biscotti così belli....dico davvero!
RispondiEliminaQuelle apette sono stupende...non ce la farei mai a farle.
Complimenti di vero cuore!
Basta guardare ogni tua singola creazione, amica mia, per rimanere maggiormente stupiti! Sei bravissima!! :) E sì che ce la faresti, oracolina! Sei splendida! :) Baciotto!
EliminaChe bei biscotti! ho bisogno di imparare a parlare l'italiano in modo da poter leggere le vostre storie! tanti baci dalla Grecia!
RispondiEliminaΕίσαι πολύ γλυκός! <3 Σας ευχαριστώ, ένα μεγάλο φιλί και μια αγκαλιά! <3
EliminaDei piccoli capolavori che oltre ad essere buoni per la gola, sono pure salutari, la pappa reale con questo freddo è perfetta!!!
RispondiEliminaEh sì! Non potrei mai restare senza polline e pappa reale! :D Non supererei l'inverno! Ti abbraccio fortissimo, Sere! :)
EliminaCia Ely, il tuo racconto e la tua dedica mi hanno commosso, sei davvero una persona speciale!!!
RispondiEliminaI fiorellini con l'apina sono deliziosi!!!
Un abbraccio e a presto :))
Dolcissima Ely! :) Anche tu lo sei.. ti stringo forte e ti mando un bacione! :)
EliminaQuesto blog è un'isola felice, un luogo dove riesco sempre a staccare e volare via con la mente percorrendo i sentieri di tutti i tuoi racconti ^_^
RispondiEliminaI biscotti poi non ne parliamo nemmeno...con quell'apina lì, posata leggiadra su un petalo...me li mangio tutti prima che possa volare via!
Ne sono veramente felice, Lina. :) Serviti pure, sei la benvenuta e sarebbe un vero piacere per me se li gustassi! Ti mando un grosso bacio, buonanotte cara!
EliminaTu...tu sei come un raggio di sole sulla pelle della pallida bambina che coglie la primavera dal volo di un'ape amica. Sei così dolce e infinitamente profonda, con le tue parole delicate, sei una fata! Amica mia, riesci a toccare ogni corda della mia anima e un po' mi risvegli, mi rianimi dal torpore, mi coccoli. Ti voglio bene stella, i tuoi biscotti sono il compimento della perfezione per un post così. Sei splendida!
RispondiEliminaTenera la mia Berry.. sei troppo buona. Ma non c'è mai nulla di più bello delle fate. Loro sono sempre più belle di tutto! :) Sono felice però di accarezzare quella tua anima preziosa, tanto luminosa e unica.. e riempirti di affetto! Ti voglio bene anche io, immensamente! Buonanotte, bel cuore! :)
EliminaL'apina sfama e salva la piccola bimba,come tu sazi d'amore e positività i tuoi lettori!Sei un'apina dolce e laboriosa,che oltre a scrivere storie superbe,cucina con la stessa magia!Quelle apine di frolla sono un gioiello incastonato nei fiori golosi,bravissima tesoro,la ricetta è speciale quanto le tue parole:Beata chi ha avuto la gioia di conoscerti ed apprezzare il tuo buon cuore!Un abbraccio forte forte da un'apina bionda,meno laboriosa,ma con le stesse speranze!
RispondiEliminaAngelo vero, sei tu ad essere davvero speciale. Quel tuo cuore, quel tuo sorriso, quell'anima tanto pura e piena di vita. Un giorno spero di poterti stringere forte forte, amica mia. Le nostre speranze sono fatte per volare in cielo.. crediamoci tesoro! Ti voglio bene!
EliminaChe racconto tenero e delicato... come i biscotti, davvero speciali che hai preparato: l'idea della decorazione finale con le piccole api che si tuffano beate nel miele è strepitosa: ancora una volta ti devo fare mille complimenti!!!
RispondiEliminaBuona serata, a presto!
Grazie, dolcissima! Tu puoi apprezzare di certo, dato che ami la Natura quanto me! Prendine uno, prima di riposare.. ne sarei felice! Un abbraccione e una splendida notte! :)
EliminaBellissimo racconto Ely e mertavigliosi biscottini con tanto di apina!!!
RispondiEliminaSei sempre speciale in tutto quello che fai amica!
Ti abbraccio forte! Roberta
Ti abbraccio forte anche io, stella! Come stai, tesoro? Va meglio? Spero davvero di sì! Anche io ho un febbricitante a casa.. mamma mia...:) Una splendida notte!
EliminaComplimenti per la storia stupenda! E naturalmente anche per i biscottini che sono perfetti anche solo a vedersi!
RispondiEliminaMarco di Una cucina per Chiama
Grazie Marco! Sei davvero carino :) Un abbraccione, buon riposo!
EliminaE tu ce l'hai un'apina dolce Ely, che viene a portarti un po' di miele? Vorrei che fosse così amica mia, che non ti lasciasse mai sola, che ti ricordasse sempre quanto preziosa sia la vita come tu lo ricordi a noi con le tue parole. Mi manca la mia gerbera, l'ho fatta morire anni fa e sono morta un po' insieme a lei. Quei biscottini sono deliziosi da vedersi, a me purtroppo il miele non piace ma hanno un aspetto delizioso. Ti abbraccio
RispondiEliminaOh tesoro mio.. ogni mattina mi disseto e mi nutro con il loro dolcissimo nettare d'oro. Non posso proprio farne a meno, ne sono fortemente dipendente. E se non ci fossero le api a portarmi il loro amore.. ogni tanto sarei veramente triste. La tua gerbera è da qualche parte, là fuori, che ti aspetta.. rinata dall'amore che ha seminato.. pronta ad attenderti di nuovo, amica mia. Ti stringo forte forte. Ti voglio bene, stella.
