Le rosse foglie dell’antico acero
tenevano il capo chino, pensoso, gocciolante sotto un’impalpabile e lieve
pioggerella diffusa. Piccole chiome infuocate, di un vermiglio mai spento,
accendevano la cupa atmosfera di un pomeriggio carico di nubi. Un lento e
sommesso scrosciare si confondeva coi liquidi gorgoglii dell’acqua che giungeva
in malinconici rivoli al terreno, per scivolare silenziosa e sinuosa come
lacrime sul viso di un saggio. Qua e là, tra passi in pietra scura e piccoli
pontili, tappeti di muschio odoroso rendevano gentile il prato, emanando un
intenso e selvatico sentore di umidità; possenti e vigorose felci, dalla folta
chioma verdastra, scuotevano il capo sotto le frequenti raffiche di vento,
imponendo fiere la loro presenza accanto ad un modesto tempio in legno e
pietra, vagamente somigliante ad una pagoda.
Shimomura restò a lungo in
attesa, con lo sguardo perso oltre l’engawa,
la sobria veranda che si apriva verso il giardino: respirò profondamente quel
profumo cupo e silvestre di pioggia, fino a sentirne l’umidità nei polmoni e
nelle ossa; pensò che una nuova primavera era ormai giunta, mentre osservava
ammirato i segni del lungo e rigido inverno sulla corteccia di un altero e
placido abete: quella chioma sempre verde non conosceva il visibile
invecchiamento che aveva invece dipinto i suoi capelli di cenere; quella corteccia era insensibile agli attacchi del tempo impietoso, che a poco a
poco aveva invece annebbiato la sua vista umana.
Sospirò e annuì, malinconicamente
consapevole dell’incessante passare delle stagioni.
Eppure era sereno: lo era
sempre stato, ogni giorno della sua vita.
Avrebbe continuato a lungo il suo
silente colloquio con il creato, ma un improvviso boato in cielo lo destò da un
apparente sonno dei sensi: la pioggia aumentò di intensità e per l’anziano
venne il momento di ritirarsi. Si voltò lentamente e varcò la soglia della sua
abitazione, chiudendo alle sue spalle la sottile ma resistente shoji in legno pallido; davanti a sé, un
modesto tavolino scuro era già apparecchiato con piccole e lucenti ceramiche
corvine, accanto ad un vaso in cui faceva bella mostra di se un meraviglioso
bonsai nel pieno del suo vigore.
Shimomura si sedette così
composto, portando la mano al coperchio del bollente donabe smaltato; con grazia ed eleganza, vi intinse un mestolo e ne
versò il contenuto nel piccolo sakazuki
nero: un delicato sentore di zuppa di mare pervase la stanza, ricordando a
Shimomura un’infanzia povera e contrastata, presso una famiglia troppo numerosa
perché ci fosse tempo per occuparsi l’uno dell’altro. Ricordò d’essere
cresciuto senza radici, senza solide basi, ignorando il suo valore intimamente
umano; la sua anima si sarebbe certo perduta se non fosse stato per quel saggio
maestro che risvegliò in lui la consapevolezza profonda di quale immenso dono
fosse la vita.
<Non puoi conoscere come prenderti cura di te stesso, se non ti occuperai
prima di questa> gli disse un giorno, facendogli dono di una contorta
radice confinata in un vaso <Ogni
volta che ascolterai i suoi sussurri, apprenderai qualcosa di ciò che sei tu>.
Il maestro Yagyu non pronunciò
altre parole, mentre sondava con profonda severità lo sguardo vacuo e confuso
di Shimomura, allora poco più di un bambino. Eppure da subito il ragazzo
cominciò inaspettatamente ad apprendere, passo passo, ad ogni viva foglia che
spuntava da quel fragile tronco; ad ogni ramo che si allungava oltre la radice.
Il vecchio Shimomura accarezzò
amabilmente il suo rigoglioso bonsai, poi raccolse le bacchette dal tavolo e le
immerse nel odoroso intingolo bollente, portandole infine alla bocca.
Quella pianta dalla fibra forte e
dalle foglie verdeggianti era senza dubbio la rappresentazione di un universo a
se stante, la personificazione in miniatura di un’energia molto più grande,
condensata nei tronchi di giganteschi alberi secolari; era lo specchio della condizione umana, in cui
ciascun essere non è che un mondo unico e irripetibile che si esaurisce solo in
se stesso.
L’anziano aveva passato la sua
esistenza a plasmare il prezioso bonsai, imparando che la vita è come un’opera
d’arte mai finita; un capolavoro che non può sfuggire a modificazioni continue,
a ripetuti stimoli a cui adattarsi, senza trovare mai una forma definitiva. Se
non alla morte.
Perché è solo alla fine che ogni cosa acquista un senso.
Aveva compreso l’importanza del
dolore, perché solo tramite questo la radice aveva la possibilità di
sopravvivere; solo attraverso tagli e potature, attraverso l’eliminazione
definitiva di alcuni rami e il ridimensionamento di altri, aveva possibilità di
non soccombere e di sbocciare a nuova vita.
Perché la sofferenza talvolta è necessaria, per recidere i legami col
passato che non appartiene più ad un’anima; per eliminare quei rami che non
hanno più senso d’essere. Perché lasciarli in loco può evitare il dolore e il
bruciore di una ferita aperta, ma a lungo andare può portare alla morte della
radice.
Un’azione drastica, forse, ma che
aveva opportunamente ritenuto fondamentale per crescere in pace con se stesso,
con quelle esperienze di vita che lo avevano rafforzato e messo alla prova:
proprio come i sinuosi fili di metallo che aveva avvolto attorno alle
propaggini del bonsai per modificarne l’andamento e conservarne l’armonia, era
riuscito con saggezza a trarre il meglio da ogni evento, divenendo una solida
creatura dalle braccia protese verso il sole; verso quella luce che eleva lo
spirito ai più alti livelli di saggezza.
Shimomura aveva fatto di quella
pianta una fonte di conoscenza, benedicendo le profonde sabamiki incise sulla sua grinzosa scorza; amando quelle ferite che
avevano messo a nudo il legno della sua creatura, rendendola forte e fiera come
non mai; donandole un aspetto più vissuto forse, ma conferendole anche un ineguagliabile
temperamento. E sapeva che nel tempo, in un soffio di eternità o in un
impalpabile alito di vita, quella corteccia sarebbe stata per sempre anche la
sua.
Un maestro di spada, ormai anziano, dichiarò: <Nella vita, ci sono
diversi gradi di apprendimento. Al primo si studia, ma non si ricava niente e
ci si sente inesperti. Al livello intermedio l’uomo è ancora inesperto, ma
consapevole delle proprie mancanze e riesce anche a vedere quelle altrui. Al
livello superiore diventa orgoglioso della propria abilità (…). Costui ha
valore e si comporta come se non sapesse nulla. Questi sono i livelli in generale. Ma ce n’è uno che li trascende, ed è
il più eccellente tra tutti. Chi penetra profondamente in questa Via è
consapevole che non finirà mai di percorrerla. Egli conosce veramente le
proprie lacune e non crede mai, per tutta la vita, di aver raggiunto la
perfezione. Senza orgoglio, ma con modestia, arriva a conoscere la Via>.
Si dice che una volta il maestro Yagyu osservò: <Io non conosco il
modo di sconfiggere gli altri, ma la Via per sconfiggere me stesso>.
Il Samurai avanza giorno dopo giorno: oggi diventa più abile di ieri,
domani più abile di oggi. L’addestramento non finisce mai.
Yamamoto Tsunetomo (1659), Hagakure. Il libro segreto dei samurai.
Umido di mare allo zenzero e
germogli di soia, radice di daikon e salsa teriyaki
250 gr di cozze sgusciate
250 gr di vongole veraci (con
guscio)
200 gr di mazzancolle
1 radice di daikon
1 piccola cipolla bianca
1 cucchiaino di zenzero fresco tritato
1 cucchiaino di amido di mais
125 gr di germogli di soia
2 cucchiai di salsa teriyaki
Acqua q.b.
Sale q.b.
Olio q.b.
Tagliare la cipolla a cubetti
regolari, metterla in una padella antiaderente piuttosto larga e aggiungere
dell’acqua, dell’olio e un pizzico di sale. Cuocere fino a che la cipolla non
sarà appassita. Aggiungere le cozze, le vongole e le mazzancolle.
Continuare la cottura per altri
15 min. ca.
