Un luminoso raggio di luce
attraversò l’antica bifora in pietra, esplodendo in una lieve e polverosa aura
soffusa. Un confortevole tepore iniziò a diffondersi nell'aria del primo
mattino, illuminando l’antica cappa della sala, sorretta da quattro robuste colonne
in marmo; sotto di essa un timido fuocherello già scoppiettava, carico di legna
umida e fumosa.
Frate Giustino si aggiustò la
bruna e lunga tunica e porto le mani al viso, soffiando all'interno di esse e
fregandole, per cercare di riscaldarle in attesa che il sole abbracciasse
completamente la stanza, stendendosi sugli archi a volta che decoravano la
cucina dell’antico monastero.
Sui grossi tavoli di pietra
levigata, il frate aveva già disposto farine e stoviglie. Dopo le laudi
mattutine e la liturgia dell’ora Prima, si era affrettato a miscelare gli
ingredienti all'interno del grosso paiolo in ceramica grezza, amalgamando con
cura il cremoso composto di avena e grano saraceno. Avrebbe voluto terminare la
preparazione del dolce prima dell’ora Seconda, ma attendeva trepidante l’arrivo
del contadino del borgo che l’avrebbe finalmente rifornito di ogni
primizia dell’orto.
Fortunatamente, non passò molto
tempo prima che Frate Giustino sentì bussare alle grandi porte in legno massiccio
della cucina.
<Clemente!> esclamò gioioso aprendo le braccia, vedendo far
capolino dall'uscio il buon contadino con una grossa cassa in legno <Entra pure, ti aspettavo!>
Il frate fece rapidamente posto
su uno dei tavoli e iniziò ad osservare curioso il contenuto della cassetta.
Entusiasta e fiero del dono ricevuto, notò subito delle sode e lucide pere
mature: iniziò a passarle tra le mani, ancora calde della prima luce solare.
<Ecco. Queste fanno proprio al caso mio: creerò una vera prelibatezza!>
sentenziò soddisfatto <Vedrai che
profumo pervaderà presto i corridoi del monastero!>
Ma il contadino parve non
cogliere quella gioia che illuminava il volto del giovane frate, che ben presto
se ne accorse.
<Mio buon amico> disse Giustino rabbuiandosi un poco <Qualcosa ti turba, stamani?>
Il povero Clemente passò una mano
dietro al collo, massaggiandosi nervosamente la nuca; si strinse un poco nelle
spalle e iniziò a fissare le fredde pietre della pavimentazione. Abbozzò un
imbarazzato sorriso e poi, cercando malamente di dissimulare una profonda
tristezza, si tolse la cuffia di cuoio e la accartocciò timidamente tra le
mani.
<No è che…> sussurrò lentamente <Frate Giustino, voi che conoscete meglio di me le vie del Signore,
sapete dirmi come ottenere il massimo dalla vita?>
Il frate aggrottò dubbioso le
sopracciglia, rifletté qualche istante e poi domandò: <Amico mio, cosa intendi esattamente per il massimo che si può ottenere
dalla vita?>
Clemente sospirò e aprì umilmente
il suo cuore tormentato.
<Vedete è che ogni giorno, mentre mi prendo cura del mio terreno,
dissodando zolle sotto il sole cocente, ho modo di riflettere molto sul destino
della gente. Vedo spesso passare persone che desiderano raggiungere grandi
obiettivi, trasformando i loro sogni in ideali: infine, in un modo o nell'altro, essi divengono sempre realtà. Osservo ammirato cavalieri, pieni di
onore e di gloria; noto potenti feudatari a cavallo, che detengono immense
ricchezze: dai piccoli signori che erano, eccoli divenire personalità d’alto
rango. Vedo dame che passeggiano nobili e fiere del loro status raggiunto, così
come giovani sacerdoti che divengono infine vescovi, carica ambita da una vita.
Ho assistito passo passo al loro divenire, giorno dopo giorno; stagione dopo
stagione; anno dopo anno. E mentre loro divenivano ciò che sono, io ero sempre
lì, in quell'immenso appezzamento di terreno, con la vanga in mano e i miei
desideri nel cuore. In certi momenti mi assale proprio la malinconia, saggio Frate
Giustino> raccontò, con un nodo in gola <Perché ho tanto sognato anche io da ragazzo, ho tanto desiderato
anche io divenire capace di grandi cose. Ed eccomi qui, invece: un debole e
povero contadino, che a fatica ricava dal terreno il poco che gli serve per il
sostentamento. Forse non sono meritevole, davanti agli occhi di Dio?>
Il frate sorrise bonariamente,
colto da un’improvvisa tenerezza nei confronti di quell'uomo dall'anima semplice.
<Buon amico, che vai dicendo? Pensi che il Signore guardi i suoi figli
con occhi diversi, regalando gloria a taluni e ad altri miseria?> soggiunse,
appoggiando amichevolmente una mano sulla sua spalla <E se gli occhi ciechi fossero i tuoi?>
Clemente strinse gli occhi,
tentando di ragionare sulle parole dell’amico frate che gli porse una delle sue
succose pere.
<Guarda, osserva la perfezione e la cura con cui questo frutto ha preso
vita. E’ così bello perché tu l’hai permesso. Credi che un contadino qualsiasi
sarebbe capace di ascoltare la voce della terra, delle sue stagioni e le sue
esigenze meglio di te?> gli sussurrò amorevolmente.
<La verità è che ad ognuno di noi è dato un talento e poi una vita
intera per scoprirlo ed elevarlo al cielo. Ognuno di questi è importante in
egual modo, ha la stessa dignità e la medesima importanza al cospetto di Dio.
Egli ci rende capaci di dare il massimo in ciò che sappiamo fare meglio,
regalandoci l’opportunità di realizzarci per quello che realmente siamo: ecco
dove si nasconde la vera gioia dell’esistenza. Scoprire con sorpresa una nostra
capacità, per la quale diveniamo unici indipendentemente dalla nostra volontà;
essere fieri di dare il meglio in qualcosa che ci è stato permesso fare. Ci
sono donne che sono madri da una vita, per scelta o per destino, e scoprono
d’essere ineguagliabili nel farlo; ci sono saggi a cui è stato dato il dono della
parola e non sanno che adoperare quella: dovrebbero sentirsi falliti perché
sanno usare meglio l’intelletto che le braccia? Ci sono persino uomini come me
che riescono a sentirsi felici solamente pregando, soltanto creando piccole
bontà in grado di allietare l’animo e il palato dei miei fratelli. Credi sia
inutile? Credi sia poco? Troppo spesso aneliamo al potere e al successo come
fossero le uniche cose per le quali valga la pena sentirsi vivi, come fossero
le uniche cose che ci permettono d’essere qualcuno. E guardando sempre più in
là, come se la vita di un solo individuo fosse l’esempio per quella di tutti,
ci dimentichiamo cosa siamo già. Non ci accorgiamo delle nostre concrete
potenzialità.>
Frate Giustino si diresse
lentamente al tavolo, impugnando un vecchio coltello in ferro.
<Ogni cosa è relativa, mio caro Clemente. Pensaci. Non serve che
diveniamo tutti dei re> aggiunse, dando un taglio deciso ad una delle morbide
e dolci pere, che cadde sul piano riversa in due metà.
<Forse ti manca solamente di accorgerti di ciò di cui sei capace. E di
sentirti fiero di te per questo>.
Il buon contadino tacque. Poi
osservò il cesto pieno di fresche primizie che aveva da poco depositato sulla
sommità del tavolo e una sorta di orgoglio lo pervase, mentre iniziò lentamente
a riflettere.
<Beh> disse d’un tratto il giovane frate, vedendolo ancora immobile
con lo sguardo fisso nel vuoto <Adesso
che fai, ancora fermo lì? Devo mettere subito a cuocere questo dolce e ho un bel
po’ di pere da sbucciare, prima che arrivi la Seconda. Vogliamo scoprire se il
Signore ti ha affidato anche un talento come cuoco?>
Clemente sobbalzò.
E Frate
Giustino rise, caldo e sereno, come il sole che aveva ormai abbracciato i campi
attorno al monastero.
Dolce di pere all'acquavite con farina di grano saraceno, avena e crema
di riso vanigliata
3 pere angelys
2 uova
200 gr di farina 00 (Antigrumi Molino Chiavazza)
30 gr di farina d’avena (Ecor)
40 gr di farina di grano saraceno
(Ecor)
30 gr di maizena
230 gr di crema di riso alla vaniglia
(BIO RiceDessert The Bridge)
½ bustina di lievito in polvere
100 ml olio di semi
120 gr di zucchero di canna
(Eridania Cassonade)
80 gr di zucchero semolato
Vaniglia in polvere q.b. (Rapunzel)
Acquavite di pere williams q.b. (Papà Marcel)
1 pizzico di sale
Tagliate le tre pere a spicchietti
regolari e irrorateli di acquavite a piacere.
Mettete nella ciotola della planetaria
lo zucchero di canna, lo zucchero semolato e le uova e montate fino a che non
si creerà un composto chiaro e spumoso. Aggiungete lentamente l’olio, la crema
di riso e una punta di vaniglia in polvere a piacere. Continuate a montare.
Unite poco per volta la miscela di farine a cui avrete aggiunto il pizzico di
sale e il lievito in polvere. Una volta che avrete ottenuto un composto cremoso
e omogeneo, prendete la metà delle pere precedentemente tagliate a spicchi e
riducetele a cubetti piuttosto fini. Aggiungeteli all’impasto insieme al succo
che l’acquavite avrà prodotto.
Rivestite con carta da forno una
teglia rotonda da ca. 24 cm
e riempitela con il composto. Decorate la superficie con le pere rimaste e
spolverizzatele a piacere con altro zucchero di canna.