EliminaMeravigliosi( e sicuramente buonissimi) i tuoi biscottini!!!!!!
RispondiEliminaDolcissimo anche il tuo racconto!!!!!!
buona serata
Monica
Grazie Monica, ti giunga il mio abbraccio forte e una dolce carezza! :) Buonanotte, cara!
EliminaCiao dolcissima Ely, aspettavo il post con ansia!!!
RispondiEliminaMi sono commossa sai??? Le tue parole così profonde, vere, toccano l'anima e poi i biscotti... belli tanto belli!!! Sei la mia fatina!!! Anch'io amo il miele!!
Ti abbraccio stretta stretta e spero un giorno poterlo fare di persona!!!!!!
Ti voglio un mondo di bene!!!!!
Lorena
Lory, sei sempre tenerissima! Magari fossi una fata, ma di sicuro ti voglio tanto, tanto bene tesoro! Anche io spero davvero di poterti abbracciare di persona, credimi. E così sarà, vedrai.. Un bacio sul tuo splendido cuore, amica mia!
EliminaMia cara un racconto che strugge il cuore! dei bisocotti perfetti irreali ...quelle apini sono meravigliosi e tu rendi tutto meraviglioso....
RispondiEliminaUn abbraccio mia dolce amica
Un abbraccio a te, dolce stella. Ti sono vicina, tanto vicina.. e ti penso ogni giorno sperando al meglio. Così sarà, vedrai. Il cielo ti guarda :) Tvtb
EliminaChe belli Ely, sono meravigliosi i biscottini! E l'apina sul fiore è simpaticissima :D Ma questi racconti che scrivi sono veramente educativi! Sembra di leggere delle favole :) Spero tu li stia raccogliendo... chissà, un giorno magari... ;)
RispondiEliminaGentilissima, cara Ines! Non ho ancora raccolto nulla, ma magari lo farò.. prima o poi. Sono contenta che questi biscottini ti piacciano, tesoro! Una serena notte! ;)
Eliminabellissimi Ely e quelle apette sono una vera chicca.... graziosissimi :-)
RispondiEliminaGrazie Pucca! Davvero di cuore! :) Sei un tesoro!
EliminaMi sono commossa nel leggere il tuo racconto e gli occhi si sono inumiditi... È bellissimo
RispondiEliminaE i biscotti con le apine... Solo tu potevi pensarci, belli e buoni, un abbraccio stretto stretto,
Flora
Un abbraccio stretto stretto a te, stella. Grazie per le tue belle parole.. sei proprio stupenda dentro, non cambiare mai! Buonanotte, amica!
Eliminama sono bellissimi i tuoi biscottini con il miele , ho giusto ricevuto una bella campionatura di miele biologico devo farli sti biscotti buoni buoni, grazieeee!
RispondiEliminaUuuh allora usalo, il miele biologico è una meraviglia e sono certa che non te ne pentirai! :) Grazie a te, dolce Caterina. sei gentilissima! :)
Eliminacome sempre ho letto tutto,parola per parola...il tuo post parla di amicizia,di speranza,di voler bene senza condizioni,di vita,di rinascita...grazie dolce amica per avermi fatto emozionare anche oggi...
RispondiEliminap.s.questi fiorellini sono la fine del mondo amica...baciutzi,felice serata:)
Grazie a te per essere così splendida, dolce amica! Sono felice che ti piacciano.. te ne lascio un po' per la colazione! Così sarò con te! Un bacio grande grande! :) Riposa bene, tesorina bella!
EliminaPasso per un salutino e rubo un biscotto!!! Un bacione!!
RispondiEliminaRubane quanti ne vuoi, Tiziana! :) E' un vero piacere! :) Smuacckk!
EliminaEccomi qua, immersa in questo racconto meraviglioso della piccola Giulia e della sua amica ape, bello e profondo!!!! E che dire dei tuoi dolci fiori? Mmmmmmmm da divorare!
RispondiEliminaDetto da te, è veramente bello, Mari! :) Serviti pure, amica! Un abbraccio stretto stretto e un bacione!
EliminaI biscotti piu' carini che abbia mai visto! E sicuramente anche buoni.....di certo dolci come te.....Un bacione grande!
RispondiEliminaTenera.. ti stringo immensamente, amica mia. Sei tu che sei tanto dolce! Un bacione e serena notte!
Eliminama questi biscotti sono geniali!!! troppo grande l'idea ri ricreare l'apetta sul fiore :) davvero brava!!!
RispondiEliminaAhah, sono piaciute tanto anche a me.. mi dispiaceva quasi mangiarle. Grazie, sono felice che siano di tuo gradimento! Un bacione e una serena notte! :)
EliminaBellissimi, mi piacciono davvero molto! E poi quell'apina è così tenera! Sicuramente ti rispecchiano molto nella loro semplicità e dolcezza. In bocca al lupo per il contest ed un mega abbraccio! :)
RispondiEliminaGrazie infinite, carissima Bea! Sei un vero tesoro! :) Buonanotte e riposa serena! :)
EliminaCiao Ely :) Aspettavo un tuo nuovo post, sai? :) Questo racconto è bellissimo...Tesorina, la pappa reale ha aiutato anche me per un lungo periodo in passato, così come il polline... sono prodotti magnifici :) Questi fiorellini con le apine sono meravigliosi, teneri e delicati come te, speciali come te! Vorrei tanto mangiarne qualcuno in tua compagnia, accompagnate da una bella tazzona di tè... Ti voglio bene amica mia, ti abbraccio forte forte :)
RispondiEliminaP.s.: Adele come la mia mamma :D
EliminaDavvero, dolce Vale? Allora per prima cosa un bacio alla tua mamma! <3 Poi uno grosso a te, amica. Hai ragione.. sono proprio prodotti magnifici. Ti aspetto sai? Non mancherei mai ad un appuntamento con te e sarebbe proprio bello! :) Ti voglio tanto bene anche io.. buon riposo stella! :)
Eliminaely specchio mio
RispondiEliminacucini sempre delle cose meravigliose non so se sono più buone che belle.