Nel frattempo lavare la radice di
daikon, pelarla e tagliarla a rondelline. Con un coppa pasta a forma di
fiorellino ritagliare da ogni rondella un fiore e ridurre in cubetti regolari i
ritagli. Aggiungere il tutto al contenuto della padella, avendo cura di
rabboccare con un poco d’acqua per far si che il misto di mare non asciughi mai
completamente. Sciogliere in un bicchiere d’acqua il cucchiaino di amido di
mais e i due cucchiai di salsa teriyaki, poi versarlo nella padella. Unire
infine i germogli di soia e lo zenzero, continuando a mescolare
fino a che non si otterrà un brodo piuttosto denso e cremoso. Spegnere la
fiamma e servire tiepido in tavola. Se gradite potete accompagnarlo con una
ciotola di riso bianco.
Anche se non l'avevi richiesto... per te, questo piatto dai profumi orientali, mia dolce Vaty! Una piccola ma sentita dedica per il tuo tenerissimo Giveaway pasquale! Di sicuro in extremis, ma non potevo mancare proprio per te, tesoro.
Con questa ricetta dono anche un primo contributo al nuovo contest della mia Ale, di 'Dolcemente inventando'. Quando ho pensato a questo piatto mi sono lasciata ispirare dalla saggezza profonda di un antico scritto; le ricette di paesi lontani sono per me fonte di conoscenza e di arricchimento. Ho immaginato semplicemente di essere lì, accanto al vecchio Shimomura, per respirare una pioggia benedetta e ricca di saggezza. Condividerla era il minimo che potessi fare. Ti abbraccio forte forte!
Non potrei infine mancare nel ringraziare la carissima Tonia de 'Gli assaggi di Tonia', per avermi donato nuovamente il premio Dardos; le tenere Isa di 'Isa Magicomondo', Luna de 'I Barbapasticcetti', Mary di 'Delizie & Bijoux', Carmen di 'Chiacchiere in cucina' e Vale di 'Condividendo passioni', per il pensiero che hanno avuto nell'avermi pensata ancora nell'assegnazione del premio dell'Amicizia Blogger.
Tutto l'affetto che voi mi donate lo porto nel cuore e lo apprezzo moltissimo. Sappiate che lo ricambio sinceramente e spero possa giungervi mille volte tanto!
... quasi non ci speravo, ma sono finalmente riuscita a postare qualcosa.
Nell'attesa che tutto torni alla normalità, a ritmi più vivibili, vi abbraccio con tanto bene e vi auguro un felice week end! A lunedì!
Tu sei una farina!
RispondiEliminaParole del signor gatto :)
Fatina
EliminaAhaha! Quanto sei dolce! Grazie, grazie mille.. anche se a dire il vero 'farina' mi ci sento, disintegrata come sono :) Baciotto a te e al signor gatto :D Buon fine settimana!
EliminaColpa del correttore automatico, Sorry! Ti vogliamo bene anche noi! Baci
Elimina"il profumo silvestre della pioggia" che meraviglia....
RispondiEliminaE che curiosità questa ricetta!!!! Ti abbraccio forte!
Grazie Tiziana, molto carina :) Ti abbraccio forte anche io!
EliminaBella la tua "coscienza" giapponese, non ho bonsai, ma tanti altri modi per applicarla, e cucinare è uno di questi. Anche stasera abbiamo cenato nella nostra stanza giapponese, ci andiamo ogni volta che cucino giapponese (spesso) e tutte le piccole cose, anche le zuppe, diventano atti di vita da assaporare.
RispondiEliminaBuon fine settimana!
Alessandra
Ale cara.. mi ispirano davvero le filosofie orientali. A dire il vero quelle 'del mondo', poichè credo che si possa imparare sempre tanto. Deve essere stupendo avere una 'stanza giapponese': sai che meraviglia avere una casa tanto grande da metterci un luogo per ogni posto che sogno? :D Sei unica. Un felice fine settimana a te! <3
EliminaBravissima Ely!!! Sei un portento!
RispondiEliminaMagnifico il racconto, l'importanza dei punti di riferimento nella vita, vivere seguendo dei punti di partenza e non di arrivo per migliorare..
Il piatto poi è di un'originalità unica, bellissimo da vedere e squisito da gustare!
Fantastico week end a te!
Sono felice, molto felice che ti piaccia :) La vita è un'evoluzione continua, un incessante divenire. Spesso mi chiedo perchè mi angoscio tanto, se per 'finire una tela ci vuole una vita intera' :) Un bacione immenso e un luminoso week end, tesoro!
EliminaChe meraviglioso angolo di oriente hai creato!! e quanta saggezza... i tagli dolorosi con il passato... mmmm...
RispondiEliminasei una persona incredibile, hai una grande sensibilità e sai trasmetterla con le tue parole e toccare le nostre anime
grazie Ely
Troppo cara, Patty. <3 Ti ringrazio, se porto del bene sono felice così.. non chiedo altro <3 Grazie a te, stella del cielo :)
Eliminatesoro, sto sognando ad occhi aperti, ora sono in un giardino orientale....ah quanto mi piacerebbe
RispondiEliminaoggi ho letto con più piacere del solito perchè finalmente ho i miei occhiali, ora mi sembra di volare.
Mi affascinano parecchio i bonsai come l'acero.
Ci auguriamo veramente tutti che ora della fine tutto riesca ad avere un senso.
la tua ricetta è proprio di quelle che piacciono tanto a me, mi hai fatto ricordare Bali, un vero paradiso.
un bacione tesorina
Andiamoci insieme, amica mia! Un bel momento di relax, tra il gorgogliare di ruscelli e la saggezza delle piante secolari. <3 <3 Sarebbe bellissimo. Si, i bonsai e gli aceri piacciono molto anche a me. Credo sappiano esprimere sensazioni di eternità, piuttosto che di cambiamento, incredibile. Sai che con gli occhiali devi essere proprio tanto graziosa, stella? Mi ti immagino. :) Chissà se molto presto riesco anche a regalarti un raggio di sole, tesoro.. :)) TVTTB!
EliminaChe bella storiaaa.. son stata contenta di trovarmi il tuo post oggi che p sabato.. così ho potuto legegrlo in assoluta tranquillità sul divano di casa!!!! Buonissima deve essere la tua zuppa.. anche se non conosco la radice e la salsa da te utilizzata!! Bravissima come sempre mia cara! bacioni
RispondiEliminaps: il 27.. dimmi che farai di tutto per esserci... vorrei tanto abbracciarti!
Se farò di tutto??? Di più! Non hai idea!! Mi ci impegnerò proprio, non sai quanto, tesorina!! <3 Sono felice che ti piaccia questa zuppetta.. credo che il daikon e la salsa teriyaki ti piacerebbero, sai? :) Bacioni a te e passa un fine settimana unico! <3
EliminaEly cara, sei la prima a darmi il tuo contributo ed è una ricetta bellissima! grazie mia cara, ti inserisco subito! un abbraccio forte forte
RispondiEliminaSono felicissima di questo! <3 Grazie a te, amica! E aspettatene molte altre :) Un bacino!
EliminaQuesto racconto l'ho goduto fino in fondo...l'ho letto come se leggessi me stessa...cosi spesso mi sono rimproverata di non avere radici...di non sentirmi "fissa" nel terreno ma libera come foglia al vento...Leggerti finalmente in tranquilla e con tempo..non ha prezzo!!!:-) Come non avrebbe prezzo sedermi al tavolino basso di un ristorante in Giappone e chiacchierare con te :-) (Kyoto mi ha entusiasmato, sono certa piacerebbe anche a te :-)) Questa zuppetta è....l'essenza di quanto io ami la cucina giapponese!e di quanto apprezzi te!!! TVB amica mia <3
RispondiEliminaAmica dolcissima, non sai come posso capirti. Davvero, dal cuore.. E adorerei poter pranzare con te, sai? Sono certa che staremmo benissimo, stella mia! <3 <3 Ti voglio un bene immenso, proprio immenso. <3 <3 Grazie e passa un fine settimana speciale come te! <3
EliminaBellissimo post, tue tutte le tue storie e le tue ricette! ti abbraccio forte e ti auguro buon week end!
RispondiEliminaxoxo M
www.fashionspiesmg.blogspot.it
nuovo evento per i Fashion Spies!