Cuocere in forno già caldo a 180°C per ca. 35/40 minuti.
Per essere sicuri che il dolce sia cotto, fate sempre eventualmente la prova
stecchino.
....oggi è stata decisamente una giornata impegnativa. Non è sufficiente avere già troppi pensieri e vivere in un limbo piuttosto ansioso. Mancava solo che alle 11.00 di questa mattina si otturasse il lavello, andasse via la corrente, si spegnessero i termosifoni e mi saltasse completamente la linea telefonica. Fino alle 18.00 ho vissuto al buio (perchè ovviamente l'ultima torcia in casa ha deciso di non funzionare) con una piccola candela a fianco, che serviva come unico supporto per accendere i fornelli. Ho provato l'ebbrezza di un homo erectus alle prese con il fuoco. E che vogliamo fare? Sorridiamo ugualmente, prima o poi verranno tempi migliori! :)
Ringrazio di cuore la carissima Dona di 'Le amiche di Dona' per avermi assegnato nuovamente il premio Sunshine award. Sei stata dolcissima, amica mia! E grazie di cuore anche alla tenera Mony di 'Dolci Gusti' per avermi pensata nell'assegnazione del premio Very Inspiring Blogger award. Il tuo gesto e le tue parole sono state carezze, per me; la tua stima e il tuo affetto sono assolutamente ricambiati, con tutto il cuore, stella!
Infine ringrazio la mia piccola Rosy di 'Rosaria Craft' e la dolce Anto de 'Il fantastico mondo di Antonella' per avermi donato il Premio dell'amicizia blogger: siete state tenere e gentilissime. L'amicizia per me è qualcosa di prezioso e il mio cuore ne conserva di pura e sincera per voi, amiche! Vi abbraccio forte!
Come sapete per me ora è difficile decidere a chi girare i premi, pertanto continuo a dedicarli a tutte voi, che riempite il mio cuore di affetto e di luce ogni giorno. Immensamente grazie!
Mi scuso anche nuovamente se non riesco ad essere presente come vorrei, ma spero di poter presto dimenticare questi periodi un po' complicati.
Vi porto sempre con me e vi auguro una notte meravigliosa! :)
cara Ely , finalmente riesco a passare da te , e oggi mi hai fatto sorridere un pochino, vedo che anche tu hai le giornate alla Fantozzi come le chiamo io , vedrai che passeranno almeno faccio il tifo per te , un abbraccio grande grande e...mi mandi una fettina di dolce? grazieee!
RispondiEliminaCara Cate! Ahah, si guarda, rido per non piangere in questi giorni. O ne combino io.. o il fato vuole che riscopra l'ebbrezza della vita Neanderthaliana. :D Certo che ti mando una bella fettina di dolce! :D Grazie per il tifo, sei un amore!! TVB
EliminaIt looks amazing! I will get back to this post because my Italian isn't perfect so I'll need some time to read it.
RispondiEliminaDon't worry, my dear! You're so sweet! :D Thanks, a big kiss and a hug! <3
EliminaRicetta deliziosa come ogni racconto che ci doni...vedrai dolce Ely che il sole prima o poi torna sempre a splendere...notte dolce e colma di sogni sia per te questa e mille altre ancora...notte ,Monica.
RispondiEliminaSi, prima o poi tornerà a splendere. E nel frattempo, mai smettere di cercarlo tra le nubi. :) Grazie, tesoro.. tanto bene a te e un bacio grosso. :)
EliminaEly.... ma che belle parole... avercelo un frate così che ci apre occhi e cuore sul quelli che sono i nostri talenti... questo dovrebbe essere il dovere di un genitore, ma quasi sempre siamo presi dalle nostre idee, dalla paura per il futuro, e quindi non riusciamo ad essere i frati dei nostri figli. Questa torta è meravigliosa... ma dove si compra la crema di riso? Che bontà tesoro mio, che bontà! Un bascio e buona notte!
RispondiEliminaE' vero, cucciola. Delle volte non riusciamo ad essere attenti e amorevoli come vorremmo proprio con chi ci sta a fianco, proprio con chi paradossalmente dovrebbe essere il primo oggetto del nostro amore. Strano? Sì, forse. Ma è perchè riusciamo a dare i consigli migliori solo quando riusciamo a trovare un po' di quiete, di razionalità. Quando siamo 'coinvolti' non riusciamo mai ad essere obiettivi, stellina. La crema di riso? Dunque, io l'ho trovata al NaturaSì! Ci sono anche della Muller, al supermercato, ma onestamente sono mappazze assurde, perchè contengono anche latte e uova!! Ho preferito quella 100% vegetale, leggera e senza uova! :D Un baciotto a te, cuochina Pa! :D
Eliminaavere sempre dei sogni nel cuore....Fino a che ci sono dei sogni la vita merita di essere vissuta...Grazie cara Ely per questi tuoi racconti così pieni di saggezza e per queste ricette semplici ma perfette..... ti abbraccio forte
RispondiEliminaSogni, obiettivi.. si, sempre. Ma mai dimenticare i talenti che abbiamo già.. quelli che fatichiamo a vedere perchè intenti a non essere soddisfatti mai :) Ti abbraccio forte anche io, Chiaretta bella. <3
EliminaCome vorrei poter leggere le vostre storie ... Ma questa traduzione non si traduce bene e non riesco a dare un senso ...
RispondiEliminaTorta con le pere sono meravigliosi!
Mi piace avena e grano saraceno è molto sano.
Vi mando il mio amore e vi auguro di avere una buona notte!
Καταλαβαίνω, φίλε μου! Επίσης, θα ήθελα να μάθω την ελληνική! I διαβάσει προσεκτικά τι γράφετε. Αλλά καταλαβαίνουμε με την καρδιά! <3 <3 Με αγάπη! <3
EliminaCara Ely, ti meriti tutti questi premi perché sei una persona eccezionale e una amica sincera, il tuo post come sempre meraviglioso, è un piacere passare sempre per il tuo blog.
RispondiEliminaUn forte abbraccio e ti auguro una bellissima settimana!!
Romina
Grazie Romi.. sei un amore sempre. Ti voglio bene. Besitos y un abrazo grande grande, amiga mia. Con afecto! Buen fin de semana! :D <3
EliminaE' sempre un piacere leggere i tuoi racconti, vorrei non finissero mai... Scusami se sorrido sulle problematiche della tua giornata!!!
RispondiEliminaChe ottima torta hai preparato nonostante tutti i disguidi, un abbraccio fortissimo e ti auguro una buona notte
:D No no, tesoro.. ho sorriso anche io, che bisogna fare? O si sorride, o ci si arrabbia per niente. Meglio quindi prenderla con filosofia! :D La torta per fortuna l'ho preparata il giorno prima, per fotografarla per bene! :D Un abbraccione e dolce notte, amica! :D
EliminaTesoro mio, oggi finalmente sono riuscita a trovare un po' di tempo per passare da te e ho trovato ad attendermi non una, ma ben due storie. Come sempre riesci a creare delle ambientazioni che fanno trattenere il fiato. Aspetto sempre la morale della storia, sicura di trarne un insegnamento prezioso.
RispondiEliminaE poi non si potrebbe chiudere una storia in modo migliore di come fai questa sera: con una bellissima torta che mescola ingredienti per me impensabili (la farina d'avena e la crema di riso alla vaniglia).
Un vero sogno!
Sono tanto felice che ti piacciano, amica mia. <3 Davvero.. per me portarti del bene, del calore e dell'affetto è una cosa importantissima. :) Vieni, tesoro.. ce n'è sicuro una fetta per te, con un buon té caldo! TVTTB!
EliminaE bravo Frate Giustino!brava anche tu,perché oltre a dei bellissimi racconti ci proponi dei bellissimi dolci! Ciao cara
RispondiEliminaGrazie Licia! Sei una stella!! :D Un bacione!
Eliminaooh that looks sooo amazingly delicious :D
RispondiEliminakatslovefashion.blogspot.com
Thanks a lot, dear! :D You're very kind :D Have a great week end!
EliminaTesoro come sempre leggerti mi apre un mondo.. stavo per andare a letto... ma vedendo gli aggiornamenti ho voluto concedermi questa coccola prima della nanna... in effetti è così, spesso passiamo la vita ad inseguire chissà cosa quando poi il nostro "talento" è sotto i nostri occhi e basterebbe solo rendersene conto, guardare i frutti dei nostri sforzi e goderne:)
RispondiEliminaprendo nota nel mio cuore di queste sagge parole e ti ringrazio di cuore:)
Mi spiace per la giornata corto circuito.. pensa che proprio giovedì scorso è successa la stessa cosa a me..non ho chiuso perfettamente la valvola della pressione dell'acqua della caldaia.. dopo una mezz'ora mi sono trovata senza riscaldamento, senza elettricità e senza acqua calda.. in più cel scarico.. ti capisco bene!!! Prendo una fetta di questo fantastico dolce alle pere.. come sempre qui c'è originalità, maestria e bellezza! in una sola parola fantastico:) un abbraccio grande grande tesoro buona notte:***
Cucciola..! E' proprio così, delle volte non ci si accorge di quanto siamo già.. di quanto siamo capaci, senza rendercene conto. Eppure ci sono cose che ci renderebbero così felici.. già tanto vicine.. <3 Ahah.. anche tu colpita dal famigerato corto circuito. Guarda, non sapevo più che fare. Ho detto: 'Se tutto ciò che tocco oggi non va.. mi siedo e aspetto che ritorni la corrente'. Un abbraccio grande grande, amica mia!! E serviti pure, ne sarei felicissima <3 <3
EliminaSempre brava con le tue storie e i tuoi dolci!Mi dispiace di questa giornata no!Per fortuna che poi ogni cosa ritorna a posto .La cosa piu' butta è quella di essere stata isolata.Complimenti per i premi e grazie per le tue dolcissime parole che lasci sempre al mio blog!Sei dolcissima e sai entrare nell'animo delle persone!Baci e dolce notte
RispondiEliminaRosetta cara.. è vero ci si sente isolati e si capisce solo in quei momenti cosa vogliano dire le comodità!! :D Tutto serve per apprezzare ciò di cui spesso ci dimentichiamo :) Grazie di cuore, fiorellino. Sei proprio un tesoro. <3
EliminaCara Ely che bellissimo racconto, condivido in pieno, che non tutti possiamo e dobbiamo essere dei re o riportato alla vita quotidiana 'saccenti intellettuali' alcuni di noi hanno attitudini più manuali e non per questo sono persone meno nobili d'animo...