sappi che sono in un periodo incasinatissimo...concorso insegnanti, chiusura trimestre, lavoretti vari nel negozio dei miei...quindi perdonami se non riesco a passare assiduamente....ma sei sempre nel mio cuore.......
E.
Posso capirti benissimo tesoro. Ma tu sei sempre con me, specchio mio. non ti abbandono mai, proprio mai! Ti voglio tanto tanto bene!
EliminaChe dolcezza stella, e non parlo solo di questi golosissimi fiorellini! Hai sempre le parole giuste, riesci a mettere nero su bianco quel che senti nel cuore ed è questo che ti rende splendida! Le foto sono bellissime e i biscotti non oso immaginare, con questo freddo avrei proprio bisogno di un po di dolcezza quindi favorisco tesoro e ti mando un bacione grande grande, passa una splendida serata. Ti voglio bene!
RispondiEliminaRaggio di sole, tu sei sempre splendida! Accomodati pure.. qui c'è per te tutta la dolcezza che desideri! Ti mando un bacio immenso, con tutto il cuore! Tvttttb, stellina!
EliminaBellissimi questi biscottini... Sarebbe un peccato mangiarli!
RispondiEliminaE' dispiaciuto anche a me, ti dirò! :) Ma ti ringrazio, cara! Sei gentilissima!
Eliminama quelle apette sono una meraviglia....cara sei sempre geniale ed originale nelle tue ricette!
RispondiEliminabacio grande
Grazie, amica carissima! Ricambio il tuo grosso bacione e ti mando un abbraccio! :)
Eliminama che meraviglia! biscottini con le apine sopra? ma sei geniale!!
RispondiEliminaQuella geniale sei tu, carissima Vanna! Ma sono felice che tipiacciano, davvero :) Una serena notte tesoro!
EliminaChe meraviglia questi biscotti :D e poi polline e pappa reali sono alimenti estremamente meravigliosi ;)))
RispondiEliminaQuanto hai ragione, spighettina. Non potrei vivere senza! :) Ti stringo forte forte!
EliminaNon ti conosco ma penso che tu sia dolce come il miele di cui parli!:)
RispondiEliminaQuesti biscotti sono una vera meraviglia...le apine sono carinissime!!:)
Complimenti per tutto cara Ely!! Un bacionece buona serata!
Ti ringrazio, Simona! Davvero dolcissima! Prendine pure, se gradisci. Ce n'è anche per te tesoro! Una felice notte!
Eliminabellissimi:-) tanto tanto carini!
RispondiEliminaGrazie Monique! Di vero cuore! <3 Buonanotte, cara!
EliminaTesoro, che storia bellissima.
RispondiEliminaMai buttarsi giù!
Io lo adoro il mieleeeee!!!
Un bacione!
Anche io lo adorooo, amica mia! :D E' vero, mai abbattersi. Mai. Ti abbraccio forte e un bacione a te!
EliminaEccoti finalmente ! aspettavo la nuova ricetta e mi piace tanto...i fiorellini...si chiamano un po come me! hi hi hi....
RispondiEliminaIo adoro il miele , sai? Lo prendo insieme alle tisane, al thè, ma anche così in un semplice cucchiaino, mi piace tanto tanto.
Allora come stai? ti voglio bene , e ti mando un abbraccio infinito.
ci vediamo domani per la tisanella.
buonanotte
Sei proprio la mia amica, tesoro :) Non solo condividiamo l'amore per le tisane, ma anche per il nettare dorato delle apine! :) Potrei stare meglio diciamo.. ma speriamo che tutto torni presto alla normalità. Sono troppo stressata e non vedo l'ora della nostra tisanella domani! Ti voglio tanto bene anche io, stella!
EliminaBella,dolce,tenera,commovente,istruttiva la tua storia!Meravigliosi i dolcetti!Io amo il miel,mi piace l'odore,ne uso anche le creme per il viso.D'inverno mi piace nel latte caldo,lo trovo calmanteBacioni,dolcissima amica!Rosetta
RispondiEliminaRosetta.. come ti capisco! Ha un profumo così avvolgente, così naturale.. così bello e vitale! Sei poetica in tutto, tu, amica! :) Bacioni a te, tesoro. Passa una serena notte!
Eliminacarissima ely finalmente... sono passata ogni sera per vedere se c'era un nuovo post!!!e finalmente hai pubblicato questo meraviglioso racconto per me ancora più bello perchè la piccola protagonista ha il nome di mia figlia giulia!!!poi che dire di quelle piccole sculture perchè mi rifiuto di chiamarli biscottini!!!ti abbraccio con tanto affetto...p.s hai delle bellissime mani...
RispondiEliminaChe carina sei, Mamma Lorita! Sono felicissima che per te Giulia sia un nome evocativo, sapevo infatti della tua figliola ;) Ti ringrazio, ma le tue mani sono sempre splendide, non le mie.. piccole e sempre screpolate dal freddo :) Un bacione tesoro, tvtb!