Tenera! Ti ringrazio, Marti! Ti abbraccio forte forte anche io! Buon fine settimana, cara!! <3
Eliminagrazie Ely di riuscire a dipanare le nebbie della mia ignoranza... non conoscevo quello scrittore...splendide sono le citazioni finali e la descrizione dei tre stadi della conoscenza... mio fratello con la famiglia vivono a Tokio... da qualche mese e mi incuriosisce molto quella cultura. Questo piatto poi..ancora di più... mannaggia anch'io ho i posa bastoncini i bastoncini... ma non so più dove li ho messi un abbraccio simmy
RispondiEliminaSimmy.. se tu sei ignorante, io che sono? :D Sei mitica, non dirlo nemmeno per scherzo..! <3 Davvero tuo fratello vive là? Che bello, chissà quante cose imparerai a conoscere. E' proprio una cultura affascinante e io li adoro :D Sai che ci ho messo ore a trovare i posa bastoncini anche io?! Ahah! Ho smontato il mobile del salone!! Un abbraccione, tvb! (E ancora complimenti per la tua creazione di oggi. Sono senza parole!)
EliminaChe piatto particolare... alcuni degli ingredienti nemmeno li conoscevo ( mea culpa) ma sembra molto invitante!!
RispondiEliminaSono certa che ti piaceranno, stella! :) Ti abbraccio e grazie, passa un fine settimana stupendo <3 <3
Eliminail viaggio dei miei sogni è proprio il giappone perchè amo infinitamente la loro cultura le loro tradizioni e i loro fantastici paesaggi!!!!!!ancora una volta carissima ely per me passare quì da te è fonte di arricchimento....grazie cara amica ti abbraccio con infinito affetto...
RispondiEliminaAllora viaggiamo insieme, amica mia.. almeno per ora, con la fantasia! <3 Sono felice ogni volta che passi a trovarmi, mi sei così cara.. <3 <3 Tvtb, ricambio il tuo abbraccio con affetto! <3
EliminaTi pensavo proprio stamattina Ely, e poi accendo il computer e trovo il post nuovo!:) Mi piace troppo quando succedono queste coincidenze! Vabbè.
RispondiEliminaMi piace il tema di oggi, le tue scodelline e le bacchette giapponesi sono adorabili. Anche se ormai non mangio pesce da un po' non escludo totalmente l'opzione di mangiarlo (magari una volta all'anno, quando vado al mare,per dire!) e penso proprio che la tua zuppetta mi piacerebbe! In ogni caso, potrei fare tranquillamente indigestione di fiorellini di daikon! :D
mille baci:*
Ahah, stella! Davvero?! Anche io adoro questo genere di coincidenze! E sono felice che si siano verificate :) Prova, magari una volta ogni tanto: il pesce mi piace decisamente di più della carne.. che fosse per me dimenticherei proprio :P Dai, ti aspetto allora.. come i fiorellini, ansiosi di essere mangiati da te! <3 <3 Smuacccckkk!
EliminaMamma mia, la tua é vera arte, bravissima, baci :)
RispondiEliminaTroppo buona, Rosi! Ti abbraccio con affetto! <3 :)
EliminaConsapevole, da sempre, a qualsiasi livello (mancanza di autostima?) dei miei limiti e delle mie lacune non posso che averne conferma quando leggo post come il tuo dove anche la cucina va oltre esprimendo una ricca personalità composta da mille aspetti come un caleidoscopio con un'unica magnifica risultante.
RispondiEliminaE io rimango a guardare.
Ti abbraccio.
Non rimanere a guardare, amica mia.. non tu. Perchè comprendo cosa significhi la mancanza di autostima; comprendo cosa significhi sentirsi 'sempre meno' rispetto al resto del mondo.. Ma tu non devi sentirti così.. che sei come un'ametista. Fuori ti credi una semplice roccia, ma il tuo cuore è in realtà una pietra preziosa senza pari! Ti abbraccio con affetto e ti mando un bacione forte! <3
EliminaCara Ely, questo post lo sento tanto..mi ha toccata giù giù nell'anima..è ciò che ho fatto io..a malincuore..ma andava fatto..ho tagliato un ramo..un ramo a cui tenevo..ma che ormai non dava più fiori e né frutti..ma solo lacrime..
RispondiEliminaSo di aver fatto la cosa giusta..
Il tuo umido di mare è delicatissimo..ti abbraccio forte <3
Dolcissima, sono felice che ti sia piaciuto. :) Si, hai proprio fatto la cosa giusta. Delle volte si teme profondamente un taglio, perchè come tale inevitabilmente fa soffire. Ma la sofferenza creata da quel ramo ormai secco che resta.. a lungo andare sarebbe maggiore. Non posso fare altro che augurarti il meglio dalla vita, amica mia.. tutto quello che meriti. TVB!
EliminaEly carissima,con questo tuo racconto mi fai sognare, mi vedo già in Giappone, il mio sogno di sempre! che bontà questa zuppa, profumo di mare e oriente, un mix perfetto! un bacione grandissimo <3 e buon week end!
RispondiEliminaSaretta! I sogni possono divenire realtà, sai? :) Ti abbraccio con affetto e grazie, buon week end a te! <3
EliminaAmica mia, dolcissima Ely, i tuoi racconti sono sempre delle perle di saggezza ricchi di atmosfere che ti fanno volare con la mente.... il tuo é un dono prezioso tesoro e come é vero quello che hai scritto....solo la sofferenza ci permette di eliminare quello che non ci regalo gioia ma solo dolore...via i rami secchi e avanti fiori,colori e profumi come quelli che ci regali con questa meravigliosa ricetta dai profumo orientali!! Le citazioni finali sono state un illuminazione per me...speciali come la nostra amicizia!!! Tanti baci e ti voglio benissssssssimo, Imma
RispondiEliminaQuanto hai ragione, tenera stella. <3 La sofferenza a volte serve, è un sacrificio necessario per una più rapida guarigione dell'animo. Più temiamo il momento di affrontarla, più ci allontaniamo dalla pace.. Sono tanto felice di averti incontrata, tesoro. Grazie a te, profondamente, per questa amicizia! TVTTTTTTTTTB, Imma bella.
EliminaA che bella questa storia... a quale verità sugli stadi dell'apprendimento... io continuo ogni giorno ad imparare qualcosa di nuovo e sai da chi? Dalle mie alunne, sono loro che insegnano a me! Sono loro le mie pillole di saggezza... sono loro il mio campo fiorito.... sai è grazie a loro che oggi ho un blog! Ed ora che ci penso è grazie a loro che ho avuto la fortuna di incontrare te! ... E la ricetta? Che dire? Semplicemente divina!!!! Un abbraccio forte forte, uno di quelli da togliere il fiato! E buon WE a te!
RispondiEliminaChe belle parole le tue, Sere! :) Non lo sapevo, sei insegnante?! Anche la mia mamma lo è!! :D E ringrazio proprio tanto le tue alunne allora, perchè mi hanno permesso di conoscerti! <3 <3 Ricambio il tuo abbraccione con tanto bene! TVTB!
EliminaSolo a leggere il nome del piatto sono rimasta senza fiato. Splendido davvero.
RispondiEliminaGrazie cara! :D Di cuore! Un felice week end!
EliminaThis is so beautiful and delectable. I love teriyaki and healthy treats. This is definitely right up my alley.
RispondiEliminaThanks, sweet Angie! :D I'm happy that you liked my soup!! :D Kisses and hugs!
EliminaLe filosofie e le storie orientali hanno un grado di spiritualità, di profondità tali, da far mancare il respiro, davvero. Grazie Ely. I tuoi post sono sempre bellissimi, mi piacciono tanto. Un bacio e ti auguro un magico fine settimana.
RispondiEliminaNe sono contentissima, Ros! <3 Grazie di cuore, lo stesso auguro a te con tanto affetto! <3
Elimina"Perché è solo alla fine che ogni cosa acquista un senso"....Ely, ti posso stringere? :'*
RispondiEliminaMa certo cucciola.. e io ricambio il tuo abbraccio con tanto bene! <3 <3
EliminaChe bello il racconto di Yamamoto, ogni parola dovrebbe essere incisa. E che buono il tuo umido, buono e bello, bellissimo. I fiori di daikon sono poetici.
RispondiEliminaUn bacione cara Ely!
Un bacione a te, dolcissima Gio! Sei sempre carissima e ti mando un bacio grande, per un fine settimana bellissimo! <3
EliminaSempre ricche le tue storie ,come la tua anima è ricca di belle parole per noi!Bellissima la zuppa!Baci e dolce domenica!Rosetta
RispondiEliminaUn dolce domenica a te stellina.. ti ringrazio e lo stesso potrei dire della tua anima di primavera! <3 Un bacino!
EliminaQuando lavoravo sostenevo che si può essere grandi esperti o anche dei principianti, ma si deve sempre tener viva la curiosità di conoscere cose nuove ed ascoltare le parole degli altri. Solo così è possibile fare le scelte giuste!