RispondiEliminaMi dispiace per la tua giornata colma di imprevisti!! e soprattutto ti auguro con tutto il cuore che questo periodo complicato passi e che tu possa essere serena. Dolce notte
Siamo già dei re, nel nostro piccolo.. nel nostro modesto e unico regno <3 <3 Grazie per il tuo augurio, spero davvero che questo periodo passi.. sei un tesoro! Un baciotto! :D
EliminaYummy!
RispondiEliminaxoxo
Vicky
I'm glad that you liked it! :D Kisses!! :D
Eliminaun bellissimo racconto e un bellissimo post... complimenti davvero!!
RispondiEliminaGrazie amica mia! :D Sei proprio gentilissima :D
EliminaCiao Ely, grazie per il tuo racconto e la tua ricetta, belli e dolci come sempre. Ti invio nella blogosfera un abbraccio e tanti auguri perchè questi momenti difficili diventino un ricordo lontano, su cui magari scrivere un racconto poetico, come sono tutti i tuoi. Buona notte, carissima.
RispondiEliminaCecilia
Grazie Ceci.. sei dolcissima e il tuo abbraccio lo ricambio stretto stretto, per me vale molto! Ti voglio bene! :D Un felice fine settimana stella...!
EliminaPosso regalarti un sorriso? Ho appena letto questo:
RispondiElimina"Bisognerebbe chiarire una volta per tutte perché un brutto momento può andare avanti per mesi mentre un momento di grazia dura solo un momento."
E sono d'accordo che bisognerebbe!!
Ti abbraccio forte forte e porto con me un pezzetto del tuo dolce delizioso, hai usato la farina di grano saraceno che adoro ..:***
Ahah! Sandrinaaa...! Eccome se bisognerebbe! Grande <3 <3 Certo che puoi amica mia! E lo accetto con vero piacere, ricambiandolo con affetto :D Anche io adoro il grano saraceno, te ne invio metà con tanto bene!! :D
Eliminathank you for your lovely comment! xxx
RispondiEliminaTIGERHEART
Really? Oh, thanks...! Kisses and thanks to you, too! :D
EliminaCome sempre Ely - e un piacere di leggere il tuo racconto. E per me, e buona practica perche voglio imparare l'Italiano! E questa ricetta e meraviglioza. Complimenti e grazie, Ely!
RispondiEliminaChe dolce sei! :D E' un piacere per me quando vieni a trovarmi, credimi! Grazie di cuore a te e un abbraccio enorme!! <3
EliminaGiornata no? capita! e come dice De Filippo: adda passà a nuttat!
RispondiEliminati voglio bene!
Ahah! Speramm che pass ampress!! :D Ti voglio tanto bene anche io, amica! <3 <3
Eliminacool! :))
RispondiEliminaxoxo,
Rae
http://raellarina.blogspot.com
Thanks a lot! :) <3
EliminaCom’è vero che tutto è relativo. Lo stesso bicchiere può essere mezzo pieno o mezzo vuoto a seconda della prospettiva. Avere fiducia nelle proprie capacità sarebbe un’immensa conquista e forse permetterebbe di realizzare anche qualche sogno che se sta chiuso nel cassetto. Basterebbe crederci...fino in fondo.
RispondiEliminaE’ favolosa questa torta, rustica e ricca di frutta come piace a me e con quel qualcosa di speciale che contraddistingue sempre le tue ricette. Mai avrei pensato di usare la crema di riso al latte. Un bacione tesoro e spero che oggi sia una giornata decisamente migliore, piena di luce e di calore. TVB tesorina :*
Già, cucciola mia. E' vero. Basterebbe crederci, più che si può.. anche se talvolta è così difficile. E quanto lo sappiamo bene, vero farfallina? :) Sono contenta che ti piaccia questo dolce, detto da te che sforni una bontà dietro l'altra... è proprio un piacere! Però questa crema di riso non è al latte, la prendo 100% Vegetale perchè quella del banco frigo del supermercato ha anche uova e lattosio!! :D Ed è veramente pesantuccia..! Ti abbraccio con affetto immenso, ti voglio bene stellina!! Tanto tanto! :D <3 Buon fine settimana!
EliminaBuongiorno tesoro, quanta saggezza in questo racconto....se ognuno di noi si rendesse conto di quanto ha delle sue potenzialità che sono importanti anche nel proprio piccolo invece di guardare agli altri e al loro successo...ognuno ha il suo destino e il suo talento da seguire con tutte le sue forze!! In verità io non so se ho qualche talento, anzi forse uno si essere esageramente golosa e bravissima a mangiare e questo dolce mi piace da matti!!!
RispondiEliminaUn bacione immenso e grazie per i tuoi racconti perché sono delle carezze al cuore!! Tvbbbb, Imma
Si che ne hai, dolcissima Imma. Credimi.. più di quanti tu ne riesca a contare. :) Sei unica, stella vera.. e nel tuo cuore si nasconde un talento dopo l'altro!! :) Grazie a te, che amore sei...!! TVTTTTTTB!
Eliminama le storie sono sempre delle tue creazioni??? hai un grande talento nello scrivere e bellissimo alzarsi con un tuo racconto ad accompagnare la colazione! la torta mi sembra eccezionale, bella rustica, con la frutta e una farina per me nuova, ottima! prendo spunto/ baci!
RispondiEliminaSi Claudietta :) Sei gentilissima e sono felice che ti piacciano. :) Ultimamente non ho molto tempo per scrivere ma.. pian piano ce la faccio! :D Prendi pure spunto, cara.. ne sarei onorata! Un abbraccio stretto e un bacione! <3
EliminaBuongiorno mia dolce amica, finalmente le cose vanno meglio, mio figlio ha ripreso la scuola, mio marito è stato pagato, ecc. ecc. ora si ritorna a vivere, e questo tuo post mi ha aiutato a riflettere, premetto che sono una persona che si accontenta di quello che ha e reagisce ai problemi, ma ultimamente mi ero un po' lasciata andare, ora invece mi sento carica, questo dolce è molto invitante e con grande affetto ti mando un grosso bacio, a presto.
RispondiEliminaChe bella notizia, tesoro!! :D Allora sono felicissima che tutto vada meglio! :D E sono anche ben contenta se ho potuto darti una 'carezza in più'! :D Un abbraccio a te, con immenso affetto e bene!! <3 <3
EliminaCara Ely,le tue storie sono sempre fantastiche come del resto la tua torta....
RispondiEliminaIo ho imparato ad apprezzare quello che ho e ha sorridere di piu' alla vita, anche se si ottura il lavello e rimango al buio. E in fondo ogn'uno di noi ha un talento, basta crederci!
A presto e un salutone Susy
E' vero.. proprio quando le cose di tutti i giorni vengono a mancare ti accorgi di quanto siano preziose, specie quando poi le hai di nuovo dopo un black out! :D Tu di talenti ne hai proprio tanti, tesoro! Un bacio, buon fine settimana! <3
EliminaBUON GIORNATA CARA eLY QUESTO DOLCE MI ISPIRA DA MATTI ADORO IL GRANO SARACENO Ti do un grande abbraccio simmy
RispondiEliminaAnche a me piace tantissimo! Non ne posso fare a meno ultimamente, nemmeno nei biscotti! :D Un baciotto!
Eliminacome sempre mi incanto a leggerti.che dire invece della torta!buonissima! solo ultimamente ho scoperto la farina di grano saraceno nei dolci che da quel tocco rustico buonissimo!
RispondiEliminaVero? Adoro quel sapore rustico e 'cerealoso'!! :D Grazie stella, sempre un tesoro! :D
EliminaUn bellissimo racconto che descrivi come quasi fosse una poesia. Spesso nella vita si corre per arrivare non so dove, ma se solo ci si ferma un attimo a riflettere su noi stessi si scoprono delle potenzialità che magari non si sapeva di avere. Credo che tutto ciò avvenga dopo aver fatto un percorso di vita, dopo gioie e dolori, quando la sensibilità aumenta... allora si scopre forse un po di più anche se stessi
RispondiEliminaUn abbraccio e a presto
RispondiEliminaE' la potenzialità dell'attimo in cui ci si siede, in cui ci si domanda cosa realmente portiamo nel nostro fagotto.. che ci mostra cose incredibili. E spesso è la sensibilità che si acquisisce col tempo ad aiutarci! Un abbraccio a te, Vilma. E grazie di cuore! <3
EliminaCiao Ely, e come sempre....bellissimo il racconto e deliziosa la ricetta, sei straordinaria!!!!
RispondiEliminaTi abbraccio forte, buona giornata :))
Ely grazie cara!! Sei un amore. <3 Un abbraccio a te e felice fine settimana!