EliminaEly, questi dolcetti sono un capolavoro!
RispondiEliminaPer non parlare della tua storia...sei una guerriera, cara, non dimenticartelo mai! E quell'accenno iniziale all'orfanezza (si dice?) mi ha ricordato una storia a me vicina e purtroppo problematica. E' anche per questo che quest'anno il Natale avrà un sapore amaro...a meno che non capiti un improbabile miracolo!
Un bacione, carissima!
Sei sempre brava!
No che non me lo dimentico, stella.. ;) Mai. Spero che la brutta storia di cui mi parli presto possa avere un lieto fine. Sono sempre a favore dei lieto fine... e spero davvero che possano esserci anche per noi. Il Natale purtroppo ha per me un sapore amarissimo ogni anno.. se si aggiunge Isi moribondo e parenti in ospedale, oltre ai miei guai.. sem' a post! Tusa, u de 'nda a Lourdes!! Un bacione immenso!
EliminaOh, povera Ely, mi dispiace tanto...speriamo che il nuovo anno porti con sé tempi migliori!
EliminaPurtroppo non so se la storia di cui ho parlato prima si può risolvere in modo positivo...anzi, credo proprio che sia impossibile!
Per tirarmi su in questo periodo cerco di chiudere gli occhi e di ascoltare il silenzio. Penso che il Natale per me è solo quella capanna isolata, con quel bambino, quell'uomo e quella donna che hanno cambiato il mondo. E che forse sono gli unici a poterci aiutare.
Un bacione, carissima!
questi sono tra i più bei biscottini che abbia mai visto....e tu sei sicuramente la blogger più dolce della rete cara Ely!!!
RispondiEliminaTenera... ma non mi merito queste dolcissime parole! <3 Un abbraccio e buona giornata!
EliminaQuesti biscotti sono un' opera d' arte!!!Troppo belli per essere mangiati!!Di sicuro sono una delizia per il palato e per la gola!!La storia è dolcissima e come sempre mi ha incantata. Non smetterò mai di ringraziarti per le poetiche parole dei tuoi commenti...complimenti per i numerosi meritati premi.
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Non devi ringraziarmi.. sei tu che sei poesia e a porti ovunque guardi, tesoro! Grazie infinite, ti auguro una splendida giornata! Quei premi sono anche per te, amica mia! <3 tvtttb
EliminaCara ely, come poteva non piacermi la tua storia con la protagonista di nome giulia? Le tueapine sono fantastiche, te ne rubo una! Buona serata dolce amica mia. Un forte abbraccio
RispondiEliminaMaggie
Ma tesoro.. sono ben felice che ti piaccia, a maggior ragione. Sarà un augurio di eterna felicità per la tua piccola :) Dal mio cuore al suo. Un forte abbraccio a te. Con tanto bene, stella :)
EliminaUn racconto dolce ed emozionante quello di oggi Ely, dolce come i tuoi meravigliosi biscotti!!
RispondiEliminaComplimenti tesoro sono bellissimi e quelle apine adorabili!!
Hai un grande talento!!
Un bacione e buona notte
Carmen
Grazie tesoro.. sei troppo gentile, davvero! Sei tu che sei dolcissima, amica cara. E spero che tu possa passare una notte serena, tra i sogni più belli :)
EliminaMa che bello che inno alla vita.Bravissima cara e questi fiorellini racchiudono in se tutto il racconto. Stupendo. Complimenti cara Ely per il tuo talento.Baci
RispondiEliminaDolcissima.. grazie. Che la tua vita sia sempre un inno di gioia, cara Vero :) Buonanotte...!
EliminaBuonasera Ely dopo una giornata fuori (con un gelo incredibile) mi scaldo un pòvicino al termosifone e mi leggo il tuo racconto....mi hai fatto dimenticare le mille cose che mi aspettano domani,l'apprensione di oggi ecc....il tuo racconto è eccezionale ed anche se non voglio fare la piagnona le lacrimuccie mi scappano sempre,quanto sai essere profonda mia cara e quanta ricchezza hai dentro,non perderla mai è una gioia per tutti coloro che ti conoscono.Che lavoro immenso portano avanti le api,l'impollinazione è vitale per l'ecosistema e il loro miele è un vero nettare d'oro per l'uomo.Una delizia le tue apine su quei delicatissimi fiorellini,che amore sono.....proprio come te.Notte notte!
RispondiEliminaE' perchè sei di una tenerezza unica, Ketty :) E sei bellissima così! Che tutti i brutti pensieri e il freddo se ne vadano, lasciando spazio alla pace.. sei un vero tesoro. Che un'apina ti porti un dolce bacio, pieno di sole :) Riposa bene!
EliminaOggi più che mai tesoro questo post suona come poesia e tocca il cuore nel profondo. Sei unica :) E i tuoi biscottini un amore con quella tenera apina posata su fiore. Quanta pazienza a confezionarli tutti. Io non ce la farei e non ce la farei a farli così bene. Un abbraccione e sogni d'oro ^_^
RispondiEliminaTesorina! Come sono felice che ti sia piaciuto! :) Sei tu che sei unica! Eccome se tu ce la faresti.. :D Forse anche meglio, stella! Ti abbraccio con affetto e ti mando un bacione! :)
EliminaCiao Ely, mi fa piacere rileggerti oggi...mi ero preoccupata un pò della tua assenza dalla cucina! ;)
RispondiEliminaTorni con un racconto molto bello che sa trasformarsi in una ricetta spettacolare, quei fiorellini con le apine te li copierò, sono troppo carini!!
una felice serata
I tuoi pensieri sono sempre una carezza al mio cuore! Che gentile, amica mia.. sono periodi davvero pesanti, ma 'tengo botta' (cit. Liga!) :) Copia pure, tesoro! E ti auguro una notte dolcissima!