RispondiEliminaChe ricetta interessante! Un abbraccio
Hai davvero ragione, Andrea. E' una cosa importante pensarla così, dovrebbero esserci più persone che lo fanno! Grazie di cuore e un abbraccio grande grande a te! :D
EliminaMescolanza di immagini, gusto e parole... davvero complimenti. Baci.
RispondiEliminaMaggiorDomus
Grazie di cuore! Non ho ancora parole per le vostre suggestioni in rosa! Bacissimi! :D
EliminaLa filosofia e il codice di vita dei samurai mi hanno sempre affascinato (fino al giorno in cui Tom Cruise ha deciso di distruggere tutto... ahahahaha scherzo).
RispondiEliminaHo letto troppi manga (caliamo un velo pietoso su quanti soldi ho speso...) per non rimanere per sempre affascinata dalla loro cultura :D
LA ricetta è come sempre particolarissima!
Ely ma non ho capito, vieni a Roma? Non sia quanto vorrei conoscerti dal vivo <3
Ahah! Maledetto Tom! :D Ahah! Sei fortissima! :) Grazie, amica! Spero davvero di poterci essere a Roma, ci terrei davvero tanto. Proprio tanto! <3 TVB!
EliminaUahu.... un po' di parole difficili... ma comprensibili nel racconto. Nella ricetta un paio di cosette non le ho mai assaggiate ma mi incuriosiscono. Ma quelle a forma di fiore che in apparenza sembra arancio... è la radice di daikon? A che somiglia? E la salsa teriyaki? Forse penso di non averli mai mangiati, ma forse al ristorante giapponese ho avuto maniera di assaggiarli ma non saprei con esattezza. Bimba mi scrivi in privato che non ho la tua mail e devo dirti un paio di cosette???
RispondiEliminap.s... io sto ancora al primo grado di apprendimento. E' grave???? Bacione bella bimba... e spero di sentirti presto!
Ho dimenticato di dirti che il tuo piattino (come il tuo racconto) sono... buoni e belli!!!
RispondiEliminaTesoro mio!! Si, quei fiorellini sono di daikon! :D Diciamo che è una verdura fresca, ricorda un po' il ravanello... almeno a me! Si può mangiare anche a crudo, nelle insalate orientali è frequente! La salsa teriyaki è sempre a base di soia, ma con spezie diverse all'interno :) Per il grado di apprendimento.. no, non è grave, siamo nella stessa barca stellina! Ahah! <3 <3 p.s. ti ho subito scritto, amica mia. TI VOGLIO BENE.
EliminaCara e dolce Ely sei un fiume di risorse!!!La tua storia che precede la presentazione del piatto,come sempre è molto significativa e mi fa apprezzare ogni momento della vita.Il tuo piatto è molto interessante!!Sai non conoscevo proprio la radice di daikon e nemmeno la salsa teriyaki,ma vado a vedere nel web così imparo un'altra cosa!!!
RispondiEliminaUn bacio carissima,buon weekend!!!:-)
Un bacissimo a te, dolce Gwendy! :) Felice che tutto sia stato di tuo gradimento e spero proverai presto queste cosette nuove! :D Buon fine settimana <3
EliminaEly i tuoi racconti mi coinvolgono sempre in maniera totale e vi trovo sempre parole che inducono alla riflessione!
RispondiEliminaBellissimo il brano sugli stadi dell'apprendimento, parole sagge.
Delizioso il tuo umido di mare, capolavoro di gusto e di presentazione!
Un bacio grande!
Grazie di cuore, carissima! <3 <3 Sono contenta che ti piacciano i miei racconti, per me è un modo per esprimere quello che sento.. che ascolto. Ti auguro un fine settimana stupendo! :D <3 Smuacck!
EliminaIn questo pomeriggio assolato leggere il tuo racconto è ancora più piacevole mia cara Ely!!! Adoro la pianta dell'acero con il suo filore rossastro....quando abitavo ancora con i miei e prima che anche loro si trasferissero avevamo un magnifico acero in giardino, la mia pianta preferita:)
RispondiEliminaFavoloso il tuo piatto...per me senza cozze!!!! Un bacione carissima amica! TVB!
....intendevo colore rossastro:)
EliminaAhahah! Lo avevo capito.. ma 'filore' mi piace ugualmente. Un neologismo. Troppo forte :D Ti adoro. Allora per te una zuppetta piena di fiorellini e assolutamente senza cozze, tesoro! :D TVTTB! Baciotto a te, con tanto bene! :D
Eliminahai proprio ragione mia dolce Ely, non si finisce mai di imparare e i samurai la sanno lunga......bisogna essere sempre umili e a mio parere molti dovrebbero scendere dal loro piedistallo, poiche' hai detto bene.....la via del sapere e' lunga ....oggi so piu' di ieri e domani sapro' piu' di oggi....e questo e' meraviglioso ....non vedo lora che sia domano per apprendere qualcosa in piu'....grazie mia cara e dolce amica per i tuoi saggi racconti....lezioni di vita.......un piatto intonato e perfetto ai tuoi racconti. buon fine settimana tvb, un baciotto con lo schiocco....Maria
RispondiEliminaSono d'accordo con te. Mai salire su un piedistallo: perchè tutti abbiamo da imparare. Tanto, ogni giorno. <3 E' l'avventura umile della vita quella del voler conoscere e imparare, perchè non c'è gioia più grande di scoprirsi ogni giorno migliori e.. anche peggiori di come saremo domani! :) Un baciotto schioccantissimo a te, passa un week end unico, tesoro! TVTB!
Eliminabellissimo racconto che mi dà spunto di profonda riflessione...allontanare la sofferenza e smettere di cercare sono i miei punti focali.
RispondiEliminaSpero tanto di incontrarti a Roma mi farebbe molto piacere conoscerti <3 :D
Il tuo piatto è sicuramente goloso, marito e figli fanno carte false per le cozze a me hanno sempre fatto male sin da ragazza alla fine ho rinunciato a mangiarle.
Bacio
Rosalba
La vita è una ricerca continua tesoro.. ma più cerchiamo, più non vediamo quello che è 'qui ora'. Ogni cosa verrà a suo tempo, dobbiamo salire un gradino alla volta per 'arrivare in cima'. Allontana presto quel dolore.. dal quale a volte è faticoso staccarsi. Ogni giorno che lascerai per strada la sofferenza.. il suo posto sarà pian piano occupato dalla serenità, dalla possibilità di avere pace. Spero tanto tanto anche io di poter venire a Roma, non sai quanto ci tengo.. veramente troppo. <3 <3
EliminaStellina, ma allora per te niente cozze!! :D Possiamo farlo anche col pollo eh? Non sia mai che ti lascio senza! :) Smuacck!
Ecco qua la mia adorata Ely con il suo splendido post!!!!! Lo sai che adoro leggerti, vero???? E che profumino oggi dalla tua cucina, quanto è invitate..... sei bravissima, in tutti i sensi! Grazie della tua costanza presenza e delle tue belle parole, sempre cariche di una dolcezza infinita, grazie di cuore tesoro!!!!
RispondiEliminaAmica miaaaa! <3 Bella sei! Io adoro te! Sei tu la vera forza in cucina.. la tua fantasia è unica e mi stupisci sempre! :) Grazie a te, è un vero piacere e onore poterti stare accanto!! <3
EliminaMe encantó su plato oriental se ve muy delicioso y bien hecho,un post muy lindo e instructivo…abrazos y abrazos.
RispondiEliminaEres adorable, amiga! Muchas gracias, eres muy bonita y única! Un beso y un maravilloso fin de semana! <3 <3
EliminaMinha querida,que receita original e fantástica!
RispondiEliminaGostei muitissimo!
Beijinhos
Eu estou feliz que você gosta! Cara amiga, um fim de semana feliz e um grande beijo! <3 :)
EliminaI tuoi racconti incantano sempre e le ricette. Le ricette. Le ricette...Fatate, magiche, sognanti. Brava <3
RispondiEliminaTroppo carina, Francy. Grazie di cuore! <3 Un bacione e buona domenica! :D
EliminaBravissima Ely, una perfetta combinazione di sapori . Conosco la salsa teriyaki e la uso spesso , posso solo immaginare l'ottima sapore di questo piatto, complimenti cara. Un abbraccio Daniela.