EliminaCiao carissima Ely spero che oggi tutto funzioni alla perfezione!!!! Mi ha fatto sorridere all'inizio il tuo racconto perchè come ben sai il mio piccolo Grisù frequenta le scuole in un istituto salesiano, dalle suore di Maria Ausiliatrice e quando vado in cucina a portare qualsiasi cosa vengo accolta come il tuo Clemente e anche nelle giornate più tristi loro (le mie suorine) riescono sempre a trovare la parola giusta! E' vero ognuno di noi ha un talento da fare fruttare purtroppo siamo spesso con gli occhi bendati e ti ritrovi a sgomitare con gente senza scrupoli che pur di arrivare non si sa dove fa le cose peggiori!!! Penso che dovremmo guardare alla nostra meta finale e agire di conseguenza. Un bacione carissima Ely, c'è sempre da imparare dai tuoi post.
RispondiEliminaLa torta è buonissima!!!!!! Ero troppo presa dal racconto!!!!
RispondiEliminaAhah Mari che tenera! :D E come amo le suorine. Vero che hanno un modo di accogliere che sprigiona amore solo con un sorriso? Ero tanto affezionata ad una suorina, quando andavo a scuola: non importa quanto la giornata era iniziata male, quanto ero triste.. lei mi accoglieva sempre sulla porta dell'Istituto (dove peraltro alcune erano veramente trattate malissimo) e mi diceva: 'Buongioooorno, per tutto il giornooo!'. Ci credi che mi metteva sempre del sole nel cuore? :) Ti abbraccio amica mia.. Un bacio a te e al tuo adorabile Grisù! :)
EliminaBuongiorno Ely!!! haha!! anche i guai casalinghi....mi viene da ridere ma se mi ci trovassi io andrei in panico!! :))
RispondiEliminaBello questo racconto tesoro, giusto per una come me che ahimè, pensa sempre di essere uno scalino al di sotto di tutto quello che fanno gli altri...eh sì...sono un pò così io cara Ely! PERO'...questo tuo post mi fa riflettere molto, come al solito e mi da fiducia e coraggio nelle cose che faccio anche io!!
Ti voglio bene amica mia, prendo un pezzo della meraviglia di torta e mi rimetto al lavoro!! ;)
bacione
Mari
Io ho imparato a prenderla con filosofia.. non ce la potevo fare! Quando tutto sembra accanirsi.. a me poi viene un riso assurdo! :D Non so, è una reazione.. ma mi pare tutto così incredibile che inizio a divertirmi! :D Tu non devi mai sentirti meno di nessuno, stellina.. perchè sei tanto pura e dolce. E hai tanti talenti, amica mia. So cosa vuol dire.. io tutt'ora non credo in me stessa nemmeno un po' :) Ma bisogna avere fiducia. Prendi pure, Mari.. e ti voglio tanto tanto bene anche io! :D
EliminaEly cara , questa storia mi è piaciuta più di ogni altra, mi sono immedesimata in entrambi i personaggi,Clemente che è un po' ognuno di noi, insoddisfatti sempre di cio' che siamo vedendo negli altri sempre di piu', e il Frate , quando apriamo gli occhi alle persone che amiamo che siano figli, fratelli o amici di quanto valgono...bela bella bella proprio come lo sei tu <3
RispondiEliminaCominciare la giornata con una fetta della tua meravigliosa torta non ha prezzo, per tutto il resto c'è mastercard,ahahhahahahaha
T.V.B
Sei tu che sei bellissima, dolce amica mia!! :D Ahah! Mastercard.. come ti dicevo, taciamo sui sogni che sennò al governo sentono!! :D Prendi pure, sarebbe un piacere gustarla con te qui accanto. Ti voglio immensamente bene, cuore di cielo. :))
Eliminaciao. che bel blog! E dolci invintanti e con ingredienti e abbinamenti ricercati!
RispondiEliminaCiao! Grazie mille e benvenuta! :D E' un vero piacere averti qui, ti mando un bacione e un abbraccio. Felice week end, Mafalda! :D <3
EliminaCara Ely, come sempre devo prendermi un po' di tempo per leggere i tuoi magnifici racconti... quindi tornerò da te stasera! Per quanto riguarda gli imprevisti, caspita, tutti in una volta! Vedila così: ormai tutto ciò che poteva rompersi, otturarsi, bloccarsi in casa l'ha fatto. Ora non potrà che funzionare tutto :) E com'é tornata la corrente, torneranno anche tempi migliori. Così, all'improvviso, senza avvertimento! Un bacione e caspita, che bello quel piattino di legno. Questa meravigliosa torta ci sta a meraviglia! Un bacione
RispondiEliminaTorna quando puoi, quando vuoi.. dolce stella. :) Ahah.. guarda, ho imparato a non mettere limite al peggio e quindi.. incrocio le dita :D Speriamo che tornino anche i tempi migliori, amica mia.. Quei piattini sono un regalo dall'Ungheria. Ma di certo si troveranno anche qui! Se li trovo te li regalo volentieri cara :D Ti voglio bene!
Elimina
RispondiEliminaa no i dzięki za komentarzyk
DEMORDIE.blogspot.com
:D Dzięki za odwiedziny!Całować!
Eliminatesoro leggere i tuoi racconti mi ha fatto scappare un po' dalla realtà che ultimemente mi sta turbando e anche molto. Riesco a farmi trasportare e dimenticare il mondo attorno.
RispondiEliminaAnche io fino a qualche anno fa soffrivo perchè mi sentivo sempre più sfigata degli altri, ma poi mi sono resa conto che non è sempre così. Ognuno di noi deve trovare il proprio punto di forza.
Per quanto riguarda la torta, ha un aspetto favoloso e poi adoro i dolci con le pere. Non conoscevo le pere angelys, mai viste.
La crema di riso invece l'ho provata la settimana scorsa e non mi ha entusiasmata più di tanto, forse ho sbagliato ricetta bohh
un bacione e buona giornata
p.s. ti ho scritto questa notte una mail presa dai fumi, ma vedo che anche tu non ti fai mancare nulla......portiamo pazienza va che forse ci faranno sante
:))))
Ah come ti capisco tesoro.. anche a me la realtà turba parecchio ultimamente <3 Chissà se questo brutto periodo passerà presto.. anche io mi sono sempre sentita meno di tutti gli altri. Non ricordo nemmeno più da quando.. ma in fondo non dobbiamo, perchè dovremmo?
EliminaSono contenta che ti sia piaciuta la torta! Sai, trovo come te che la crema di riso da 'mangiare da sola' sia un po' stucchevole.. ma in un impasto non si sente e regala molta morbidezza. Specie questa che è 100% vegetale e non ha latte nè uova!! :D Un bacione grandissimo e... si si, ti ho già risposto amica dolcissima! :D TI VOGLIO BENE!
Eccoti con una meravigliosa ricetta, che mi ispira molto :-) e come sempre i tuoi racconti che sanno di poesia pura, di sagezza e di cose belle, semplici che spesso abbiamo sotto gl'occhi ma che non vediamo. Grazie per i tuoi commenti, per la tua forza, per esserci sempre, per trovare sempre le parole giuste in ogni situazione.. Te l'ho già detto mille volte, ma sei un tesoro... grande grande.. ti mando un bacio enorme e vediamo se arriva la neve!! Ti aspetto sulle nostre amate montagne amica mia, un bacione
RispondiEliminaGrazie a te, di tutto cuore, per la bellissima amicizia che mi regali e per la preziosa e costante presenza, stella! <3 Anche tu sei un tesorissimo.. e appena riuscirò a tornare tra i monti, te lo dirò! Chissà se non potrò abbracciarti forte forte! Sarebbe meraviglioso! :D Un baciotto! :D
EliminaSpero sempre che ci sia una storia, da te. E non deludi mai, mica mia. Se certe volte, nella nostra vita, siamo insoddisfatti di ciò che abbiamo è perché non guardiamo nel profondo di noi stessi e crediamo che per essere felici siano necessari beni materiali (sì, certo, sono importanti, ma non così tanto)...
RispondiEliminaIl segreto, forse, è avere sempre presente i nostri sogni, inseguirli sempre, ma con la consapevolezza che quelli più belli sono vicino a noi, a portata di mano. Una giornata di sole passata con i nostri famigliari sulla spiaggia a mangiare panini e gelato, una pizza inaspettata con i nostri amici, quella sera che invece pensavamo di restare in casa da soli, il sorriso e l'abbraccio di tua figlia che ti dice mamma ti amo . E poi, fare l'amore con la persona che abbiamo scelto, la cosa più bella del mondo!
Baci baci
Elli
Mi piace il tuo cuore, mi piace la tua bellissima anima. Perchè non si accontenta di 'vedere' ma 'osserva'; non 'sente' ma 'ascolta'. <3 Ti auguro che ogni tuo sogno possa divenire una bellissima realtà, presto.. e che nel frattempo ti dia la carica per rendere la tua quotidianità qualcosa di incredibile <3 Quanto, quanto hai ragione. Tvtttb!
EliminaA che racconto... proprio di quelli che piacciono a noi... un convento, cose semplici e la natura di ogni cosa che ci porta a seguirla piuttosto che contraddirla! fantastica ely come sempre come ogni tua ricetta... e riguardo alla luce... pensa al lato positivo... per una mezza giornata sei rimasta lotana da qualsiasi contaminazione, da altri imput esterni... ogni tanto abbiamo bisogno di rigenerarsi, di staccarse la spina con il mondo e purificarci! TVBTTTT.... a proposito mi dimentico sempre di dirti.... lo sai che sono etrusca? Interessante come cosa per una archeologa?