Eliminauna storia meravigliosa che arriva al cuore e dimostra tutta la tua sensibilità
RispondiEliminacomplimenti e buona serata
Vilma, ti stringo forte! Una dolcissima serata a te, cara :)
EliminaEly... visto che le fatine erano a nanna stavo per approfittare e andare anche io... Poi ho visto che un'oretta fa hai pubblicato e non ho resistito! Figlia mia, ma che bella storia e i biscotti poi... li voglio fare, le mie fate impazziranno per le apine, sono bellissimi!!! Che fantastica idea! Sei una ragazza specialissima! Un bascio!
RispondiEliminaSe le tue fatine impazziranno di gioia.. sarò felicissima anche io, tesoro! Anche tu sei tanto, tanto speciale. Hai un tesoro dentro e non cambiare mai, proprio mai :) Ti voglio bene. Un bacino. :)
EliminaEly la storia che ci hai raccontato è delicata e bellissima, ma tutta la mia attenzione oggi è rapita da questi meravigliosi biscotti. Sono bellissimi, meravigliosi, geniali, guarda mi piacciono da matti per la loro delicata eleganza e raffinatezza. Esprimono a pieno ciò che penso di te! Ti abbraccio forte.
RispondiEliminaalice
Come sei cara, Alice! Lo senti il bacione che ti mando? Si, proprio al miele, tutto per te. Sei unica. :) Smuackkk!
EliminaHo visto la bambina, ho visto Giulia, ho visto quegli occhi desiderosi di amore e vita, ho visto la gerbera e ho visto l'apina che non ha mai abbandonata ne l'una ne l'altra...
RispondiEliminaNon posso nasconderti che dopo il primo capoverso, ho sentito un nodo alla gola..
E allora capisco che quando ho citato Jane Eyre allora non mi ero sbagliata ..:')
Quanto vorrei essere li ad abbracciarti.
Questo post mi ha fatto tanto male perché io somatizzo quando sento parlare di ferite.. Ma e' anche una storia piena di speranza e bontà.
Perche quella apina ha dato a tutti il vero significato che si cela dietro al senso della vita, nonostante il freddo, le intemperie, tutto...
Ely, dolce creatura quasi ultraterrena, tu sei l'esempio che il bene esiste ancora, un bene che e' a sua volta in grado di far germogliare altro amore.
Le tue parole sono nettari e pollini per chi ha ancora bisogno di speranza.
E lo sai che le gerbere sono state i fiori del mio matrimonio ? ^_^ per me esse simboleggiano qualcosa di veram importante..
E queste apine sui fiori sono la fine del mondo. Io mi sento così piccola con le mie frolle semplici ma sono fiera di poter imparare a fare questi piccoli capolavori, anche perché hai spiegato bene tutto :-)
La tua dedica ..? E' inutile che io mi soffermi. Perché tu sai gia tutto.. E perché sono ancora un po' commossa da Giulia e la sua storia..
Ma sai Che Questo post mi ha messa così tanta serenità e pace che.. Quasi quasi le poste italiane beneficeranno di una clemenza ..;-) scherzi a parte, preparerò un altro pacco e coglierò l'occasione per portarteli di persona ^__^
Così da abbracciare la mia Jane Eyre .. :')
Tesoro del mio cuore.. tu capisci sempre tanto, tanto di me anche se non parlo. E benedico ogni giorno la tua bellissima anima che ha incrociato la mia. Sei speciale per me, stellina. E anche io vorrei fossi qui, per ricambiare quell'abbraccio con immenso affetto.
EliminaSono così felice di aver scelto come emblema proprio i fiori del tuo matrimonio! Allora spero di averle 'immortalate nel tempo' come un sentimento sacrosanto e unico... come un ricordo tutto per te! Amica mia, tra noi non c'è bisogno mai di parole quando è il cuore a parlare... e lo farà sempre, perchè ci lega quell'ancestrale e bellissimo filo dorato della speranza, del riscatto e della luce.
E che le poste abbiano clemenza, l'importante è che ti stringa forte forte presto! TVTTTTB! <3
p.s. ma guarda che i tuoi pinguini di frolla sono straordinari eh?! Davvero!!!
ELYYY..finalmentee ce l'ho fatta: ho preso 15 min del mio tempo e mi sono letta il tuo racconto..delicato, profondo...si percepisce tutta la tua sensibilità, il tuo amore..la tua dolcezza! Tu sei speciale e te lo dico con il cuore!!
RispondiEliminaSpero di riuscire a passare più spesso e godere dei tuoi racconti e le tue ricette!
Biscotti bellissimi..brava :)
ti abbraccio calorosamente
Sara
Quando potrai passare, dolce Sara.. sarà per me un piacere! C'è sempre posto per te, per il tuo bel cuore. :) Ti abbraccio anche io forte forte e ti auguro una notte stupenda! <3
EliminaCara Ely,i tuoi racconti sono fiabe magiche...narrate con il cuore! e i tuoi biscottini,una poesia,e le apette...piccoli folletti magici!