RispondiEliminaDani.. grazie mille.. di certo come la usi tu è un capolavoro, tesoro! <3 Sei proprio la mia chef! :D Un bacino e buona domenica! :D
EliminaMi nasce spontaneo un sospiro pieno di cose belle....e sono tutte quelle emozioni che sai trasmettere tu.Amica Ely,oggi davvero mi fai sgranare gli occhi davanti a questo sommo piatto,complimenti per la preparazione ma anche per la presentazione,in Oriente rimarebbero a bocca aperta non potrebbero fare di meglio <3
RispondiEliminaBuon fine settimana
Z&C
... e tra quelle cose belle di sicuro ci sei tu :) Sono contenta di averti donato un po' di sogni e un po' di bene, amica! In Oriente sarebbero sicuramente in grado di fare molto meglio, ma io mi accontento di fare ciò che è nelle mie capacità, ahah! Ci provo! :D TVTB stella! Buon week end a te! <3 <3
EliminaHo un grande rispetto e nutro una profonda ammirazione verso la cultura giapponese e i suoi samurai. Sembrerà strano, ma non ho mai assaggiato una pietanza della cucina giapponese, però comincerei volentieri da questo tuo bellissimo piatto. Tagliare i rami secchi ... fino a qualche anno fa non ne ero capace, poi, da quando ho iniziato a portare delle piante in casa, ho capito quanto è importante, anche se ogni volta mi faccio quasi violenza. E purtroppo bisogna farlo anche nella vita. Un abbraccio, buon fine settimana.
RispondiEliminaLe pietanze puramente 'giapponesi' sono molto più buone, senza dubbio, delle mie! :) Io sogno e cucino, inseguendo profumi e sapori. Ma sono certa che la cucina giapponese ti sorprenderebbe, è proprio buona! :) Particolare, forse, ma gradevole <3 Mari, è vero.. delle volte è una violenza.. ma serve per non soccomberne. Un piccolo dolore per evitarne uno più grande. Sei tenerissima. Un abbraccio e buona domenica, stella! <3
EliminaIl tuo angolino meraviglioso fa sognare con i racconti profondi e saggi che ci regali e con le tue squisitissime ricette.
RispondiEliminaun bacione amica mia!
Un bacione a te, dolcissima! E ancora complimenti per i tuoi lavori splendidi! <3 <3 Un abbraccio pieno d'affetto e una serena domenica! :D
EliminaUna pietanza da re, anzi da Dea e tu sei una vera Dea mia cara!!
RispondiEliminaun abbraccio
Oh magari lo fossi, cara Maria! :) Ma gli Dei restano Dei ed è giusto così! :D Un abbraccio e grazie con tutto il cuore!
EliminaSei un'artista tesoro dev'essere delizioso :) <3 bacionissimiii :*
RispondiEliminaGrazie cara! Un bacionissimo a te, passa una domenica stupenda! <3
EliminaIo lo so che te l'ho già detto mille volte, ma non mi stancherò mai di ripeterlo: DEVI scrivere un libro!! :)
RispondiEliminaAmo e sogno il Giappone, amo la cucina giapponese, amo la letteratura giapponese (anche se la conosco ancora poco in verità): piatto meraviglioso!
Un bacione stella! :*
Troppo gentile, Eli! Allora facciamo così, scriverò il libro se tu aprirai un ristorante <3 :) Grazie stellina! Un bacione!
EliminaCiao mio caro amico!
RispondiEliminaIl tuo piatto è il mio preferito,
Io amo i sapori di frutti di mare e questa combinazione che hai fatto è eccellente!
Buona fortuna e tanti baci!
Χαίρομαι που σας αρέσει, φίλε μου! Είστε πάντα τόσο γλυκιά! Μια αγκαλιά με την αγάπη! <3
Eliminacara Ely mi vergogno perchè riesco a passare poco di qua, e leggere i tuoi racconti non fa che rasserenare gli animi, io sono una che crede fermamente di dover imparare sempre e non mi considero arrivata per niente,complimenti i tuoi post sono bellissime lezioni di vita, un abbraccio grande grande, buon fine settimana!
RispondiEliminaCate non dirlo nemmeno! Sono contenta quando riesci a passare, ma so bene che non sempre si ha tempo, stella! <3 Quindi stai tranquilla, ti porto sempre nel cuore lo stesso <3 Un abbraccione a te e buona domenica :)
Eliminaeccomiiiii
RispondiEliminauna ricetta un po diversa dalle solite, dai dolci...ma anche il salto mi piace tanto e la soia la gradisco molto. poi lo sai, le ricette accompagnate dai bei racconti diventano sempre più dolci . sei davvero brava e come ha detto qualcuno più in su, sei davvero una Fatina.
Tesoro , domani finalmente vado da Evans !! sono emozionata. speriamo in una mattina decente, proprio domani danno brutto tempo.
ti abbraccio tesoro e nel pomeriggio ci vediamo per la tisanella. Domani prenderei una semplice camomilla con della melissa, ti va?
però dalla prossima settimana cambiamo, facciamo che passi tu da me, vuoi ?
hi hi hi....
ti abbraccio forte forte e spero che l'abbraccio riesca a scaldarti un po.
buonanotte.
Tesoro mio! Eccoti qui!! Sono felice che ti piaccia, sul serio <3 Magari fossi una fatina, loro sono sempre più belle di tutto <3
EliminaSalutami tanto tanto il caro Evans, digli che qui gli vogliamo tanto bene e non lo lasceremo mai solo! Ho visto che il tempo sarà tremendo, danno addirittura neve. Speriamo bene, fammi sapere! :) Ti abbraccio forte e ci vediamo sicuro per la nostra tisanina! E certamente che la prossima settimana passerò io, con vero piacere!! :D Ricambio il tuo caldo e affettuoso abbraccio, amica mia! Buonanotte e serena domenica! <3
Amo le filosofie orientali e il loro modo di spiegare la vita.Tu l'hai fatto in modo gentile e delicato...io spesso tendo a dimenticarmi della mia "radice" e mi perdo nei problemi quotidiani...cercherò allora di ricordare il tuo racconto.
RispondiEliminaQui Daikon e zenzero ci sono ovunque,non avrò difficoltà a replicare la tua ricetta Ely!
Perdersi è il miglior modo di ritrovarsi, amica cara! <3 Sennò non avrebbe senso :) Ricordati qual è la tua via, stella.. perchè è proprio luminosa :) Sarò felice se l'assaggerai, davvero! Una felice domenica! <3
EliminaCara Ely, l'umiltà è la più difficile delle virtù da perseguire, l'orgoglio di sè ha la capacità di rovinare le persone migliori.
RispondiEliminaLe tue parole, come balsamo sull'amarezza della mia giornata, mi permettono di poter gioire di un piatto preparato con arte e maestria, ma, soprattutto, con il cuore.
Un abbraccio
Lory mia.. non sai quanto concordo con te. Purtroppo vedo tante persone rovinate dall'orgoglio, che rende ciechi alle cose più belle e sincere della vita.. ed è un vero peccato, perchè perdono il vero senso dell'amore, accorgendosene forse troppo tardi.. Posso aiutarti stella? <3 Posso portare via un po' di amarezza? Un bacione! <3
EliminaLa filosofia orientale mi ha sempre affascinato e la trovo piena di saggezza. Il racconto me lo sono " gustato" fino in fondo, avida di sapere e conoscere. Grazie, ho imparato nuove cose sulle quali riflettere. Complimenti per i meritati premi e la ricetta. Grazie per la tua bontà d' animo!
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Grazie a te, tenera Ale! :) Sei sempre un tesoro e anche a me la filosofia orientale piace molto! :) Ti mando un bacione grande grande e un augurio per una serena domenica <3
EliminaCara Ely, nei tuoi racconti ritrovo sempre un pezzo di me, del mio vissuto... per questo ti vorrei abbracciare forte forte!! :-)
RispondiEliminaIl piatto di mare me lo segno...buonissimo!!
Buon we e bacio!
Sono felice che tu ti ritrovi nelle parole dei miei racconti, Roby. E sono certa che tu sei un bellissimo fiore proprio perchè hai saputo trovare il modo per recidere i rami del dolore.. <3 Ti abbraccio e un bacione grande grande <3
EliminaMi querida Ely, te escribo en español pues mi traductor esta tarde no se abre..
RispondiEliminaMe gusta mucho la filosofía oriental, he leído sobre ella y me interesa mucho pues sus orientaciones pueden ayudarnos mucho a crecer como personas.