RispondiEliminaNon potrei vivere, se non seguissi la Natura. <3 E tu lo puoi capire bene, dolce amica mia! :D Ti voglio tanto tanto bene! :D Davvero sei etrusca? nell'anima penso proprio anche io, dato che il mio indirizzo verte principalmente su di loro e ci sto dedicando la vita!! :D Ahah.. certo che è interessante, perchè tu sei preziosa! :D Un abbraccio stretto stretto! :D
EliminaI tuoi racconti mettono pace al cuore,serenità,speranza....tanta.
RispondiEliminaspero davvero di poter avere sempre accanto una figura (qualunque essa sia)che mi possa aprire nuovi orizzonti,schiarirmi le idee nella confusione e mostrarmi la via,quello per cui sono portata,dare il bello di me e così realizzarmi.....ma in verità non tanto per me ma per mio figlio!
prego affinchè possa essere io di aiuto a Lui in tutti i momenti della sua vita.
Mi gusto beata questa tua deliziosa tortina e vado.....è buonissima!
Grazie sempre
Keety V
Z&C
Davvero bello il racconto e ottima la ricetta!!Torna presto a trovarmi su Cosa Mi Metto???
RispondiEliminaWin $100 to buy your favorite jewels on Lumo!!
Ottima!!!! Ne mangerei una fetta proprio ora!!!! Complimenti Ely! :)
RispondiEliminaScoprire con sorpresa una nostra capacità, per la quale diveniamo unici indipendentemente dalla nostra volontà; essere fieri di dare il meglio in qualcosa che ci è stato permesso fare
RispondiEliminaQuesta frase mi piace tantissimo. Capire in cosa siamo bravi e fare ciò con passione è una delle cose più belle della vita.
Davvero.
Tanti baci a te <3
Che bello stamattina andrae nella blogroll e vedere un tuo post! Son corsa a leggere immediatamente!!! Che bella lezione anche oggi cara Ely!!! io farei leggere i tuoi post a tutto il mondo credimi! fanno così tanto riflettere.. anche se.. credo che le eprsone mediocri 8e tante ce ne sono al mondo) nemmeno potrebbero capire i tuoi post talmente son stupide e superficiali! Grazie al cielo ne esistono altrettante che invece capiscono.. apprezzano.. riflettono! Ottimo il tuo dolce.. anche se io non ho proprio un grande amore per la farina di grano saraceno lo sai??? Per il resto.. mi spiace della giornata tremenda di ieri.. dalle 11 alle 18 al buio e al freddo?? e senza internet! mamma miaaaaaaaaaaaaaa.. Baci e buona giornata :-)
RispondiEliminaOttenere il massimo dalla vita, dipende sempre da cosa si intende per massimo. Per me il massimo è la tranquillità che regna nella mia casa, la felicità negli occhi di mia figlia, avere lo stesso uomo accanto da più di 20 anni e come dici nel tuo racconto e come fai tu nella realtà il massimo è anche riuscire a creare piccole bontà in grado di allietare l’animo e il palato !
RispondiEliminaUn mega abbraccio e tanti bacioni
Alice
I tuoi racconti sono sempre stupendi.. e la ricetta be da provare!!
RispondiEliminabello questo dolcetto cara... davvero invitante l'accostamento di ingredienti...davvero magnifica la presentanzione...straordinaria tu!
RispondiEliminaun bacio
Invitante la tua torta...da provare! Mi piace quel mix di farine. Bello e profondo il tuo racconto, come sempre !
RispondiEliminaun abbraccio
Cara Ely
RispondiEliminaSono sempre belli i tuoi post. Vale la pena aspettare.
La ricetta??? buonissima.
Ma é rimasta una fettina??? Io non penso. Troppo buona.
Un abbraccio.
Thais
carissima Ely,
RispondiEliminaun'altra bellisimma storia, un altro bellissimo insegnamento, un'altra bellissima verità. Devo fare miei queste parole perchè io ahimè pecco sempre in questo.
carissima, adoro la farina di grano saraceno e le pere.
stavolta voglio proprio farla tua ricetta.
intanto rigrazio te e il tu cuoricino perchè sei sempre troppo speciale
Look delicious!
RispondiEliminaTesoro sono sicura che presto arriveranno tempi migliori, mio marito quando vede che sono giù mi rincuora dicendomi che non può andare male sempre, ti sono vicina, un bacione!
RispondiEliminaEly, la tua saggezza è pari solo alla tua dolcezza infinita.
RispondiEliminaMi sembra di vederti, piccola scrivana solitaria e tormentata, ieri, alla luce della tua candela, autrice e personaggio del tuo racconto.
Come Clemente, hai un talento unico, e spero davvero tu te ne renda conto e ne sia fiera!!
Tieni duro in questi giorni, la primavera è alle porte, io già la sento vibrare nelle gelide mattinate di sole e nelle timide violette, i cui primi fiori dedico a te, amica mia, di tutto cuore!
Ti abbraccio forte forte, sono con te anche quando non mi senti!
Carissima Ely mi stupisce ogni volta l' incredibile capacita' e talento che hai nel descrivere i mille volti dell' animo umano. Sei unica cara e i tuoi racconti sono dei veri insegnamenti di vita. Mi dispiace per l'inconveniente che hai avuto, ma alla fine tutto si risolve per il meglio. Un forte abbraccio amica.
RispondiEliminaAspetta Aspetta.... così presa dal racconto mi ero dimenticata della delizia che hai creato. La mangerei in un sol boccone. Bacioni cara
EliminaLeggere le tue storie mi coinvolge sempre..ho notato che mi sento risucchiata..sei dotata amica mia..si, sei davvero dotata...Che meraviglia questo dolce ! Ti abbraccio <3
RispondiEliminaQuesto dolce è favoloso, quanto vorrei una fettina. Bellissimo il tuo racconto. Un abbraccio, buona giornata Daniela.
RispondiEliminaDa dove iniziate tesoro?
RispondiEliminaMi piace tutto,il tuo racconto,la tua ricetta......,i miei complimenti per i premi perchè te li meriti tutti,sei una donna dolcissima,dall'animo buono è sempre un piacere passare da te!!
L'unica cosa che mi dispiace è quello che ti è accaduto,ma fortunatamente è passata,come dici tu aspettiamo tempi migliori,speriamo almeno di arrivarci!!Hi hi hi hi
Un bacione dolcezza a presto!!
Sabry!!
Una prelibatezza...non posso resistere! E' davvero invitante! Le foto poi sono molto belle!
RispondiEliminaSei sempre dolcissima e straordinariamente brava, a scrivere e a cucinare. Le giornate "no" come la tua ci aiutano a comprendere quanto siamo fortunate quando degli agi ne possiamo godere. Ti pare? Un bacio, carissima amica
RispondiEliminaCara dolce Ely, che bello trovare il tuo racconto, felicissima di aver incrociato la tua strada. Hai pensieri speciali, scrivi e mi commuovi. Potessi donarti anche solo una piccola parte di quello che tu lasci a me. Con tutto il cuore grazie!!
RispondiEliminaSi tende a guardare gli altri, scordandoci delle piccole grandi cose che rendono la nostra vita unica!!!
Potessi allungare la mano, assaggerei il tuo meraviglioso dolce!! Festa per gli occhi e per il palato!!
Un abbraccio stretto!!! Tvtttttb
Lorena
Cara Ely, i tuoi racconti sono sempre poesia...è un piacere venire a trovarti...anche perchè le tue ricette sono fenomenali e presentate sempre con cura...con la candela sembra davvero di essere in quel monastero!
RispondiEliminaGrazie anche per i bei messaggi che mi lasci sempre...
Ti auguro tanta serenità...e complimenti per i premi!
Baci
Michela
...le tue atmosfere mi emozionano sempre! Non so se siano più poetici i tuoi racconti o i tuoi dolci bellissimi...nel dubbio, mi lascio affascinare da entrambi :) Un bacio!
RispondiEliminaSenta eli, sembra ottima come ricetta, ma forse per la mia tendinite alla mano destra puoi postarlo in più puntate. Ciao e buona giornata
RispondiEliminaAll those photos look wonderful!
RispondiEliminaCarissima, sono tornata! L'influenza mi ha colpita :(. Tesoro non voglio lasciarti il solito convenevole commento...vado ad inebriarmi in ciò che hai scritto :) Un bacione
RispondiEliminaCiao Ely, come fai a creare delle storie così poetiche? Anche questo racconto è molto bello ed emozionante. Il dolce è un'idea bellissima e lo proverò di sicuro. Baci carissima Ely e grazie!
RispondiEliminaBellissima storia e buonissima ricetta!! Guarda, quando a casa mia si rompe qualcosa, va via la corrente, problemi con il riscaldamento, ecc. noi facciamo finta di vivere nel 1800 e ci divertiamo così. Davvero "tutto è relativo" :-) Ciao carissima!!
RispondiEliminaEly, sei tanto dolce, quanto mi piace passare da te e leggerti!!!! E cosa dire di questo favoloso dolce... assolutamente da provare! Grazie tesoro che mi sei così vicino e sempre presente, mi sei tanto cara! Ti abbraccio forte forte, cara amica virtuale... quanto mi piacerebbe conoscerti di persona, chissà un giorno.... Baci!
RispondiEliminaMia dolce fiamma di candela, che troppo spesso si smuove al venticello leggero del giorno, come stai? Mi manchi molto, ma soprattutto sento forte la preoccupazione per te. Questo racconto, corredato di una ricetta così dolce, spero ti dia le energie necessarie per nutrire le speranze di una vita che vivi in questo mondo malato ma così bene, regalando a tutti noi angoli di meraviglia.