RispondiElimina:))) Lieta
Amica mia.. detto da te, che dipingi poesia e sogni di angeli.. è veramente qualcosa di caro. Ti abbraccio, stella vera! Un bacione! :)
EliminaSemplicemente deliziosi e stupendi i tuoi dolcetti!!! bravissima come sempre:-) complimenti per la bella storia di Giulia, sei un angelo Ely, e tutti i premi che ricevi sono stra meritati. Dolce notte e fai tanti bei sogni... E grazie sempre per i tuoi meravigliosi commenti, un bacione
RispondiEliminaI premi sono anche tuoi, mia dolce tesorina. E i miei commenti sono pieni d'affetto e di sincerità nei tuoi confronti.. perchè sei parte del cielo turchese! Ti voglio bene. Serena notte, amica mia :)
EliminaChe storia dolce!!!! Mi ha ricordato "5 in un baccello" un pò, che mi leggeva spesso mia madre da piccola, credo per incoraggiare la sua bimba "fatta di ricotta", come diceva (e dice ancora). Mi riconosco sempre nelle bimbe malate, che prima o poi si rialzano! :)
RispondiEliminaLa bellezza di questi biscotti, la loro forma tenera, e sicuramente il loro profumo inebriante mi hanno conquistata!
Un abbraccio tanto , ma tanto grande! :)
A.
Anto.. che tenerezza. Allora rialzati sempre, davanti ad ogni caduta. La ricotta è candida, è buona.. ma sono certa che dentro di te si nasconde la forza del sole :) Un abbraccio grandissimo, proprio grande! :)
Eliminatesoro vedo solo ora il post, tardi come sempre, domani mi leggo tutto, deliziosi quei biscotti, mai visti di così belli.
RispondiEliminabacioni
Quando desideri tesoro! Ci mancherebbe, fai pure con calma poverina... hai già abbastanza stress! :) Io ti sono accanto, lo sai vero? Un bacio grosso grosso :) tvttttttb
EliminaMia cara Ely...spero tanto che Giulia possa aver trovato la felicità che si merita!
RispondiEliminaI biscotti sono cosi belli e l'apina è fantastica! Un grandissimo abbraccio!
Any cara.. chi lo sa.. credo che Giulia la cerchi ancora la sua felicità, ma sia decisa a non mollare nonostante le difficoltà! :) Un abbraccio immenso a te, passa una stupenda notte :)
EliminaLa tua storia carissima Ely,è piena di tenerezza e amore verso la vita e le creature che vivono intorno a noi e i tuoi biscottini sono meravigliosi come questa storia che ci hai raccontato!Ciao carissima!:-)
RispondiEliminaGrazie Gwendy! Sei una stella! :) Ti giunga un abbraccio grandissimo pieno d'affetto, cara :) Buonanotte!
EliminaMa che bella favola e che biscotti meravigliosi...le apine sono tenerissime!!!!Ti auguro una giornata meravigliosa! Ciao....
RispondiEliminaCare! Arrivo tardi ma.. almeno in tempo per augurarvi una dolcissima notte! Vi stringo forte, proprio forte! Grazie di cuore! :)
Eliminama sono deliziosi persino con l'apetta sopra che raffinatezza e che bontà!! bacio a presto simmy
RispondiEliminaGrazie infinite tesoro! Sono felice che ti siano piaciuti :) Un bacio grande a te, stella :)
EliminaCiao cara Ely. Anche oggi una favola meravigliosa e la ricetta è fantastica. Quelle apine sono tenerissime, avrei dei rimorsi a mangiarle. Felice giornata cara, baci
RispondiEliminaTi dirò che anche io ho fatto un po' fatica, ahah! Mi ci ero affezionata! :) Una dolcissima notte e un abbraccio stretto, Vale! Smuackk!
EliminaSEI STUPENDA!!! Un racconto bellissimo, non annoierai mai, con le tue adorabili storie. I frollini poi, perfetti, hanno il miele la vaniglia... Che dire, te li copierò sicuramente... Bacio ed un abbraccio fortissimo :) Rosalba
RispondiEliminap.s. le apine sono carinissime e non sapevo che esistesse il polline polverizzato, un ripieno super enrgico. Bacio :)
EliminaTenera! :D Copia, copia pure! :D Un abbraccione immenso a te, amica mia! p.s. il polline esiste in granuli, se lo devi polverizzare basta metterlo nel mixer :) Ti voglio bene!
EliminaCarissima amica mia,il tuo racconto mi ha fatto venire i brividi,Raccontato nei minimi particolari,sembrava di essere la,insieme alla bimba ed agli altri personaggi.
RispondiEliminaCosa dire poi dei biscotti? Divini.
Mi piacerebbe un giorno gustarne uno assieme a te,davanti ad una buona tazza di cioccolata...
Sono felice che tu abbia sentito quella bimba vicina, tesoro. Davvero. E sarei onorata di poter gustare questi biscottini con te, una cioccolata e tanto affetto :) Sei unica, tesoro. Ti stringo forte!
EliminaCiao Ely, ma sono meravigliosi questi biscottini sei stata bravissima. bacioni kiara
RispondiEliminaGrazie Kiaretta bella! Come sempre un tesoro! :)
EliminaEly, amica mia con questo bellissimo racconto, i miei occhi vi si sono immersi in un fiume di lacrime... il mio cuore si è rallegrato :) per la fine del racconto! Ogni volta che passo a salutarti la mia giornata vi si illumina, sei grande grazie per tutto quello che ci dedichi!
RispondiEliminaT.v.b. Antonella.
Che la luce allora non ti abbandoni mai, tenera Anto. Ti voglio tanto, tanto bene anche io, credimi :) Grazie a te, di cuore, stella :)
EliminaLa storia di Giulia è molto bella e toccante,piena di emozioni e dolcissima come lo sei tu mia cara Ely nel raccontarla! I tuoi biscotti sono favolosi e molto belli con quelle apine, sono perfette! Un abbraccio!