Hace dos meses asistí a la presentación de un libro, escrito por un sacerdote cristiano y a su vez seguidor de la filosofía zen.El título del librito es Biografía del silencio.En él,el autor del libro explica su experiencia vital como alumno de un maestro zen,la importancia de la meditación en su evolución y madurez personal. Disfruté mucho leyendo sus vivencias pues compartía con él muchas de ellas y encontrar alguien que entiende tu interior, tu forma de sentir, tu sensibilidad para los temas del espíritu es un verdadero gozo ( me acordé de ti leyendo algunos capítulos pues creo que también tú te identificarías con estas vivencias).
Una entrada preciosa y un plato exquisito querida.
Un abrazo cálido y cercano pese a la distancia y un fin de semana agradable y relajado.
Amiga mía, qué hermosas palabras. Ese libro debe ser hermoso y me encantaría leerlo. ¡Gracias! Sí, en mis historias siempre hay un poco de mi experiencia, a veces de alegría .. a veces de dolor. Eres tan querida para mí, de verdad. Con todo mi corazón. Espero que tu pueda pasar un domingo tan hermoso como tú. Con mucho amor, un beso!
EliminaCiao Ely! ^^
RispondiEliminaCome sempre il tuo racconto è molto bello e mi piace tanto leggerti.
Ma non mi aspettavo vedere Daikon sul tuo Blog!!!
La presentazione del piatto è bellissima!
Daikon a forma di fiore...è troppo carino!!!!!
Sai, mia madre faceva una cosa simile. Ora sento nostalgia di mia madre...^^;
Magari domani la chiamo! Ahahahah!!! ^^;
Brava Ely! ^^
Quanto sei teneraaaa, Rikaaa! <3 <3 Davvero, mi dispiace di averti fatto venire nostalgia, tesoro! Ahahah! Chiama la tua mamma, mi raccomando! :D Grazie intanto, sono felice che proprio a te sia piaciuto, amica mia!! Sei una stella! Buon fine settimana e un abbraccione! <3
EliminaMai visto o assaggiato la radice di daikon, ma immagino sia una cosa gustosa.
RispondiEliminaCi fai vedere sempre delle belle ricette, non scontate, accompagnate da racconti spettacolari, dai altri tempi. Quando leggo, immagino te con un libro in mano e io che ascolto. Sei fantastica!
Buona domenica Ely!
Si, io l'ho scoperta da poco e devo dire che la sua freschezza mi ha conquistata! <3 :) Sei sempre così cara, Any. Ti ringrazio di cuore! Sei tu che sei straordinaria <3 Buona domenica a te, un baciotto!
EliminaSaggia amica mia che bel racconto anche stavolta: mi hai fatta sognare immaginando il Giappone, le filosofica pazienza e la la spiritualità della loro gente. E hai scritto parole che sento estremamente vicine al mio stato d'animo, al mio perscosro interiore che mi ha permesso di diventare una persona migliore. lo sai che quei piatti li ho anche io? Dolce stella vivi, rigenerati, stai bene!!
RispondiEliminaAmica mia, non sai quanto sia felice di saperti così vitale, energica e soddisfatta della tua quotidianità! <3 Lo desideravo da tanto, perchè un'anima bella come la tua merita veramente tutto ciò che di buono e luminoso il mondo ha da offrire. Davvero hai anche tu quei piattini?! :D Ahah, che cosa graziosa! Grazie per il tuo augurio che porto con me, con tanto affetto e amicizia. TVTTTTB! <3
EliminaCiao cara Ely e buona Domenica!
RispondiEliminaI tuoi racconti sono stupendi e le tue ricette sono delle bellissime opere d'arte!
Un bacio grande!!!!!!!
Un bacio grande grande a te, con tanto bene! Sei troppo gentile, cara Pat! <3 Una domenica meravigliosa e un abbraccio! <3 :)
EliminaCiao Ely, i tuoi racconti sono sempre molto belli e fanno riflettere; le tue ricette mi lasciano sempre stupefatta per la bellezza delle immagini..,,.
RispondiEliminaUn saluto
Maurizia
Sei dolcissima! Grazie, amica cara! <3 Un abbraccio e spero potrai passare il resto del fine settimana con gioia e serenità! :) Smmmuacck! <3
EliminaHo atteso tantissimo il tuo post cara e questo racconto mi ha dato tanta serenita' e consapevolezza. La ricetta e' di una bellezza e bonta' unica.Unica come te amica. Un abbraccio grandissimo.
RispondiEliminaTi stringo forte forte, Vero. Sono felice di averti portato un po' di serenità, stella! Un bacio enorme pieno di affetto, sei tu che sei unica <3 <3
Elimina...anche questa volta hai colpito nel segno...cerco di vivere la mia vita giorno per giorno, vorrei farlo solo più lentamente, osservando e cercando di colmare le mie lacune...vorrei riuscire ad invecchiare in maniera serena, arrivando a capire un tantino di più la vita...manca ancora molto e quindi non sono in grado di giudicare, ma non comprendo chi vive la vecchiaia con tristezza, con angoscia, ricercando in tutto la giovinezza perduta...la vecchiaia dovrebbe essere ricchezza, sapere da donare agli altri... sento molto la mancanza di un vecchio saggio vicino a me...un abbraccio grande grande cri
RispondiEliminaP.S. ...e quanto vorrei un un cucchiaio della tua zuppa calda: sto morendo di freddo...
Cri, amica mia.. hai ragione. Chi vive la vecchiaia con angoscia è perchè non ha avuto le redini della sua vita fino ad allora, rimpiangendo le scelte mai fatte.. le emozioni mai provate. Perchè si aspettava forse 'di trovare qualcosa poi', dimenticandosi di dipingere il proprio presente. Quel vecchio saggio è già dentro di te, sai? Ascoltalo, percepirai distintamente le sue parole. Veloci o lente, le tue giornate avranno della bellezza unica da donarti.. non verranno mai 'come le vorrai'.. ma forse riuscirai a trarre il meglio da ciò che ti si porrà davanti, con sorpresa. Un abbraccio immenso a te. Questa zuppetta calda ti attende.. insieme a tutta la mia amicizia che spero ti scaldi un poco <3 TVB!
EliminaPerle di saggezza e codici di vita in questo tuo post di oggi: Un post che come sempre fa riflettere sul modo migliore di vivere la vita con dovuta serenità.
RispondiEliminaUn abbraccio dal mio cuore e buona domenica
Ricambio il tuo abbraccio del cuore, cara Vilma. <3 Buona domenica a te, grazie davvero, amica!
EliminaLa vita va vissuta al meglio...è proprio vero
RispondiEliminaUna dolce notte<3 tanti bacini
Ti abbraccio forte forte, mia piccola stella. <3 Ti auguro di provare una gioia immensa e profonda ogni giorno della tua vita.. Tanti baci a te e una notte piena di luce <3
EliminaCon i tuoi racconti riesci sempre a creare un'atmosfera magica e incantevole !Sei unica Ely!
RispondiEliminaE che dire del tuo piatto ?Semplicemente fantastico !
Buona domenica!!!
Grazie Mary! Sei sempre tanto carina! <3 Una dolcissima domenica e un abbraccio stella! :D
EliminaUna zuppa insolita al profumo di mare ! Non conosco la radice e la salsa teriyaki.
RispondiEliminaTi meriti un brava per la ricetta e per il racconto.
baci e buona domenica!
Gentilissima Nico! :D Sono felice che ti sia piaciuta! :) Spero avrei presto modo di assaggiare questi ingredienti, sono freschi e leggeri! Una domenica meravigliosa a te! :D
EliminaSono entrata nel tuo blog pensando di leggere solo ricette e mi sono resa conto che mentre leggevo, provavo una strana sensazione, ho incomiciato a riflettere ...sto pigiando piano piano i tasti del pc quaasi a non disturbare : bellissimo!
RispondiEliminaCumunque la tua ricette sono molto interessanti, la ricercatezza degli ingredienti poi...
Scusami non mi sono ancora presentata siamo nuove iscritte (siamo due sorelle) se ti va vieni anche tu ad unirti ai nostri follower
A presto
Che carine! Certamente, vengo subito a trovarvi! :) Un abbraccione immenso, passate una bella domenica! <3
EliminaNei tuoi post doni sempre pillole di saggezza. Non sono molto d'accordo sulla frase del maestro Yagyu, non bisogna mai sconfiggere se stessi....
RispondiEliminaMi piace il tuo umido con ingredienti particolari!