RispondiElimina"Forse non sono meritevole?" è la frase che spesso anche io rivolgo a me stessa, con molta frequenza. Mi limito a guardare quello che non ho, vedendo mancanze, senza riempire la mia essenza con ciò che di bello ho.
Grazie per farmi riflettere a fondo su queste cose, sei unica.
Ti voglio tanto bene Ely, la tua Berry
Βellissimo il racconto, ricetta e foto meravigliose!!!
RispondiEliminaCara Ely, da dove posso iniziare? dal tuo racconto che è veramente toccante, dalla tua torta veramente buona e unica o dal farti i complimenti per tutti quei premi... sei veramente una bella persona e vedrai che il periodo complicato passerà...
RispondiEliminaUn abbraccio!
la torta, i racconti, le foto danno un senso di calore al cuore è visto che è ritornato il freddo va benissimo. A presto
RispondiEliminaComo mi sono ritrovata in que contadino, Ely! Vedo anch'io tante persone che arrivano dove vogliono arrivare, mentre io resto ferma. Non ho mai avuto un vero e proprio lavoro, i pochi che mi hanno aperto la porta mi hanno sempre offerto dei lavori gratis e attualmente faccio una sorta di part-time all'ufficio dei miei. E' in ogni caso una fortuna avere questo impiego, anzi, sono molto fortunata. Purtroppo però non è il mio mondo e non impazzisco per i lavori meccanici che faccio (metti via i fogli, invia le mail, ecc.) dopo una vita spesa a studiare. Però poi mi fermo e mi dico che comunque la situazione non è male, perché ho il tempo (anche se non quanto vorrei) e la possibilità di insistere e di continuare a cercare qualcosa che mi sia più congeniale. E spero che dal mio impegno e dalla mia dedizione prima o poi riuscirò a ottenere frutti prelibati come quelli del tuo contadino!
RispondiEliminaNon impazzisco per le pere, ma sono sicura che quel tuo dolce piacerebbe tanto anche a me!
Sono tanto contenta di risentirti, era da un po' che cercavo di contattarti!
Un bacione, cara, e un abbraccio forte!
Come sei piena di magia e speranza. Che bella storia... mi perdo sempre nei tuoi racconti. Tu il tuo dono (uno dei tanti, mi sa!) lo condividi e regali attraverso le tue meravigliose parole.
RispondiEliminaChe fortuna averti conosciuto per me!!! :)
Un abbraccio forte da qui!!!
Antonella
Ely i tuoi brevi racconti sono sempre bellissimi;in poche righe riesci a creare un'atmosfera così coinvolgente che sembra di essere lì, e c'è sempre un insegnamento. Tutte le tue creazioni mi piacciono anche quelle culinarie, come questa torta di pere un pò rustica e profumata.
RispondiEliminaUn grande, grande abbraccio.
Ma che spettacolare racconto l'ideale per presentare questa meravigliosa e rustica torta, a quando un tuo libro?
RispondiEliminaChe piacere leggere le tue storie che hanno sempre il loro significato.
RispondiEliminaLa morale è che ognuno dovrebbe apprezzarsi per quello che è.
Anche il tuo dolce come sempre molto particolare e penso anche molto profumato.
cara Ely a quanto pare a te capitano tutte insieme,e pensare che una volta non c'erano termosifoni,telefono ,luce,ma si stava attorno al camino tutta la famiglia a chiacchierare,o come si usa dire qui da noi alla veglia.
Chissà....forse tutto sommato si stava meglio prima.
Un bacio cara,ti auguro di passare tempi migliori!!:-)
tesoro bello,che meraviglioso racconto,tu sai bene quanto per me i sogni siano importanti....ottimo dolce,mai provata l'acqua vite nel impasto,ho una bottiglia nel mobiletto,ci faccio un pensierino....un abbraccione forte per mandare via questi periodi complicati e ricorda che sei nel mio cuore <3
RispondiEliminaEly una storia le cui morale, in questo mio periodo in cui sembra tutto nero,dovrebbe aiutarmi... (insieme allo xanax... :P)
RispondiEliminaLa ricetta pure dovrebbe aiutarmi (datemi un dolce e la vita diventa subito meravigliosa ^_^)
Bacini
Ciao Ely ! I tuoi dolci e i tuoi racconti son sempre incantevoli !! Bacioni e a presto!!!
RispondiEliminaAncora una volta ci hai raccontato una bella storia la cui morale è fonte di insegnamento! Che delizia questo dolce di pere, è molto goloso! Mi dispiace del tuo periodo no,lo è anche per me! Arriveranno giorni migliori, credici! Un bacio!
RispondiEliminaciaooooooo nella ricetta gustosissima e dolcissima ti superi sempre e ogni volta mi fai venire una voglia di assaggiare un pezzetto di ciò che proponi, ma dove le trovi? e le storielle, sei una fonte inesauribile di fantasia.
RispondiEliminaMi piace quando si parla di Frati, Monasteri ... ci sei mai stata alla Certosa di Pavia? noi due volte e ogni volta scopro dei particolari diversi, bella, un'atmosfera...e poi trovo i Frati essere delle persone buone e molto colte.
grazie tesoro della bella armonia che porti sempre
un bacio grande
Un racconto che mi fa riflettere. Ci sono dei giorni in cui ognuno di noi si sente non considerato per quello che è realmente e vede intorno a sè solo dei piccoli fallimenti. Ecco è in questi giorni che ci vuole qualcuno come frate Clemente che ci fa riflettere e ci regala il buon umore. Mi sa che quando attraverserò uno di questi momento verrò a rileggere questo brano. Intanto mi gusto una fetta della tua buonissima torta, veramente golosa. Ely è stato un vero piacere averti conosciuta e spero di cuore che anche tu come il nostro contadino, riesca a fare tornare il sole nelle tue giornate buie. Un abbraccio.
RispondiEliminamia dolcissima ely grazie perchè riesci a regalarmi momenti bellissimi quando leggo i tuoi racconti.... mi dispiace tanto per tutti gli inconvenieti che hai avuto!!!nonostate tutto comunque sei riuscita a scrivere un racconto bellissimo e hai preparato un dolce paradisiaco(adoro i dolci con le pere)come sempre sei mitica ti abbraccio con immenso affetto e tvb...
RispondiEliminaCara Ely non so davvero come fai, i post bellissimi e pieni di racconti, le ricette strepitose e i commenti che trovi sempre il tempo di lasciare... non sai quanto ci tengo a quella tua presenza, e a ritrovarti poi qui, nella tua magica atmosfera...
RispondiEliminaVolevo dirti grazie, anche se non passo a trovarti proprio tutti i giorni sappi che ti penso sempre!! e che quel tuo commento mattutino per me è di grande importanza! :*
Meraviglia della natura!!! Tu e le tur deliziose creazioni!! Ti abbraccio ed ammiro tantissimo!!! <3
RispondiEliminaEly mia dolcissima Ely, vorrei affondare la forchetta in questa torta!
RispondiEliminaQuanti insegnamenti dai tuoi racconti..
RispondiEliminaEly sei un portento!!!
I dolci proposti sono tutti così particolari da renderti unica!
Buone cose!!!
questo racconto sembra scritto per me, che mi demolisco sempre e come dice mio marito mi sottovaluto in continuazione!
RispondiEliminaSpero che qualche mio talento venga apprezzato, prima o poi ...
Ti abbraccio e grazie per questa ricetta squisita e per questa storia altrettanto bella.....
Ciao Ely!!! Che bel racconto...cme sempre!!! ^^
RispondiEliminaPoi questa bella torta...uhmm!!! ARRIVO!!!! :P
una meraviglia questo dolce, tesoro...certo che la tua fantasia supera ogni limite! come va l'emicrania, cara? spero meglio!
RispondiEliminabellissimo racconto amica mia,anch'io mi sottovaluto spesso, è un errore lo so ,ma purtroppo è il mio carattere,spero di poter credere piu' in me stessa...la ricetta è molto golosa e mi piacciono molto anche le foto...bravissima Ely,ti abbraccio ^_^
RispondiEliminaI tuoi racconti ci incollano al PC a leggere e leggere.
RispondiEliminaComplimenti anche per la ricetta.
Vado a preparare la cena....mi hai messo appetito.
a presto
E' sempre bello leggerti !! mi dispiace per le tue disavventure , questo periodo passera'. Complimenti per la ricetta !! Un bacio !!
RispondiEliminaTutto di questo post mi incanta...dalla storia alla ricetta....che bello leggerti!! Su dai, vedrai che tutto andrà bene! Ti abbraccio forte! Ciao
RispondiEliminaHola amiga, me gusta venir a visitarte porque siempre nos enseñas unos ricos dulces.
RispondiEliminaUn abrazo fuerte desde las Islas Canarias, España.
Minha querida amiga,adoro o teu blog!
RispondiEliminaAs receitas são sempre deliciosas!
Beijinhos
Mmm... amiga querida paso por aquí y me da apetito, creo que prepararé ahora mismo un dulcecito.
RispondiEliminaBss de colores.
Tesoro mio mi mancavano i tuoi racconti!!!
RispondiEliminaDa giorni sono a letto con una brutta influenza e sono stanca .....
Amica mia cara spero che il tuo periodo possa migliorare e magari con l arrivo della primavera che ti porti un po ' di serenità !!!!
Ricordati che ti voglio bene!!! E perdonami se non sono stata presente.
Ti abbraccio forte
Vedi che sono sbadata.... Il tuo dolce e' un insieme di sapori stupendo e credo che una fettina mi aiuterebbe a rimettermi in forze:)
EliminaMamma mia che torta da sballo, bella veramente e buona.
RispondiEliminaQuanta verità nella storia del frate ! grazie per averla proposta.