RispondiEliminaMolly sei davvero carina! Grazie, felice che ti siano piaciuti. E ti lascio un bacio grandissimo per dei sogni stupendi :) Smuacckk!
EliminaQuando vengo sul tuo blog lo faccio perchè ho almeno una decina di minuti liberi. Lo prendo proprio come momento di relax, con una tazza di tè e senza che qualcuno possa interrompere la mia immersione nelle tue magnifiche storie.
RispondiEliminaPer non parlare di questi biscottini fantastici: sono un amore sicuramente per il palato, ma anche per gli occhi...
Sei bravissima Ely!!!
Un abbraccio.
Alice
operazionefrittomisto.blogspot.it
Ti ringrazio Alice.. è bello quello che mi dici. Grazie perchè mi dedichi del tuo tempo.. è prezioso e lo terrò con cura, ogni volta che lo porterai qui. :) Serviti pure, è un piacere poterli condividere con te! Un bacio, sincero e vero :)
EliminaQuesto post è dolcissimo!
RispondiEliminaSei davvero brava! :)
Grazie Manu, gentilissima! :) Ti abbraccio!
EliminaMeravigliosi, come meravigliosa sei tu amica mia.
RispondiEliminaBuon giornata
Mandi
E tu un'altra meraviglia tesoro :) Una dolce notte e mandi a te :) Bacione!
EliminaTu oltre ad essere la mia "Cerasella2"sei un'artista...una poetessa...una dolcezza....sei davvero unica Ely mia!!!Baciononi grandissimi ^^
RispondiEliminaAaah..ma ho parlato solo di te...e di questi stupendissimi biscottini ne vogliamo parlare??
RispondiEliminaSono buoni..belli e carichi!!!
Ahah, cerasella mia! :D Anche tu sei davvero, ma davvero unica, amica cara!! <3 Vorrei tanto fossi qui per dividerli con me.. ti voglio bene!! :)
EliminaEli sono bellissimi e tue sei sempre straordinaria ti abbraccio forte .ISA
RispondiEliminaAnche io ti stringo proprio forte, tesorina! Sei tu che sei straordinaria, non io! :)
EliminaEccotiiiiiiiiii sei tornata!!!!
RispondiEliminaQuanto amore per il miele anche da parte mia. Sai che il mio quasi suocero è apicultore? Che delizia quindi...
E che meraviglia quelle piccole api...
Tanto dolce tu.
UN bacino
Si, prima o poi riesco a sbucar fuori come i bruchi, stellina :D Mamma mia, che periodi.. Ahhhh già ti adoro, perchè ami il miele!! <3 E che fortuna, il quasi suocero apicultoreee! Che sogno... :D Ti voglio bene! :D
Eliminacara Ely, questi fiorellini sono molto originali...realizzati perfettamente
RispondiEliminabaci
anna
Grazie Anna, carinissima :) Un bacio grosso grosso! :)
EliminaDolce Ely, anche oggi ci hai donato un racconto carico di amore per la vita, di amore per tutto ciò che ci circonda... Io amo la vita, si sa, e di fronte alle difficoltà bisogna sempre alzare la testa e credere che il sole tornerà a splendere. La vita è un dono prezioso, bisogna viverla con anima e cuore e senza paura...
RispondiEliminaE i tuoi biscotti rispecchiano perfettamente la gioia, un'ape che si posa sul suo fiore per nutrirsi... sei un mito!
Un bacio grande grande!
Abbiamo amato il tuo racconto, bisognerebbe tornare a credere e ad avere coraggio, cosa che ci sembra manchi un po' a questo mondo a cui vogliono tarpare le ali.
RispondiEliminaBuonissime le tue frolle ripiene, belle da guardare e sicuramente golosissime.
Un bacione da Sabrina&Luca
Ma quante passioni riesci a trasmettermi con i tuoi racconti, poi questo mi ha proprio toccato il cuore...brava, i tuoi biscottini sono belli come te un bacio
RispondiEliminaCredo di essere rimasta senza parole...sai rendere i singoli momenti e le sensazioni perfettamente, sembra di essere lì nel momento in cui tutto accade...
RispondiEliminaParli di sentimenti profondi...e tutto è coronato da quella splendida ricetta... Ti conosco poco ma quando capito dalle tue parti riesci sempre a sorprendermi...
Un abbraccio
Monica
(fotocibiamo)
Tesoro, io non come dirtelo senza rischiare di essere noiosa e ripetitiva, ma ogni volta leggerti è un toccasana per l'anima, un invito a credere nella bellezza, nella vita, nella forza dei sorrisi e dei sogni, nella grandezza dell'amore, nelle persone, perchè se al mondo ci sono persone come te la vita deve essere per forza meravigliosa, anche quando non sembra!
RispondiEliminagrazie, davvero, di cuore ♥
la delicatezza del tuo cuore ha mosso le tue mani per creare questi deliziosi biscotti, quelle apine sono così carine e tenere! tu non sei solo brava a cucinare e a scrivere ma sei anche una vera artista della manualità.
RispondiEliminaLa dedica che hai fatto a Vaty è meravigliosa, l'hai dipinta come un quadro che riesco a vedere pur conoscendola appena e da troppo poco.
Un bacio anima bella, ti voglio bene
mi nutro dei tuoi racconti ricchi di dolcezza e saggezza..cercando di farli miei
RispondiEliminaquei biscotti con le apine sono un incanto
sei una persona speciale per me..tvb
un abbraccio stritoloso
questo è un racconto dolcissimo e tenero, che tocca il profondo.. e tu sei una persona speciale, sempre attenta agli altri e con un pensiero carino per tutti.