Buona domenica e a presto Susy
Dolcissima! Certo, sono d'accordo con te: sarebbe sciocco e inutile sconfiggere se stessi! Infatti quando l'ho letta la prima volta mi ha lasciato perplessa, ho dovuto ragionarci un poco. Credo che in essa non vada tanto ricercato un senso 'letterale', ma ben più nascosto: credo che volesse solamente dire che 'conoscendo in profondità se stessi, si ha modo di conoscere le proprie debolezze e di riflesso anche quelle degli altri'. Allo stesso modo, se siamo in grado di capire 'come difenderci da noi stessi, dal male che a volte portiamo dentro', 'siamo in grado anche di conoscere il male che si insedia negli altri e potremmo conoscere come aiutarli'. Questa è la mia interpretazione :) L'autodistruzione non penso fosse contemplata, in una filosofia tanto amorevole verso la vita :D Grazie tesoro, un abbraccio grande e un bacio pieno di luce: passa una domenica unica! <3
Eliminacaspita che super piatto tesoro...presentato poi meravigliosamente...
RispondiEliminaAnche se non sono gusti che conosco e che amo particolarmente, ne sono rimasta incantata......
Un bacio, grazie per la tua amicizia e vicinanza!
Stellina, che felicità sapere che è di tuo gradimento! :D Si, non a tutti piace la cucina orientale, ma sono contenta che ti abbia 'incuriosita'! Grazie a te, per la stupenda persona che sei. Ti voglio bene! <3
EliminaChe belli i tuoi racconti hai il dono di ricreare l'atmosfera del racconto in poche righe. Adoro la filosofia orientale e quel bonsai cosi' piccolo ma forte allo stesso tempo che ha necessita' di essere potato per levare qualche ramo secco che gli causa solo dolore rappresenta bene l'animo umano...un bacio amica mia
RispondiEliminaUn bacione enorme a te, goccia di cielo! <3 Sei carinissima e ti abbraccio forte! <3 <3
EliminaChe meraviglia Ely, svegliarsi e gustarsi insieme ad un buon cappuccino, il tuo racconto. Questa domenica sta iniziando proprio bene. Auguro una splendida giornata anche a te.
RispondiEliminaTi abbraccio forte.
ALice.
Ps: mai provata la radice di Daikon, la cercherò.
Che bello averti donato un bel risveglio, tesoro! <3 Spero che la domenica continui ancor meglio... qui nevica, non ti dico che tristezza! Ti abbraccio fortissimo... prova la radice e dimmi se ti piace! <3 <3
EliminaCiao Ely, ci sono , un po' in ritardo ma ci sono!!!
RispondiEliminaBellissimo modo di iniziare la mia domenica, poter leggere un tuo post, che come al solito è meraviglioso, per non parlare della ricetta... fantastica!!!
Grazie Ely, grazie mille!!!
Bacioni, buona domenica <3
Non sei mai, mai in ritardo, dolce Ely! <3 Sono contenta che ti sia piaciuto tutto. Un bacione enorme a te, buona domenica con tutto il mio cuore! <3 <3
EliminaEccomi stella!!! Meravigliosa storia, come sempre piena di saggezza :-) sei fantastica e questa ricetta un vero tocco d'Oriente sai... Non conoscevo nemmeno gli ingredienti a dire il vero, sono un pò ignorante in materia, conosco poco gli ingredienti non comuni, ma grazie a te apprendo sempre nuove cose. Grazie di cuore per esserci, per le tue parole e per la saggezza che sempre ti accompagna cara amica.. un bacione grande grande, qui nevica...
RispondiEliminaAmica mia! <3 Devo ringraziarti io per la tua amicizia, la tua bravura e la tua dolcezza.. sempre! Sei tanto preziosa e ti voglio troppo bene! Nevica anche qui, sai.. ma il panorama non è affatto bello come quello delle nostre montagne.. la pianura mi sta sempre più stretta.. TVTTTB! <3 <3
EliminaYou have very amazing blog, dear! Love it! :)
RispondiEliminaI hope you wanna follow each other on GFC & Bloglovin. Please let me know? ;)
Join my GIVEAWAY for winning $30 Chicnova voucher!
HERE : sausanhanifah.blogspot.com/search/label/Giveaway
Thanks a lot, you're really kind! :D A big kiss and a wonderful sunday! <3
EliminaBuon giorno dolcissima Ely, che dire ogni volta rimango incantata e non riesco a distoglliere lo sguardo! Sei troppo brava in tutto!
RispondiEliminaGrazie mille un bacione con mille abbraccio provenienti dal cuore!
Buona domenica
Anto.
Anto che dolce! Grazie mille e spero davvero che tu possa passare una domenica meravigliosa <3 Con tanto tanto affetto. <3
EliminaChe meraviglia.....una poesia baci ISA
RispondiEliminaTenera la mia Isa. Grazie di cuore, stellina!! Bacioni!
EliminaThis is so beautifully presented!
RispondiEliminaLUXESSED
Thanks, very much! You're so cute :) Kisses, have a great afternoon!
EliminaI have tagged you in my site!!
RispondiEliminaThank you, dear! You're very kind and I send you a big hug, with love! <3 <3 Have a great sunday!!
EliminaDopo aver letto il tuo meraviglioso racconto, rifletto... all'improvviso mi sento serena. Sei un angelo :)
RispondiEliminaNella vita si finisce mai di apprendere.
Il tuo umido di mare mi affascina! Conosco poco la cucina orientale, ogni tanto mi piacerebbe lanciarmi, credo però di non essere all'altezza, anche in cucina... sempre bello imparare :)
Tesoro bello, buona domenica, qui nevica :)
Ti Voglio Tanto Tanto Bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Lory quanto sei cara.. sono felice di averti donato della serenità, amica! <3 Concordo con te, imparare è sempre bellissimo e non si finisce mai.. infatti mi arricchisco ogni volta che ti vengo a trovare, sei straordinaria!! <3 Nevica anche qui, sigh.. TVTTTTTTTTB anche io, stellina!
Eliminatu lo sai tesoro mio che ogni tuo raconto ci da qualcosa e ci fa pensare... tu hai un dono raro e sei una creatura speciale e io sono davvero fortunata ad averti incontrata!!!!
RispondiEliminala tua ricettina con profumi che riportano in oriente mi piace un sacco mi vedo che la mangiamo con le bacchettine mentre chiacchieriamo...
ti abbraccio forte!!
tvb!!!
Sarebbe meraviglioso, stella mia! Un dono bellissimo, poterti avere accanto e sorridere con te, mentre gustiamo un piattino caldo.. con questa neve!! <3 Sigh.. ma quando arriverà la primavera..?! Ti abbraccio stretta anche io e ti mando un bacione. TVTTTB!
EliminaSono convinta, fermamente che la cultura e l'evoluzione dei popoli passi attraverso il cibo e tu, con questa fantastica preparazione, me lo confermi. Ottimo il connubio degli ingredienti e fantastica la presentazione....che dire.....sei eccezionale!!!! un bacione!!!!
RispondiEliminaChe cara! Mimma, sono d'accordo con te e ti ringrazio tantissimo! Sei tu che sei eccezionale, ho ancora in mente i tuoi dolcetti tradizionali.. sei unica! :D TVB!
EliminaEly, venire da te è entrare in un altro mondo, da cui ci si stacca a fatica.
RispondiEliminaRimangono la serenità delle tue parole e la bellezza delle tue preparazioni, sempre così particolari e speciali..serena domenica cara ♥
Che carina sei, Sandra! <3 Grazie, spero che questa serenità ti accompagni ogni istante. :) Una dolce serata, amica!
Eliminache curioso che è questo piatto con pesce tra occidente e oriente con quei condimenti e spezie che ricordano l'oriente, un viaggio nel piatto, mi stimola molto la curiosità di gustarlo, complimenti
RispondiEliminaGrazie, Gunther! Felicissima che ti invogli a provarlo! <3 Un bacione!
EliminaUn insieme di ingredienti che mi attira molto, il tutto "farcito" con un racconto speciale!
RispondiEliminaBuona domenica
Gentilissima, nonna papera! <3 :D Una felice serata a te, con tanto affetto!
EliminaQuesto tuo poetare amica mia mi riempie il cuore di nostaglia. Un tempo anche questo vecchio cuoricino poetava, eccome se poetava. 200 poesie nel giro di 2 anni e mezzo...pubblicate quasi tutte su un forum che ora tace nascosto, provato dalle nebbie inesorabili del tempo, che attende d'esser ancora visibile a tutti i mortali.
RispondiEliminaMa andando oltre alle splendide parole che sai donarci, che dire di questa ricettina sfiziosa che ben si sposa con (quasi tutto) quel che c'è nel mio frigo?!
Da provare assolutissimamente!