Un affettuosoabbraccio e sogni d'oro.
Mandi
Cara Ely, mi spiace per la giornata da Homo erectus!! Spero tutto si sia risolto. La tua ricetta è dolcissima ed anche il racconto, pieno di tanta saggezza.Grazie, come sempre, per le tue bellissime parole.
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Carissima Ely, premetto che spero di cuore che una volta premuto invio il sistema non si blocchi come mi e' successo altre volte, al post precedente ci ho provato due volte ma alla fine ho ceduto!! Ti ringrazio per questo bel racconto, per la splendida ricetta e ti mando un forte abbraccio, tieni duro, a volte le difficoltà si concentrano tutte in un stante, le cose banali, piume in certi momenti, si sommano a quelle serie e diventano pesanti come mattoni. Spero davvero che con la fine dell'inverno, il sole possa scaldarti e tu possa stare meglio. Un bacio cara. Leti
RispondiEliminaTesorina, eccomi qui finalmente! :) Anche per me è un periodo caotico, mille cose da fare... non riesco ad essere presente come vorrei :( Non mollare, il periodaccio passerà presto, sei luminosa e forte e vedrai che tutte le difficoltà del momento diventeranno quanto prima solo un lontanissimo ricordo... te lo auguro di cuore e ne sono sicura <3 Questo racconto è prezioso come tutti quelli che ci regali... mi sento spesso un po' persa... così capita che debba fermarmi per ritrovare il mio "centro"... Grazie per la tua saggezza, tesoro bello, grazie davvero <3 Questo dolce è semplicemente fantastico, deve avere un sapore speciale, un po' rustico ma comunque coccoloso e avvolgente come un abbraccio :) Un bacio forte amica mia, ti voglio bene... grazie per esserci sempre :*
RispondiEliminaCi presenti sempre delle ricette con ingredienti speciali, niente è scontato qui! Brava Ely, la tua bontà e sensibilità si sentono in ogni parola letta qui.
RispondiEliminaOra vado a letto, ti saluto e mi porto la tua storia per leggerla con calma! Buona notte!
Racconto e dolce favolosi come sempre!!!
RispondiEliminaCerto che hai avuto proprio una giornataccia, mi dispiace molto, spero che tu abbia risolto e ti abbraccio forte
this looks delicious, and your comment made my evening. bisous.
RispondiEliminaciao cara, ti auguro una bellissima giornata!
RispondiEliminaPersonalmente avrei bisogno di un frate Giustino che ogni tanto mi "raddrizzi" lo sguardo ;)
RispondiEliminaComplimenti per questo dolce, di quelli rustici, da credenza che mi piacciono da impazzire. Un abbraccio cara Ely e grazie per le parole dolci che sai sempre regalarci
Tesoro, io vorrei leggere ogni mattina un tuo racconto, mi riempiono di positività e di orgoglio. E' vero quello che scrivi, anzi verissimo!!! Non necessariamente il potere e il denaro sanno colmarti l'animo... le nostre passioni ci danno soddisfazione, le cose che ci riescono meglio ci rendono uniche, e io metto al primo posto l'appagamento personale, indipendentemente dal rango sociale in cui si inserisce... se mi piace fare le pulizie non sono per questo una fallita! E noi che amiamo cucinare, riempiamo il nostro cuore di soddisfazione sfornando un buon dolce, come il tuo che è davvero eccezionale... Sei una persona meravigliosa Ely... magari un giorno ti potrò abbracciare...
RispondiEliminaCiao!!! Incontro il tuo blog per caso, fra i commenti di "cucina libri e gatti"... passo qui, leggo il tuo racconto e me ne innamoro...poi la ricetta, divina. I dolci di mele sono i miei preferiti... va bhè non posso far altro che seguirti, da subito. Baci.
RispondiEliminaEccomi da te tesorina....quante belle ricette mi perdo nei meandri della mia giornata fitta di impegni!!Però non demordo, sorrido e passo anche se di rado a trovare le mie amiche,...quelle più importanti!quelle che, anche se lontane, porto nel mio cuoricino....e allora eccomi da te ad assaporare una delle mie torte preferite!!!!adoro i dolci alle pere, amo alla follia il grano saraceno (celebre nella mia terra:-)) e l'acquavite! qui danno neve e io mi preparo a rifocillare i nostri amici pennuti e preparare questa meravigoliosa ricetta...pensando a te^_^ Un caldo abbraccio antigelo :)
RispondiEliminaNon conoscevo il tuo blog e ti faccio i complimenti, perchè accanto alla ricetta ho letto un post veramente bello! Brava, complimento sincero! Simona
RispondiEliminaDolcissima Ely è vero basta scoprire quali sono in nostri talenti e le nostre virtù e non sentirci mai inferiori a nessuno anche se tante volte sono le persone meschine e cattive a farci sentire così :) Ho letto della tua giornata al buio, tempo fà capitò anche a me per un'intero pomeriggio e devo dire che ho apprezzato come non mai la luce quando è tornata ed il fatto di essere progrediti! Mi domandavo infatti come facevano nostri antenati senza tutte le comodità odierne!!!! Ottimo questo dolce mamma mia che buono!!!
RispondiEliminaChe bello leggerti cara Ely, aspettavo un tuo nuovo post e finalmente eccoti qui, con un nuovo, bellissimo racconto di saggezza e di buona vita!!!
RispondiEliminaNaturalmente, oltre alla bellissima storia non posso non apprezzare questo dolce profumato e delizioso... la mia golosità ringrazia!!!
A presto
Anche questa storia ci trasmette un grande insegnamento. Grazie Ely! Prendo una fettina di torta e ti abbraccio!
RispondiEliminacaspita che connubio di sapori originale!complimenti!
RispondiEliminaCi sono giornate dove gli imprevisti secondo me si mettono d'accordo per arrivare tutti insieme....ma basta fare un lungo respiro....e magari dare un bel morso a questa bella torta. Pere e Saraceno mi attraggono moltissimo :')
RispondiEliminaUn abbraccio tesoro, stai bene :*
Che belle sensazioni mi ha dato questo racconto...un po' di speranza, sai :)
RispondiEliminaMi spiace per gli imprevisti; alcuni capitano nei momenti meno opportuni! Ma è bello vedere come sei riuscita a prenderla positivamente, anche solo aggiungendo una faccina felice!
Incrocio l'incrociabile perchè arrivino tempi migliori!
Il dolce è strepitoso (e mi hai fatto scoprire l'acquavite di pere)!
Un mega abbraccio!!!
Alice
Ciao cara Ely, il tuo racconto è pieno di poesia e la ricetta è altrettanto bella!!
RispondiEliminaComplimenti e grazie per essere sempre presente nel mio piccolo angolo di coccole culinarie.
UN ABBRACCIO Letizia
Incantevole come non mai.......deve essere buonissimo questo dolce.......pensa,anche io avevo in programma una torta con le pere...ma poi stamattina ho comprato delle splendide mele gialle.........un saluto
RispondiEliminaEly passare da te e' sempre una gradevole coccola ,nel tuo salotto letterario pieno di dolcezze.....sei una amica ormai entrata nel cuore....sai ti ho cercato su fb ma ci sei? potremmo fare due chiacchiere.....prendo una fetta delaa tua torta che e' strepitosa con una farina che a me piace....tvb cara a presto un baciotto
RispondiEliminaEly, tesoro, questa storia è immensamente commovente quanto veritiera e vicina ai miei pensieri, mi sono identificata in pieno in Clemente e tu sei stata il mio frate Giustino che ha guardato dentro di me, nel profondo e ha toccato un tasto che da qualche tempo aveva bisogno di essere toccato, hai scrollato la mia anima e fatto ragionare la mia mente puntandola su pensieri alti e solenni ai quali mi dovrei volgere più spesso, non posso spiegarti in poche parole, ma ti dico grazie dal profondo del mio cuore!!!!! Ti abbraccio forte cercando di trasmetterti un pò del calore che tu oggi hai dato a me!
RispondiEliminacon affetto Maddy
Mi sono commossa a leggere la storia del contadino e del frate. Certe volte anch'io faccio pensieri come quello del contadino, poi arriva qualche buona amica e mi da uno scrollone facendomi notare invece quante cose faccio in una giornata.
RispondiEliminaQuesta ricettina mi fa impazzire anche solo a leggerla. Te la copio e me la trascrivo nel ricettario ;)
Bacetti immensi donna di luce
Carissima Ely,
RispondiEliminaquesto racconto è molto concreto, parla di quotidianità, mi piace,
anche se io purtroppo devo ancora capire cosa farò da grande :-(
Certo che martedì non ti sei fatta mancare praticamente niente è?!
Un grandissimo abbraccio,
Marina
P.S.
Qui nevica!
Rustica e raffinata al tempo stesso, adoro i dolci con la frutta e la farina di grano saraceno.
RispondiEliminaHo cambiato, dopo un po' di trambusto, nome e indirizzo del mio blog, ora sono qui
http://iltempoincucina.blogspot.it/
se ti fa piacere ti aspetto.
Un abbraccoio
Il tuo racconto mi ricordava un monastero di quelli antichi, severi, la tua giornata senza elettricità era proprio in sintonia col racconto.
RispondiEliminaIo mi sento molto in sintonia anche col dolce. E' delizioso, alto come piace a me, e poi adoro le torte con le pere.
Un bacio
Ely bella, mi dispiace leggere che stai attraversando un periodo un pò complicato, dai tieni duro, sono sicura che presto ne uscirai...ti auguro che sia prestissimo!! Complimenti per le tue ricette favolose come te!! Un bacio grande!!