RispondiEliminabasti pensare che non dimentichi mai chi ti ha offerto un pensiero, un premio o un semplice saluto.
Vorrei esprimerti tutta la mia simpatia dolce Ely. non ci conosciamo di persona e diciamo pure che io sono scostante nelle mie escursioni nel web, ma quando posso mi fa sempre un grandissimo piacere passare a trovarti! :-)
ciao e buona serata ;-)
Valeria
ma sono tenerissimi...con quelle dolci apette, che delizia!
RispondiEliminaInzupposi e coccolosi come piacciono a me...e in questi giorni ho davvero bisogno di taaaaaante coccole!
Ti abbraccio
In effetti la pappa reale è vita e nutrimento. Anche io vorrei un'apina saggia che mi venisse a trovare:)
RispondiEliminaApprezzo molto anche i biscotti, è un'idea carinissima quella di fare il fiore con l'ape posata sopra:D
Un bacione:*
Caspita Ely, ma sono bellissisimissimi!!!! Davvero, mi hanno fatto sognare questi tuoi biscottini!!! Amo quelle apette sul bordino... chissa' che delizia!!! Un abbraccio gigante!
RispondiEliminaTesoro come sempre tu mi tocchi il cuore e l'anima!!! questo racconto lo sento vicino e mi fa commuovere e tu sei sempre di una dolcezza infinita!!!
RispondiEliminae che dire dei tuoi biscottini'! sono una favola quasi un peccato mangiarli!!!
che fortna averti incontrata nel mio cammino:)
ti voglio bene!
un abbraccio grandissimo
Ely i miei figli hanno visto i tuoi biscotti e son rimasti incantati, i bimbi son la bocca della verità!!!!!!
RispondiEliminaSei una favola dolce Ely, cosi' come le storie che ci racconti che ci avvolgono in un mondo magico e dolcissimo come lo sei tu <3.
T.v.b
Finalmente Ely, ero proprio in crisi di astinenza! Ma per fortuna sei tornata con un post ALL' INSEGNA DELLA BELLEZZA DELLA VITA E DI TUTTO CIò CHE COMPORTA, PER NON PARLARE DELLE TUE MERAVIGLIOSE CREAZIONI CULINARIE! Ely, lasciatelo dire sei proprio un ' artista a 360°, un grosso abbraccio Angela!
RispondiEliminacara Ely, hai fatto una splendida dedica a Vaty... l'amicizia tenera che le dimostri è bellissima. Io un tempo riuscivo ad aprirmi così, ma una serie di eventi mi hanno reso più "dura" e più "riccio". Sarebbe bello mantenere il proprio cuore intatto ma non sempre è possibile. Detto questo i tuoi biscotti delicati sono una coccola. Un caro saluto.
RispondiEliminaAmica mia mi dispiace di sapere che anche per te non è un bel periodo... Ma sono sicura che le cose miglioreranno (confido nei regali di Natale... se lo spirito non ti aiuta almeno i beni materiali serviranno a qualcosa, no?????).
RispondiEliminaComunque non finirò mia di dirti che tu sei una persona meravigliosa, attenta e gentile con tutti. Ricevere le tua attenzioni è un dono prezioso che ogni volta mi riempie di tanta gioia! Sei una persona speciale ^_^
Un bacione grande grande Ely
La solitudine di un’orfana era qualcosa che pochi avrebbero potuto capire, pensava spesso, mentre dalla finestra della sua cameretta osservava sempre la felicità di altri bambini tra le braccia di chi li amava. Beh, io che sono orfana dall'infanzia mi sono spesso sentita così. ma è vero che per sopravvivere bisogna mantenere intatto il cuore, l'inverno purtroppo esiste. ma questi fiori bellissimi di biscotti, così come quelli della natura, così come le cose belle...ci sono, arrivano, arrivano al cuore. e lo riscaldano. almeno un pò!
RispondiEliminaE io mi lamento per scrivere le ricette in tre lingue...cavoli tu scrivi racconti cosi per accompagnare una ricetta????!!!
RispondiEliminaEntrambi bellissimi: il racconto e i biscotti!
Complimenti,
Aniko
Ely...ciò che scrivi, ciò che crei è...è...stupefacente!!!! Realizzi tutto con una tale grazia che ogni volta rimango basita dinnanzi a tanta bravura! Davvero, te lo dico col cuore!!!! :-)
RispondiEliminaChe dolce racconto e dolci biscottini che hai realizzato cara Ely....il miele e il polline sono dolci sfizi naturali e ricchi di alimenti nutritivi, io li adoro perchè sono davvero "energizzanti" ed in questo momento come l'apina io cerco di succhiare un pò di energia per riprendere il mio cammino con più forza...grazie anche a te cara!!!
RispondiEliminaè tutto così dolce qui, come non amare il tuo blog e te che lo curi amorevolmente? Quei biscottini sono una delizia,l'apina li rende unici, come sei tu...Un abbraccio
RispondiEliminaero gia passata e mi chiedevo come avessi fatto a creare queste api meravigliose, hai fatto un'opera d'arte tesoro, quasi un peccato mangiarli, solo quasi però.. davvero bello tutto e originale il ripieno, le tue creazioni mi sorprendono sempre!! ti abbraccio fortissimo!!!
RispondiEliminaanche per te non è un bel periodo cara Ely, mi dispiace molto... speriamo che tutto si aggiusti quanto prima (è da unpo' che me lo dico e ci devo credere!!!) Sei una persona fantastica e passare da te è sempre rasserenante... Ti abbraccio, sei un tesoro!
RispondiElimina