Un bacio dolce creatura incantata
Quello che facevi un tempo riusciresti a farlo anche ora, amica mia. Un cuore capace di descrivere emozioni di cielo.. potrà farlo una vita, senza ombra di dubbio. Non lasciarti ingannare dalle nubi che le nascondono.. il turchese è sempre dietro a loro. Un abbraccione a te, tesoro.. e passa una serata splendida! <3 TVB!
Eliminale tue ricette sono sempre speciali, ma le tue parole...mi entrano nel cuore ogni volta e mi fanno viaggiare con la mente....mi fanno vedere boschi, prati gentili, occhi di persone che soffrono e vivono..e soprattutto mi insegnano cose che duro accettare. quest'idea dell'atroce potatura, però, mi convince...perchè è evro, è vero quello che scrivi amica mia..e io me lo porto nel cuore. perchè mi renda più forte.
RispondiEliminaCoccinella che carina sei stata.. si, accettare è duro, com'è difficile potare i rami del passato.. quelli che fanno male. Più si indugia, però, più si soffre. Ed è il coraggio, l'accettazione e l'amore che corrono in soccorso di chi sopporta e vuole guarirne.. TVTB
Eliminachissa' se avro' mai la forza per tagliare quei rami secchi..
RispondiEliminasai che non ho mai provato la cucina giapponese.. ma la foto è invitantissima..
Buon proseguimento di domenica dolce amichetta mia!!
ti abbraccio
Tesoro mio.. certo, ti sottovaluti sempre quando invece sei una pietra preziosissima e piena di risorse. Ti voglio tanto tanto bene, provaci amica.. sono certa che ci riuscirai. Credi in te stessa, provaci un poco alla volta.. sono con te, sempre! <3 TVTTTB!
EliminaLa mia saggia amica mi rigira la giornata come sempre!!
RispondiEliminaFantastico il tuo racconto! F A N T A S T I C O !
Un bacione grandissimo!
Tesorina miaaa! :D Ma che bello che ti è piaciuto! :D Ne sono proprio felice! Un bacione grandissimo a te, amica mia! <3
Eliminaooooohhhhhhh...........una ricetta ricercata per un approfondimento dell'anima così complesso!!!!!!!
RispondiEliminaSolo tu, tesoro, ci puoi portare così lontano, un viaggio nel gusto per approdare a sagge parole di riflessione con cui tutti dovremo confrontarci nella vita, invece di nascondere la realtà dietro visioni di comodo. Recidere, tagliare, per ricrescere, la natura ce lo insegna ma noi non sempre vogliamo trovare le risposte più semplici, preferiamo complicarci la vita magari soffrendo.
Un abbraccio di cuore, amica mia
Dolcissima stella! :D Si, hai proprio ragione. La Natura insegna tantissimo, per questo amo ascoltarla.. apprendere da lei la vita. A volte è proprio nella semplicità che si nasconde la medicina di tutti i nostri mali.. TVTTTTB, amica mia. Una notte meravigliosa! :)
EliminaTesoro mio, grazie per i sogni che ci regali, mi mancavano i tuoi post! Ti voglio bene!
RispondiEliminaTesorina, grazie, grazie di cuore! :D <3 E sono tanto fiera di te, sai? Ogni giorno! :D Ti voglio tanto bene!!
EliminaThis looks amazing:)
RispondiEliminaThanks a lot, my sweet friend! <3 Have a nice evening! :D
EliminaAwesome Recipe!!!
RispondiEliminaThank you, you're very kind! :D
EliminaCara Ely, che fantastico viaggio verso il lontano e affascinante oriente! Un racconto che è anche guida di vita e un meraviglioso e raffinato piatto: sei incredibile!
RispondiEliminaLolle grazie, sei sempre tanto tenera.. penso sempre ai tuoi boccioli, sai? Specie oggi con questa neve. Grazie, perchè porti in me il pensiero della vita :) TVTTB!
EliminaEly cara, arrivo in ritardo perché in questi giorni l'ernia al disco non mi dà tregua e non riesco a stare molto seduta (e nemmeno in piedi, se è per questo!). Però questa sera ti ho cercata apposta. La ricetta è di quelle dai profumi che piacciono a me, dal momento che a casa mia si cena spesso giapponese e tutti mangiamo con curiosità e piacere i cibi stranieri che vengono da lontano. Oggi poi, Matilde ha fatto il suo primo combattimento di ju.jitsu in prima fase, cioè con pugni e calci e con i guantini, dopo 4 anni di combattimenti nelle fasi inferiori. Quindi, la mia piccola samurai era tesa ed impaziente di dimostrare al suo adorato maestro che ce la poteva fare. Come hai giustamente scritto tu, l'importante è la via per battere se stessi. Quindi, tesoro, sia il bellissimo racconto sulla "ricerca" , che la splendida ricetta calzano a pennello!
RispondiEliminaE' sempre molto bello leggerti, lo sai. Quando non ci sono, è perché la schiena fa i capricci...
Ti abbraccio!
Elli
Ciao, come sempre leggendoti, mi lascio prendere dalle tue parole e dalle precise descrizioni,vivendo a pieno la situazione.....che meraviglioso viaggio tra i profumi e i colori dell'oriente, imparare sempre cose nuove dalla loro antichissima saggezza.......grazie è sempre un piacere passare da te!!!
RispondiEliminaLa potatura è sempre una dolorosa necessità.....
La ricetta è molto originale, assolutamente da provare!!!
Baci
Con questa ricetta mi hai praticamente steso...confesso che sono andata prima a leggere la ricetta poi sono risalita al racconto!! Un bacio e buona settimana
RispondiEliminaMa che bel blog che ho appena scoperto! Complimentissimiiii, ti seguo!
RispondiEliminaUn abbraccio!
come è possibile leggerti sempre tutto d'un fiato? Sei mitica cara ely! e i tuoi piatti mi deliziano. Sempre.
RispondiEliminae qui amica mia preziosa mi hai stesa definitivamente.sai bene l' amore viscerale che mi lega a tutto ciò che fa parte della cultura del Sol levante.io rimango in estasi perchè io posseggo parecchi bonsai e li curo come se fossero figli e ..mi commuovi perchè hai catturato tutto quello che rappresentano.oltre al piatto che racchiude magia ,gusto,eleganza,amore e temperamento.tutto quello che hai insito in te da sempre.nonostante il periodo Ely che credimi spero passi presto, so che sai rielaborare ogni cosa e spesso mi stupisce incredibilmente la tua immensa intelligenza...che costantemente fa i conti con la tua sensisbilità.croce e delizia mia grandissima Ely.ma tu puoi tutto.non ho dubbi!ti voglio bene.di un bene incredibile!:)
RispondiElimina..facccio i danni.per cambiare:)bacio grande
RispondiEliminaEccoti, eccoti! :) Ti aspettavo, te l'ho scritto l'altro giorno... tu sei sempre presente e non smetterò mai di ringraziarti per questo... ma io ho proprio bisogno di leggere i tuoi racconti perché mi fanno bene all'anima, davvero <3 Grazie, amica mia <3 Arrivano momenti in cui è proprio necessario tagliare i rami secchi, può essere doloroso ma bisogna farlo per rinascere... Spero che questo tuo periodo difficile passi presto e voglio dirti che ci sono... sei forte Ely, andrà tutto bene. Non mangio cozze ma tutto il resto si e questo umido deve essere squisito! Mi piace la presenza dello zenzero... devo provare! :) Ci sarai a Roma, al raduno? Spero tanto di si perché devo abbracciarti forte! Ti voglio bene, amica mia. Tanto. Un bacione e buon inizio settimana :**
RispondiEliminaCarissima Ely è bello questo racconto perchè quello che scrivi sono sante verità, nella vita non ci si deve sentire mai arrivati e pensare di sapere tutto e edi aver vissuto tutto. Ogni giorno in cui si aprono gli occhi e comincia una nuova giornata, abbiamo sempre qualcosa da imparare. Chi crede di essere perfetto perchè conoscitore di molte cose fà un grande sbaglio perchè non sà che il dono più bello che abbiamo è proprio quello dell'apprendere, prezioso regalo che si esaurisce solo nel momento del sonno eterno :)
RispondiEliminaEd ovviamente splendido piatto, di sicuro ottimo!
RispondiEliminaTi devo fare una brutta confessione...Quando ho visto la foto...ho letto prima la ricetta...sono rimasta affascinata dalla perfezione del tuo piatto! Però adesso rimedio subito e leggo anche il racconto!
RispondiEliminaEly sei sempre tanto brava, oltre che tanto cara!
RispondiEliminaE i tuoi piatti... hanno un quid che mi rapisce, ogni volta!
Un abbraccio e buon inizio settimana per domani! ;)