RispondiEliminaè da un pò che percepisco il tuo periodo Ely..e posso solo dirti che per quel poco che vale ti capisco,anche io alterno periodi dove non so proprio che cavolo di direzione devo prendere. ma io ti vedo forte..la sensibilità che hai è un qualcosa di immenso e forse a volte ingestibile per te.ma tu sei anche questo.sei un sole.ti voglio bene .tanto.hai creato una torta splendida Ely...non sai quanto mi ispira.bacio grandissimo
RispondiEliminaEly sei una donna speciale!!!! I tuoi racconti sono meravigliosi perché tu li rendi così! Complimenti per tutto mia cara ti voglio bene un mega bacio
RispondiEliminaSpero che presto tu possa ritornare alla tua serenità, il dolce deve essere delizioso....un abbraccio, cara...
RispondiEliminaTesoro mio ma quanto sei brava, rimango sempre incantata come una bimba a leggere... Mi lasci sempre senza parole! ... Vogliamo poi parlare della torta? davvero speciale, te ne rubo un paio di fette e ti auguro una felice notte! Un abbraccio :*
RispondiEliminail racconto è molto bello ma il dolce ancora di più complimenti
RispondiEliminache bella che sei con questi racconti!:-) sempre a scavare nell'intimo, nell'anima, a dare spunto per pensare! Ma io sono molto critica nei confronti degli uomini di chiesa, diciamo della maggior parte.... ho una mia idea di come dovrebbe essere la chiesa, che in fondo è l'idea di Gesù... e loro sono così diversi! Ti confido una cosa: mi aspettavo che il frate invitasse il contadino a tornare per assaggiare il dolce... Ma è più vero il tuo racconto di quello che cova nel mio inconscio! In ogni caso il racconto come sempre è molto bello! Conoscere e vivere a contatto con la natura è un privilegio che pochi hanno e in questo mi trovano d'accordo. un abbraccio carissima. TVB!:-) Maria Luisa
RispondiElimina! Ely, cara, quanto mi piaceva questa storia e l'insegnamento!.
RispondiEliminaLavora sodo, mettere il vostro cuore e l'amore, è la ricetta per la felicità alla nostra vita. Ognuno ha il suo scopo, la vostra missione nella vita e motivo di sentirsi inferiori agli altri, se mettiamo da parte le frustrazioni molti paragoni tentativo orribile.
Ognuno è unico e prezioso in sé, così come il lavoro che facciamo, se lo facciamo con amore e consapevolezza.
Grazie caro amico per questa bella storia e questa torta di frutta che mi piace troppo.
Qui va nuvoloso e qualche pioggia è caduta, ma stasera ha lasciato una bella luna, fanno gioire il cuore con la sua bella luce, come te mia cara.
Vi abbraccio con affetto e stasera avete sogni d'oro!
Una tarta húmeda seguramente riquísima!
RispondiEliminaBesosss desde mi blog de NUTRICIÓN
Questo, solo in piccola parte è anche il mio mondo. Quel Clemente sarei potuta essere io e Giustino uno dei (pochi) religiosi in cui ripongo grande fiducia.
RispondiEliminaE' incredibile come riesci a rendere ogni storia tanto umana e realistica.. Sei proprio brava, non mi stancherò mai di dirlo..
Per il dolce alle pere, bè, anche lui è meraviglioso!
A presto cara Ely:**
Il dolce è davvero buono ma i tuoi racconti sono sempre stupendi....in un periodo cosi complicato (anche per me) vale la pena di fermarsi un momento e imparare ad ascoltare "la terra, le sue stagioni....le sue esigenze.." Un grande abbraccio cara Ely.....
RispondiEliminaHai ragione ...spesso mi sento come clemente, fermo allo stesso stadio da anni, non riesco a realizzare i miei sogni, ma allo stesso modo mi rendo conto che ho delle fortune immense, ho conosciuto te, che sei la mia musa e la mia grande e dolce amica, che mi da la forza, come il frate cuoco è riuscito a trasmettere al buon contandino...continuerò a coltivare il mio campo, a vedere crescere erbe e fiori....forse riuscirò un giorno a vedere crescere anche il mio sogno!
RispondiEliminaogni tuo racconto cara Ely riesce sempre a raccontare una parte di me...lo trovo toccante ed emozionante. quanto mi piace venire da te e stare seduta con calma a leggere e pensare ...
RispondiEliminaMi piace molto questo dolce e lo riesci ad abbinare con cura e amore alle tue storie. Io sono certa che tutto questo non faccia altro che rivelare una pesona di una sensibilità fuori dal comune.
Sono molto fortunata a conoscerti!!
Carissima Ely le tue storie sono sempre piene di insegnamento e quasi sempre mi ritrovo nelle tue parole! Sei una persona molto speciale! Continuerò anche io con la mia strada sperando che un giorno il mio sogno diventerà realtà!
RispondiEliminaQuesto dolce deve essere squisito, farina di grano saraceno, avena e crema di riso vanigliata...una vera delizia, complimenti!
Un fortissimo abbraccio e ti auguro tutto il bene del mondo!
A presto
Cara Ely come al solito i tuoi racconti sono un raggio di sole! Questo dolce dev'essere buonissimo ed è intonato alla perfezione con quest racconto... Un abbraccio e buon weekend!
RispondiEliminaCiao Ely, dopo una valanga di commenti sono a conoscerti! Che piacere trivarti sempre tra tante amiche comuni.
RispondiEliminaComplimenti per il racconto e la torta. Belli entrambi! Buona domenica! NI ;)
Sai Ely penso che bisogna smettere di guardare gli altri e iniziare a tenere conto delle proprie fortune, imparare ad essere grati per quello che si ha!
RispondiEliminaDovremmo fare il gioco di trovare il maggior numero di cose di cui rallegrarci e magari scriverle su un foglio (la famiglia, il cibo,l'acqua, il sole, i fiori,la salute,...). Sicuramente ogni giorno troveremo qualcosa per dire GRAZIE!
Un grazie a te per quello che scrivi e per questo delizioso dolce di pere! Un abbraccio!:)
Ely lasciamo da parte i pensieri della gente e degli e pensiamo un po' a noi stessi, ai nostri progetti e sogni... Se li vogliamo davvero saranno solo la nostra speciale realtà!!! :)
RispondiEliminaNon devi stare giù, qualsiasi evento annebbi momentaneamente la tua vita, è così si sa... E' routine, un giorno stai bene ed il giorno dopo succede qualcosa che ti porta l'umore sotto terra, ma ogni evento è un insegnamento giusto?
La torta è bellissima e che mix interessante di farine, complimenti Ely :)
Buon fine settimana!!
Mia cara amica neanche io sono presente come vorrei ma ogni volta che vengo a trovati rotrovo un racconto bellissimo ad attendermi. mia cara tu hai un grande dono la scrittura, la sensibilità e la magia nel cucinare! ti abbraccio forte e tieni duro aggrappati ai tuoi sogni e sicuramente andrà sempre meglio! Dobbiamo crederci! :)
RispondiEliminaUn abbraccio
che bello leggere i tuoi racconti :) Ogni volta mi fanno sognare :) Sei una vera scrittrice! Grazie per la ricetta unica e squisitissima!!!! un bacione!!
RispondiEliminaOggi sono giù di tono e non ho voglia di spadellare..sarà la neve...ma leggo volentieri i tuoi racconti e le ricette bellissime!
RispondiEliminaAmmetto che dopo le bellissime foto sono passata direttamente ai commenti.
RispondiEliminaNon voglio aggiungere una sola parola a quelle appena lette.
Queste che ti scrivo sono necessarie: devo ringraziarti per avermi fatto sentire, anche se per pochi secondi, quella gioia che nasce dalla speranza, di poter ancora scoprire il proprio talento.
Buon fine settimana!
Que receita tão deliciosa esta minha querida amiga.Ficou um doce muito apetitoso e lindo!
RispondiEliminaBeijinhos
La tua anima è pura e sensibile come Clemente e il tuo racconto è bello perchè idealizza le qualità di ognuno ma purtroppo oltre alle belle parole ci vuole anche la sostanza e spesso chi ha molta sostanza liquida chi molto talento con poche belle parole, Sarebbe ora che la nostra società facesse posto al talento prima che al clientelismo. Che dici sono troppo negativa? ma penso a domenica.......non cambierà nulla, anche questa volta!
RispondiEliminaMeglio affondare in una straordinaria fetta della tua torta, stasera non nemmeno un dolcetto!!!!
Come stai cara? Io decisamente meglio, se vedo mia figlia riprendere il cammino con serenità anche il mio umore è positivo, un forte abbraccio, anch'io TVTB
La morale del tuo racconto oggi mi è piaciuta particolarmente. Penso anche io che ognuno di noi abbia un dono suo tutto personale e a volte siamo ciechi e non li vediamo!!! Bimba anche la foto con i "protagonisti" oggi. Ricetta stuzzicante. Anche perché le torte di pere mi piacciono tanto e anche la farina di grano saraceno e l'avena. Non conosco le pere angelys... ma pazienza, me ne farò una ragione e ... le sostituirò al bisogno!!! Un abbraccio. Spero che nel frattempo tu abbia stappato il lavello, sia tornata la luce, che il telefono abbia ricominciato a squillare e che tu abbia ripreso la tua posizione... eretta!!! Un abbraccio grande grande.
RispondiEliminaCiao tesoro, come sempre storia bellissima e ricetta superlativa! Mi dispiace saperti in difficoltà ma sono certa che te la caverai a prescindere un abbraccio forte forte e resisti! Tvb paola
RispondiEliminaPrima o poi farai un libro con le tue ricette e i tuoi racconti magici? grazie per questa ricetta golosa e originale!!! 1bacione buon week end!
RispondiElimina